Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 09-10-2007, 08:39 PM
romans romans is offline
Senior Member
 
romans's Avatar
 

Join Date: Jan 2006
Location: Roma
Posts: 2,461
romans is on a distinguished road
Default

La macchia della Notte Bianca


Due milioni e mezzo di visitatori che hanno animato Roma fino alle luci dell'alba, un fatturato totale di 135,5 milioni di euro, per una festa di musica, teatro, musei aperti all the night long e addirittura libero shopping. Questa la Notte Bianca 2007 di sabato. Ma se al Comune capitolino va il merito di aver saputo portare al successo un evento di tale portata, non si può non ricordare anche un'ipocrisia che il Campidoglio continua a preservare: la questione degli sponsor etici.

IL REGOLAMENTO - Nel 2004 il Comune di Roma ha approvato un regolamento con cui "si impegnava a selezionare i propri sponsor non solo in base alla convenienza economica della sponsorizzazione, ma anche in base all’eticità degli stessi". Erano quindi tagliate fuori le imprese coinvolte in violazioni dei diritti umani, sociali o ambientali. Per rendere più facile l'applicazione del regolamento, venne prevista la creazione di un Comitato

da interpellare per vagliare la responsabilità delle aziende aspiranti. Il 21 giugno 2007, due mesi prima della Notte Bianca, il comitato si è espresso sull'evento, dichiarando nero su bianco che molte imprese sponsor non erano idonee a causa di sospetti comportamenti irresponsabili: è il caso di BNL e Banca di Roma (che detengono anche la tesoreria del Campidoglio), indicate nel rapporto annuale del Premier al Parlamento come "coinvolte nel commercio delle armi". O dell'ENI, per le presunte violazioni ambientali in Nigeria. Ci sono anche Telecom (privacy violata e pubblicità ingannevole) e Unipol (coivolta in uno scandalo finanziario). Al
parere del
comitato, si sono inoltre aggiunte le voci di 54 associazioni tra cui WWF, Grenpeace, Legambiente ed Altraeconomia, che hanno tirato in ballo anche l’Enel, accusandola di fornire un rilevante contributo all’inquinamento. E con una facile ricerca su Internet, si scopre che in realtà le violazioni totali (per tutti gli eventi comunali sponsorizzati) sono ben 404, e vanno dalla presenza di sponsor tacciati di collaborare con regimi oppressivi (Microsoft) a imprese non attente a salute e sicurezza (Nestlè/Motta)

LA MOGLIE UBRIACA - "Una grande festa popolare, gratuita grazie agli sponsor e quindi capace di far fruire la cultura indipendentemente da quanti soldi si hanno in tasca". Questa era la Notte Bianca per Veltroni. E' impossibile trovare uno sponsor etico in grado di coprire la spesa economica sostenuta dalla BNL? Ok, ma allora lo si dica tranquillamente, senza doversi nascondere dietro un dito. Combattere una battaglia poggiandosi a chi di quella battaglia è la principale causa è, quantomeno, poco coerente. Forse, una condotta ipocrita. Di certo, un comportamento tutt'altro che etico.



fonte


Reply With Quote
  #2  
Old 09-11-2007, 11:16 AM
parzival parzival is offline
Junior Member
 

Join Date: May 2006
Posts: 8
parzival is on a distinguished road
Send a message via MSN to parzival
Default

Illuminante post. Solo una nota: Nestlè è colpevole di "salute e sicurezza" e molto di piu. Date un occhiata a www.ribn.it

GRAZIE.


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 11:57 AM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.