|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() Glass Illusioncool |
#2
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() ![]() |
#3
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
VISITA LA MIA PAGINA FACEBOOK |
#4
|
|||
|
|||
![]() weird.
![]() |
#5
|
|||
|
|||
![]() Credo che in fondo a tutti i bicchieri ci sia dell'acqua... lo si vede nel terzo ma soprattutto nel quarto bicchiere... inoltre fa sempre molta attenzione a non muovere il bicchiere "vuoto" in cui sta per versare il liquido...
|
#6
|
|||
|
|||
![]() Quote:
il trucco è questo: tutti i bicchieri (tranne il primo, credo) hanno un secondo bicchiere al loro interno dove si trova dell'acqua limpida che è trasparente e visto che tutti i bicchieri hanno delle zigrinature facciamo fatica a vederla. ![]() ![]() Phoenix: l'acqua c'è ![]() Alla fine però come li fa a riempire tutti? Facile: come dicevo il bicchiere interno dell'ultimo bicchierone contiene acqua (che non si dovrebbe vedere) e ne contiene tanta ed ogni volta la versa negli altri bicchieri e riesce a riempirli tutti ![]() Ultima nota: bisogna notare la viscosità del liquido biancastro del primo bicchiere: ad ogni travaso si mescola anche l'acqua presente nel bicchiere interno (che è molto meno viscosa). Il risultato alla fine è un liquido biancastro con la stessa viscosità dell'acqua (un po' come mescolate e diluite la vernice per imbiancare ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() EDIT: adesso che lo rivedo per la quarta volta è ancora più palese: si nota infatti benissimo che l'ultimo bicchierone versa non solo liquido contenuto nella parte anulare ma anche l'acqua presente nel bicchiere interno. ![]() ![]() ![]() ![]() Last edited by stefano.vitali84 : 05-07-2007 at 10:15 AM. |
#7
|
|||
|
|||
![]() i bicchieri non sono tutti in linea ma verso destra sono + indietro sembrano uguali ma sono + alti e stretti ..hanno tutti le stesse dimensioni ...+ bassi e larghi + alti stretti stesso volume .
|
#8
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Bravissimo ... anche io concordo con te ... ah quasi dimenticavo ottima spiegazione ... ![]() |
#9
|
|||
|
|||
![]() Ho trovato questo:
E' facile come trucco. Il più piccolo è un bicchiere vero. Gli altri sono costruiti in questo modo: Esternamente è un normale bicchiere, con all'interno un cono di vetro. (o un bicchiere capovolto) \ __________ / \ \ / / \ \ / / \ \ / / \__\__/__/ \______/ Il liquido viene versato nell'intercapedine, e lo spessore è minore più il bicchiere è grande. L'ultimo contiene già dell'acqua nella parte interna (se guardi attentamente si nota) \ / \ \________/ / \ \ H2o / / \ \ / / \__\__/__/ \______/ Guarda al minuto 1:15, si intravede chiaramente il cono (o tubo) interno |
#10
|
|||
|
|||
![]() Grande ...
![]() ![]() |