Go Back   Forum > Tecno-Cool > Hardware & Software

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
Prev Previous Post   Next Post Next
  #1  
Old 09-05-2008, 02:57 PM
yatta yatta is offline
attualmente out
 
yatta's Avatar
 

Join Date: Nov 2005
Location: I live in peace
Posts: 3,600
yatta is on a distinguished road
Default

OSALT, trovare alternative open source per i più comuni programmi commerciali


OSALT, trovare alternative open source per i più comuni programmi commerciali

Tutti noi, amanti di Windows di Linux o di Mac, ci saremo posti il problema se sia sensato “continuare” ad usare del software pirata; sopprattutto in questo periodo in cui la caccia ai “pirati” di tutto il mondo si sta facendo più serrata.
Mi scuso per il termine “continuare”, ma credo sia una realtà che tutti ben conosciamo quella della pirateria, e nel nostro piccolo avremo cercato di usare il nostro amato programma senza licenza.

Quello che si è discusso nei giorni scorsi, anche nella rubrica Win2Lin, è però il problema cruciale da cui nasce questa domanda sulla pirateria: “se volessi usare solo software gratis, come fare per trovare una valida alternativa al mio amato programma?”. Di alternative ce ne sono moltissime per ogni singolo programma, ne convengo con voi, ma nessuno di noi ha voglia di mettersi a testare 10 differenti programmi per trovare il valido sostituto, per esempio, di Photoshop (che per chi fa grafica a livello professionale non esiste).

Quindi, colgo con piacere la segnalazione di un utente di Geekissimo, Francesco aka Sghicetto, che propone questo interessante sito web: OSALT - Open Source as Alternative, ovvero l’open source come alternativa.

Ciò che viene proposto all’interno è appunto un modo semplice e veloce per trovare (se esiste) un’alternativa per il vostro programma closed source.
Possiamo per esempio entrare e, seguendo l’esempio che si riportava più sopra, digitare nel campo di ricerca “photoshop” e vedere cosa ci viene proposto:

* Paint.NET 3.31
* CinePaint 0.23
* Krita 1.6.1
* Gimp 2.4
* Gimpshop 2.2.11
* Seashore 0.1.9

Ogni alternativa viene corredata dall’elenco dei sistemi operativi supportati, da una completa descrizione che ci può aiutare a capire se il programma fa davvero al caso nostro e voti e commenti degli utenti.

Continua e Fonte


Reply With Quote





All times are GMT +2. The time now is 03:07 AM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.