![]() |
Esordio vittorioso per la Sisley Treviso nella Champions League di pallavolo: i veneti hanno sconfitto 3-0 gli olandesi dell'Apeldoorn. Questi i parziali 25-19, 25-17, 25-16.Migliori realizzatori per la Sisley Fei e Hubner con 11 punti. Domani e' previsto l'esordio della BreBanca Lannutti Cuneo in Repubblica Ceca contro il Ceske Budejovice. Giovedi' Portol Palma de Majorca-Copra Piacenza. (ANSA)
|
Esordio positivo per Cuneo nella Champions League di pallavolo: ha battuto fuori casa il Jihostroj Ceske Budejovice per 3-2. In 117', i piemontesi si sono imposti sui cechi con i parziali 34-32 20-25 17-25 25-22 10-15. Decisivo per Bre Banca, in questa prima giornata di Champions, l'apporto di Wijsmans.
In serie A femminile prosegue spedita la marcia di Bergamo (4 successi netti su 4) che con 12 punti precede Pesaro e Novara. |
Roma infila la quinta vittoria consecutiva, 1-3 a Modena (17-25, 29-31, 25-23, 22-25 ), questa davvero pesante. Un successo che ha avuto la complicità degli emiliani, tanto scellerati per via dei tantissimi errori (18 nei primi due set) e poi, quando sembrava che avessero ripreso la gara, capaci di sciupare un vantaggio di 11-4 nel quarto. L'impressione è che a decidere il match sia stato il finale di secondo set, con i romani avanti 1-0.
BATTUTA - Dopo un avvio in cui Roma era stata sempre avanti, Modena ha agguantato il pari per la prima volta a 18, con un muro di Tencati e un ace di Heller. Un muro di Casoli (entrato a metà parziale al posto di Dennis) su Miljkovic ha dato addirittura il primo vantaggio al Cimone (20-19). Ugualmente per prima al set ball è arrivata Roma. I neroverdi di palle set ne hanno giocate tre, prima che Ricardo girasse il pallino con un ace (27-26 Modena, terza battuta punto del set per il regista brasiliano). Tre set ball anche per gli emiliani, tutti annullati, l'ultimo (per il 29 pari), con una magia di Coscione, ricezione lunga sulla rete ce il palleggiatore ha convertito in un lungo pallonetto a una mano in posto 5. Nell'azione successiva André ha attaccato contro l'antenna. E Marshall ha chiuso il 31-29 con un ace. ALTI E BASSI - Poi nel terzo, Roma è un po' calata, ma soprattutto è cresciuto André (8 punti nel parziale). Così Modena è arrivata sotto. Ma nel 4° ha buttato via quel vantaggio pazzesco. Che un turno in battuta di Mastrangelo ha ricucito (11-8 Modena) e un muro di Miljkovic ha vanificato (14-14). Poi l'epilogo è stato il riassunto di tutta la gara: due attacchi out di Casòli e Murilo, ancora un paio di errori al servizio. E Miljkovic, premiato mvp, scatenato a chiudere. M. ROMA-CIMONE MODENA 3-1 (25-17, 31-29, 23-25, 25-22) CIMONE MODENA: Donadio (L), Tencati 7, Soli, Dennis 7, Sartoretti, Dos Santos Junior, Nascimento 22, Heller 11, Endres 12, Casoli 5, Garcia 5. Non entrati Pagni.: All. Giani ROMA VOLLEY: Mastrangelo 12, Henno (L), Savani 15, Coscione 1, Tofoli 1, Marshall 16, Molteni 2, Hernandez, Miljkovic 16, Semenzato 7. Non entrati Giretto, Kooistra, Romero. All.: Serniotti ARBITRI: Vittorio Sampaolo, Fabrizio Pasquali NOTE - durata set: 21', 31', 24', 28'; tot: 104'. gasport |
Nel secondo anticipo Padova ferma l'ex capolista Cuneo con un secco 3 a 0 (25-22, 25-13, 25-15 i parziali)
|
La sesta è la giornata di Vermiglio e di Macerata, a cui riesce il colpo di mettere sotto Treviso. Piacenza e Perugia respirano a pieni polmoni dopo una lunga apnea. Corigliano comincia rendersi conto di quanto è dura la A-1. E Latina ancora per un’altra settimana faticherà ad addormentarsi.
Macerata-Treviso 3-2 (25-23, 20-25, 27-25, 19-25, 15-11) Vermiglio ritrova Treviso, questa volta dall’altra parte della rete. Il palleggiatore che in maglia nera ha vinto 5 scudetti (4 da titolare) guida Macerata al successo, al tiebreak, sui suoi ex compagni. E ridà alla sua nuova squadra quel sorriso che mancava da tanto tempo. Perché è vero che anche domenica scorsa i marchigiani avevano vinto al 5° set (con Padova), ma da troppo tempo non centravano un successo importante. E in generale dopo un 2006-07 di delusioni continuamente reiterate, anche quest’anno erano partiti stentando. Per questo il 3-2 di oggi vale molto più dei 2 punti che riportano la Lube quantomeno a centro classifica. Un successo sul Sisley dà carica e coraggio. Tanto più che Omrcen, il principale tra i dubbi della Lube, stavolta ha convito, tanto da essere votato mvp dell’incontro. Il croato, arrivando da Cuneo ha cambiato ruolo, dal centro ad opposto. Dove aveva fin qui avuto tante difficoltà. I 21 punti (seppure con una percentuale non esaltante del 42%), contro un avversario tanto importante e un muro tanto insidioso, gli daranno senz’altro animo. La gara è stata avvincente. Con Macerata vittoriosa nei set dispari e Treviso padrona del campo in quelli pari. Contestazione (giustificata ma blanda, a dire il vero) del Sisley nel finale di 1° parziale: sul 22-22 un attacco di Papi è stato dato fuori banda. In realtà a toccare l’antenna non era stato il pallone schiacciato dal capitano dei veneti, ma una mano di Omrcen a muro. Il 23-22 è stato dunque erroneamente dato ai marchigiani, che con Swiderski e un contrattacco di Omrcen hanno chiuso. L’ago della bilancia è probabilmente stato il finale di terzo set, con Treviso che ha giocato un set ball sul 24-23. Geric lo ha annullato in primo tempo. Poi Paparoni e lo stesso Geric al servizio hanno mandato fuori fase la ricezione trevigiana, e Macerata ha fatto 2-1. Sinceramente brutto il tiebreak, con battute sbagliate a ripetizione e con Macerata più sicura al contrattacco. Un muro di Swiderski su Gustavo ha fatto 14-10, e poi un servizio out dello stesso brasiliano di Treviso ha sancito il 3-2 Lube. Montichiari-Taranto 3-2 (25-20, 25-22, 25-23, 23-25, 15-11) Montichiari ritrovava il regista egiziano Ahmed: che però non ha convinto del tutto (nonostante i 4 ace, come Gavotto), ma in cooperativa col suo vice Tiberti (ottimo) ha comunque portato i suoi al successo. Grazie soprattutto a Veres, autore di un buon 61% d’attacco. Taranto si gode il punticino che serve a fare un passetto in classifica, e tira un sospiro di sollievo sulle condizioni di Leandro. L’opposto brasiliano aveva saltato le ultime due, si è ripresentato e ha messo giù 27 palloni. Latina-Piacenza 1-3 (17-25, 25-19, 18-25, 22-25) Piacenza questa mattina era penultima in classifica. Oggi affrontava l’unica squadra che stava dietro di lei. L’ha battuta agilmente come da copione, e quantomeno ora la sua situazione è un po’ meno grottesca. Ma ugualmente non ha nulla di che rallegrarsi: a tutti gli infortuni con cui doveva fare i conti se n’è aggiunto un altri, eccellente: Simeonov è uscito per problemi ad un ginocchio. Lo ha sostituito Granvorka, altro acciaccato di lungo corso. E non consolerà gli emiliani sapere che Latina sta anche peggio. Non solo perché questa è la sesta sconfitta in sei giornate (è l’unica senza vittorie), ma anche perché in campo e spogliatoio c’è tensione. Zaytsev non convince, Bendandi entrato al suo posto non ha dato la svolta. E l’entusiasmo brasileiro di Bruno e Gilson non basta. Corigliano-Perugia 0-3 (23-25, 22-25, 20-25) Corigliano lotta, sta attaccata a Perugia, ma ogni volta gli umbri hanno qualcosa in più. E i calabresi devono arrendersi alla prima sconfitta in casa (dopo i successi su Treviso e Latina). Per la seconda giornata consecutiva il lungo martello tedesco Kromm si prende il premio da mvp (18 punti col 60% in attacco, 4 muri e 2 ace). Il tecnico di Corigliano Giuliani ha tentato invano di cambiare la situazione mettendo un altro tedesco, il regista Dehne, al posto di Corvetta. Nessun problema per il loro collega perugino Sintini, invece. I suoi ricevitori lo hanno servito di barba e capelli: 60% di perfette per Pippi, 64% per Vujevic che ha avuto il 100% di positive. gasport |
Coppa CEV
Comincia con un successo in Finlandia l'avventura europea della M. Roma Volley che ha battuto il Sampo Pielaveden 3-1. La squadra capitolina si e' imposta dopo aver perduto il primo set. Ecco i parziali: 19-25, 25-22, 25-23, 25-22. (ANSA)
|
Negli anticipi della sesta giornata successi di Roma (3 a 0 su Taranto) e Milano (3 a 1 a Modena).
Sisley Treviso batte i polacchi dello Jastrzebski Wegiel 2-3 (21-25 17-25 25-23 25-19 8-15) in un match della Champions League di volley. Il tabellino dei veneti: Papi 4, Farina (L), Cisolla 12, Endres 10, Saitta, Pujol 4, Horstink 22, Kral, Fei 16, Hubner 6, Novotny 1. |
Roma sempre leader assoluto
Nella 7/a giornata di A1 di pallavolo, Roma batte 3-0 Taranto e mantiene il comando della classifica davanti a Cuneo che stende Corigliano. Risultati: Treviso-Latina 3-0; Roma-Taranto 3-0; Cuneo-Corigliano 3-0; Modena-Milano 1-3; Perugia-Montichiari 2-3; Trento-Padova 3-2. Domani Piacenza-Macerata. Classifica: Roma 18, Cuneo 17, Trento 16, Montichiari 13, Padova e Treviso 12, Modena e Perugia 10, Macerata, Taranto, Milano e Piacenza 6, Corigliano 5, Latina 1 (ANSA)
|
Tre anticipi di A-1, tre colpi in trasferta. Treviso fa la festa a Roma, Modena a Padova e Milano a Corigliano. Domani sera il turno si completa con Prisma Taranto-Copra Piacenza, Lube Banca Marche Macerata-Itas Diatec Trentino, Acqua Paradiso Gabeca Montichiari-Bre Banca Lannutti Cuneo e Andreoli Latina-Rpa-LuigiBacchi.it.
M. ROMA VOLLEY-TREVISO 2-3 (25-23, 19-25, 22-25, 25-22, 11-15)di Federico Pasquali Il Sisley Treviso espugna il Palazzetto dello Sport di Roma infliggendo la prima sconfitta casalinga della stagione alla M. Roma per 3-2. Gara piacevole e spettacolare con la ricezione e il muro di Treviso a fare la differenza. Primo set con il Sisley che parte forte e si porta sul 6-3 ma un Semenzato in gran spolvero trascina col muro la rimonta portando Roma sopra 7-6. Ancora Treviso a condurre fino al 23-22 quando Savani infila prima un ace, poi un attacco vincente, e l'errore finale di Fei consegna il set ai romani. Secondo set che ricalca il primo con il Sisley subito sopra 8-2 grazie al turno di battuta di Pujol e a un Cisolla più convincente rispetto al primo set. L'arma in più però è Hubner che blocca gli attacchi avversari a muro, fa punti con le veloci e mette in difficoltà i romani con il servizio pareggiando i conti. Terzo set con il Sisley che **** in cattedra e ritrova finalmente Fei bravo a demolire il muro dei romani. Serniotti le prova tutte cambiando opposto (Hernandez al posto di Miljkovic), martello (Molteni al posto di Marshall) e perfino regista (Tofoli al posto di Coscione) ma i campioni d'Italia hanno preso bene le misure ai romani e si portano sul 2-1. Quarto set e si ribalta la situazione con i capitolini subito in vantaggio 6-3 grazie all'inedita coppia d'attacco tutta cubana Marshall-Hernandez. Treviso prova a riavvicinarsi ma anche se Fei è in crescita calano Hubner e Pujol e si va al tie break dove più gli errori in battuta e in attacco dei romani che la forza del Sisley, ormai stanca, consegnano la vittoria ai trevigiani. ANTONVENETA PADOVA-CIMONE MODENA 2-3 (21-25, 23-25, 25-23, 25-20, 11-15)di Massimo Salmaso Quinto tie-break su otto partite per Padova che questa volta prova la rimonta ma si deve arrendere alla straordinaria serata dell'accoppiata Ricardo-Dennis, capaci di far applaudire a più riprese l'intero Palanet. Modena — che schiera Murilo nell'inedito ruolo di libero con Casòli schiacciatore — gioca meglio per due set e si trova avanti 9-6 nel quarto ma sbaglia in attacco proprio nel momento decisivo, quando Platenik (il migliore in questo avvio di stagione tra i bianconeri) si risveglia e comincia a dare alternative a Esko. L'Antonveneta ritrova i suoi fondamentali migliori (battuta e muro), la Cimone arranca in attacco e non riesce a evitare il quinto set. La partenza del tie-break è tutta di marca bianconera (4-2), poi Perazzolo commette un fallo di seconda linea che rimette in discussione set e partita. La squadra di Bagnoli cala fisicamente, Modena no. Dennis torna a scatenarsi in attacco, Ricardo è un orologio svizzero. Padova sembra accontentarsi, in fin dei conti un punto muove ancora la classifica e per una squadra che deve salvarsi va più che bene. Modena riprende in mano la partita, il break finale arriva perché Murilo e Casoli difendono alla grande e perché André non sbaglia più una palla. FAMIGLIULO CORIGLIANO-SPARKLING MILANO 1-3 (25-22, 22-25, 22-25, 21-25) Inizia soltanto alle 21.45 Famigliulo Corigliano-Sparkling Milano, il derby tra le neopromosse che alla fine vede imporsi la squadra di Ricci. Il motivo? Arbitri in ritardo. Poi arriva la seconda vittoria esterna consecutiva per la Sparkling al termine di una partita avvincente e combattuta, tenuta in pugno dalla squadra del neopresidente Lapo Elkann negli ultimi tre set. Ottima prestazione di squadra dei nero-argento, trascinati dall'opposto Usa Gabriel Gardner, autore di 17 punti con il 75% in attacco e mvp dell'incontro (lo era stato anche a Modena) e dallo schiacciatore francese Guillaume Samica con 14 palloni messi a terra e addirittura l'80% in attacco. gasport |
Esordio vincente in Cdm in Giappone per le azzurre, che si sono imposte per 3-0 (25-14, 25-14, 25-16) sulla Thailandia, medaglia di bronzo ai Giochi asiatici. Le ragazze di Barbolini, già campionesse d'Europa, hanno concluso una prova senza sbavature, ottime in difesa e convincenti al servizio e a muro. Le asiatiche, pur impegnandosi, hanno raccolto solo poche occasioni. Domani secondo impegno azzurro contro la Repubblica Dominicana, squadra di buon livello, che partecipa al torneo grazie ad una wild card. L'Italia l'ha affrontata quest'anno a Taipei in una tappa del Grand Prix, imponendosi 3-0.
"Sono soddisfatto dell'approccio che ha avuto la squadra al match contro la Thailandia e alla CdM. Soprattutto in difesa, abbiamo fornito una bella prestazione". Il ct Massimo Barbolini è soddisfatto del brillante esordio delle sue ragazze, ma già pensa alla gara di domani con le dominicane, che definisce "avversarie difficili". "In questo torneo -spiega- non ti puoi permettere nessuna distrazione: tutte le gare sono come una finale e tutte le squadre hanno la stessa 'fame', quella di qualificarsi al più presto. Dobbiamo conservare quella giusta concentrazione che ci ha permesso di partire bene". Tokyo Corea del Sud-Serbia 0-3 Italia-Thailandia 3-0 Giappone-Rep.Dominicana 0-3 Hamamatsu Cuba-Kenya 3-0 Perù-Stati Uniti 0-3 Brasile-Polonia 3-0 |
Secondo successo in Cdm in Giappone per le azzurre, che si sono imposte per 3-0 (25-17, 25-16, 25-17) sulla Repubblica Dominicana, dopo la vittoria di venerdì nella giornata inaugurale sulla Thailandia. "E' stata un'Italia quasi perfetta, sono molto contento", ha commentato il ct Massimo Barbolini. "Abbiamo giocato bene e commesso pochissimi errori: 4 in battuta, 2 in attacco e nessuno in ricezione", ha aggiunto. Domani le azzurre affronteranno nella terza giornata la Corea del Sud.
Tokyo Serbia-Thailandia 3-1 Italia-Rep.Dominicana 3-0 Giappone-Corea del Sud 3-1 Hamamatsu Cuba-Stati Uniti 2-3 Perù-Polonia 0-3 Brasile-Kenya 3-0 Classifiche Italia 4 Usa 4 Serbia 4 Brasile 2 Giappone 2 Cuba 2 Sud Corea 0 Polonia 2 Rep.Dom. 0 Perù 0 Thailandia 0 Kenya 0 |
Terza affermazione in CdM in Giappone per le azzurre, che si sono imposte per 3-0 sulla Corea del Sud (parziali 25-15 25-19 25-22, in un'ora esatta di gioco). Il sestetto di Massimo Barbolini non ha fatto sconti sin dall'inizio. Gli unici regali sono arrivati solo nel 3° set: troppo poco, però, per consentire alle asiatiche di riaprire la gara. Buona la prova di Francesca Piccinini che ha totalizzato 24 punti.Le azzurre portano a 13 la striscia vincente. L'Italia ora si trasferisce da Tokyo ad Osaka, dove martedì affronterà la Serbia, sconfitta lo scorso 30 settembre nella finale dei campionati Europei.
Tokyo Rep.Dominicana-Thailandia 3-2 Italia-Corea del Sud 3-0 Serbia-Giappone 3-1 Hamamatsu Perù-Kenia 3-0 Brasile-Cuba 3-2 Usa-Polonia 3-1 Classifiche Italia 6 Usa 6 Serbia 6 Brasile 6 Giappone 4 Cuba 2 Rep.Dom. 2 Perù 2 Sud Corea 0 Polonia 2 Thailandia 0 Kenya 0 |
L'Italia supera, pur se con sofferenza, il primo appuntamento con una delle big del torneo e ad Osaka batte la Serbia (avversario storico) al tie break: 3-2 (23-25 25-14 16-25 25-17 15-7). Come evidenzia con chiarezza lo score, azzurre in netta difficoltà nel primo e terzo set. La partita prende una piega favorevole al quarto quando Barazza va al servizio sul 17-16: da quel momento non si spreca più nulla. Nel tie-break con una Gioli in grande evidenza (4 muri e un attacco straordinario) arriva una vittoria importante. Barbolini commenta:"Vincere non giocando al meglio è importante in un torneo come questo".
Osaka Italia-Serbia 3-2 R.Dominicana-Sudcorea 1-3 Thailandia-Giappone 0-3 Sendai Kenya-USA 0-3 Cuba-Polonia 3-2 Brasile-Perù 3-0 Classifiche Italia 8 Usa 8 Serbia 6 Brasile 8 Giappone 6 Cuba 4 Rep.Dom. 2 Perù 2 Sud Corea 2 Polonia 2 Thailandia 0 Kenya 0 |
E cinque. A Osaka, nell'ultima partita prima di trasferirsi a Sapporo, l'Italia di Barbolini ottiene la quinta vittoria consecutiva, superando nettamente 3-0 (25-18 25-19 25-14) le padrone di casa del Giappone. Ottima, ancora una volta, la prova delle azzurre. Barbolini ha schierato il sestetto che ha vinto a settembre gli europei, reinserendo Manuela Secolo al posto di Francesca Piccinini, tenuta precauzionalmente a riposo (leggero problema ai muscoli addominali). Tredici i punti realizzati dall Aguero, dodici per la Barazza, undici per Gioli e Del Core, nove infine per la Secolo.
Osaka Sud Corea-Thailandia 3-0 R.Dominicana-Serbia 0-3 Giappone-Italia 0-3 Sendai Kenya-Polonia 0-3 Cuba-Perù 3-0 Brasile-Usa 2-3 Si ricomincia venerdì: Sapporo Kenya-Serbia Italia-Polonia Giappone-Perù Kumamoto Cuba-Sud Corea R.Dominicana-Stati Uniti Brasile-Thailandia Classifica Italia e USA 10 Brasile e Serbia 8 Cuba e Giappone 6 Sud Corea e Polonia 4 Rep.Dominicana e Perù 2 Thailandia e Kenya 0 |
Inarrestabili le azzurre guidate da Barbolini. In Giappone l'Italia ottiene la sesta vittoria in World Cup travolgendo 3-0 la Polonia. Parziali 25-15 25-15 25-18. Una partita senza storia contro una delle più forti compagini in campo europeo grazie ad una prestazione stratosferica di Piccinini (19 punti) e Aguero (15). Per le azzurre è la 16.ma vittoria consecutiva. Oggi c'è il Kenya e domani il Perù. Poi due giorni di riposo e trasferimento a Nagoya. Infine la chiusura con un trittico molto delicato contro Brasile, Cuba e Usa, ma con un quoziente punti favorevole.
Sapporo Italia-Polonia 3-0 Kenya-Serbia 0-3 Giappone-Perù 3-1 Kumamoto Brasile-Thailandia 3-0 R.Dominicana-Stati Uniti 1-3 Cuba-Sud Corea 3-2 Classifica Italia e Usa 12 Brasile e Serbia 10 Giappone e Cuba 8 Polonia e Sud Corea 4 Rep.Dominicana e Perù 2 Thailandia e Kenya 0 le prime 3 vanno a Pechino |
All times are GMT +2. The time now is 02:14 AM. |
Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.