Go Back   Forum > OT-Forum > Calcio

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
Prev Previous Post   Next Post Next
  #1  
Old 12-28-2007, 01:15 PM
corso corso is offline
Senior Member
 
corso's Avatar
 

Join Date: Jan 2007
Location: RIO DE JANEIRO
Posts: 2,546
corso is on a distinguished road
Default

inter in rosso


l`inter per vincere sperpera milioni di milioni.

Senza le perdite della società di Moratti la serie A sarebbe in attivo
I diritti tv rappresentano oltre il 50% delle entrate dei club maggiori
Inter pecora nera dell'Azienda calcio
con un "rosso" di 206 milioni
Le altre big migliorano i conti e ridimensionano il monte-stipendi dei giocatori

di ETTORE LIVINI la repubblica

MILANO - L'Inter dei grandi numeri conferma anche nella Serie A dei bilanci la sua incapacità di essere normale. Schiacciasassi sul campo - dove nel 2007 hanno raccolto una media di 2,48 punti a partita, il massimo degli ultimi tre quarti di secolo - i nerazzurri sono riusciti a polverizzare un record decisamente meno glorioso anche sul fronte finanziario: quello delle perdite. Il bilancio 2006-2007 della squadra di Massimo Moratti si è chiuso con un passivo monstre di 206 milioni, obbligando il presidente a staccare l'ennesimo assegno da 105 milioni per tenere in piedi il club e interrompendo dopo tre anni di progressi il virtuoso recupero di redditività dei big del nostro campionato. I conti dei top team (Inter, Milan, Juventus, Roma e Lazio) sono andati infatti in archivio nell'ultimo esercizio con un passivo di 192 milioni, quasi il triplo dell'anno precedente. Senza il buco dei nerazzurri - gonfiato dai 146 milioni di ammortamenti contabilizzati per l'addio allo spalma-perdite - quest'anno le grandi del calcio tricolore avrebbero potuto festeggiare il loro primo risultato positivo (14 milioni di utili al netto dell'Inter) dagli anni bui delle plusvalenze gonfiate.

I conti un po' abnormi della squadra allenata da Roberto Mancini nascondono però una realtà complessivamente meno grigia di quanto appaia. Con tutti i suoi difetti genetici - come l'abis**** differenza tra i conti dei grandi e quelli dei piccoli e la dipendenza ormai totale dal piccolo schermo - il calcio di casa nostra sta lentamente viaggiando verso una pseudo-normalità finanziaria. Cinque anni fa il mondo del pallone spendeva 1,8 euro per ogni euro che incassava. Oggi il rapporto per le cinque big si è ridimensionato a un più equilibrato uno a uno. Non solo. Il monte-stipendi, un passo alla volta, continua a ridursi. Nel 2003 le buste paga dei calciatori erano pari al 73,1% delle entrate. Oggi per le grandi della Serie A siamo scesi al 51%, valore che ci avvicina alla media del calcio europeo. E su questo fronte l'Inter, con i 151 milioni pagati alla sua rosa nel 2006-2007, ha strappato l'Oscar della generosità al Milan, sceso a 125 milioni.

La radiografia dei conti del calcio tricolore conferma in cifre lo strapotere della tv negli stadi. I diritti per il piccolo schermo - Uefa più campionato - rappresentano ormai più della metà delle entrate (il 53,2%) dei big. Il fatturato garantito da Mediaset, Sky & C. è il quintuplo di quello generato vendendo i biglietti per le partite, un'attività ormai marginale per i club visto che rappresenta "solo" il 12% dei loro ricavi.
Sparite le plusvalenze farlocche e ammortizzato l'addio allo spalma-perdite con la partita di giro delle vendite dei marchi - operazione che ha portato nelle casse dei big (Juve a suo onore esclusa) 597 milioni di guadagni "fittizi" - le cinque stelle del nostro campionato hanno imparato a usare la testa anche sul fronte del calciomercato. Qualcuno - leggi la Juventus, costretta a un anno di austerity per la retrocessione targata Calciopoli - l'ha dovuto fare per forza. Le entrate dei bianconeri si sono contratte l'anno scorso del 18% e il bilancio è stato fatto quadrare con le cessioni di Zlatan Ibrahimovic (15 milioni di guadagno) e Zambrotta (11). Ma persino Moratti - dopo gli anni da mangia-allenatori e da collezionista di campioni inutili - ha imparato a muoversi con più oculatezza (l'addio a Oba-Oba Martins ha garantito 14 milioni di guadagno) mentre il parsimonioso Claudio Lotito, costretto dai numeri un po' "bonsai" della Lazio a far le nozze con i fichi secchi, ha portato a casa 10,7 milioni girando Massimo Oddo al Milan.

Questa volta però, contrariamente a quello che succedeva solo pochi anni fa, si tratta di soldi veri. E queste oculate campagne acquisti sommate ai milioni delle tv stanno riportando in linea di galleggiamento i bilanci dei top team della Serie A. La Roma, sostenuta pure dai 3 milioni di plusvalenze per la vendita dell'egiziano Mido, ha guadagnato nel 2006-2007 oltre 10 milioni. L'inedita "austerity" di Silvio Berlusconi - da qualche tempo più attento alle spese anche sul fronte rossonero - ha regalato un piccolo profitto persino al Milan, che in perenne attesa del (costosissimo) sogno di Ronaldinho ha archiviato i conti 2006 in nero grazie ai 42 milioni di plusvalenze incassati girando al Chelsea Andriy Shevchenko. E anche la Juve del dopo Moggi - malgrado la Cayenna della serie B - è riuscita a far quadrare il bilancio.

All'appello del buon senso finanziario, insomma, manca solo l'Inter. Ma con la squadra in cima alla classifica, il primo derby della stagione in cassaforte e in attesa della sfida stellare con il Liverpool in Champions League, i 206 milioni di perdite, per Massimo Moratti e a maggior ragione per i tifosi nerazzurri, sono un particolare secondario. "Il presidente - riporta l'ultimo bilancio in profondo rosso - ha espresso la sua volontà di supportare anche in futuro, in caso di necessità, la società".


Reply With Quote





All times are GMT +2. The time now is 03:00 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.