Forum

Forum (https://www.coolstreaming.us/forum/)
-   OT - Forum (https://www.coolstreaming.us/forum/a/)
-   -   notizie del festival di sanremo (https://www.coolstreaming.us/forum/a/94522-a.html)

calog33 02-28-2008 07:56 PM

Il Piccolo Marc Yu Ospite Questa Sera
 
IL PICCOLO MARC YU OSPITE QUESTA SERA




Quando avevo tre anni ho chiesto a mia mamma di poter suonare il piano. Ogni giorno in media suono per circa 5 ore. Interrompo ogni tanto solo per fare merenda o per fare i compiti. I miei autori preferiti sono Schubert e Brahms. Non mi sembra giusto essere chiamato "il piccolo Mozart" perchè ci sono tanti altri che sanno suonare il piano meglio di me. Il mio passatempo preferito è giocare a tennistavolo.

Marc Yu, nato il 5 gennaio 1999 a Pasadena, ha già vissuto decine di concerti in tutto il mondo. A tre anni già suonava Beethoven al pianoforte, a quattro ha imparato a suonare il violoncello. A Sanremo presenterà la sua interpretazione al piano de "Il volo del calabrone" di Rimsky Korsakoff.

www.sanremonline.tv

calog33 02-28-2008 08:00 PM

TERZA SERATA (DEI DUETTI) - 28 FEBBRAIO 2008

in ordine di apparizione
CANTANTE IN GARA IN COPPIA CON
FINLEY Ricordi BELINDA
TRICARICO Vita tranquilla MAGO FORREST
MIETTA Baciami adesso NERI PER CASO
FABRIZIO MORO Eppure mi hai cambiato la vita GAETANO CURRERI (STADIO)
MAX GAZZE’ Il solito sesso PAOLA TURCI (chitarra)
e MARINA REI (batteria)
SERGIO CAMMARIERE L’amore non si spiega GAL COSTA
FRANKIE HI NRG Rivoluzione SIMONE CRISTICCHI
EUGENIO BENNATO Grande sud PIETRA MONTECORVINO
MARIO VENUTI A ferro e fuoco LUCA MADONIA e TONY CARBONE (DENOVO)
GIO’ DI TONNO & LOLA PONCE Colpo di fulmine LOS VIVANCOS
GIANLUCA GRIGNANI Cammina nel sole NOMADI
ANNA TATANGELO Il mio amico MICHAEL BOLTON
PAOLO MENEGUZZI Grande TONY HADLEY
LITTLE TONY Non finisce qui MARIO REYES E GIPSY KINGS FAMILY
AMEDEO MINGHI Cammina cammina GIULIA DE DONNO (arpa)
e STEFANIA CUNEO (piano)
L’AURA Basta! REZOPHONIC
MICHELE ZARRILLO L’ultimo film insieme PAOLA & CHIARA
TIROMANCINO Il rubacuori STEFANO DI BATTISTA
TOTO CUTUGNO Un falco chiuso in gabbia ANNALISA MINETTI

www.linksanremo.it

calog33 02-28-2008 09:46 PM

«Loredana canti, ma sia un unicum»
 
«Loredana canti, ma sia un unicum»
I discografici protestano per il caso-Berté, poi accettano l'esibizione della cantante eliminata per plagio


Chiambretti, Baudo e la Bertè sul palco di Sanremo (LaPresse)
SANREMO - Prima lanciano una provocazione: «Ammutinamento dei cantanti in segno di protesta». Poi accettano la decisione della Rai, rimarcando però che dovrà trattarsi di un'eccezione. Il caso-Berté, a Sanremo, provoca la dura presa di posizione dei discografici. La cantante, eliminata per plagio dalla gara, è stata ammessa comunque a cantare, come ospite, sul palco del Festival. Ma il «compromesso» non è piaciuto affatto alla Federazione Industria Musicale italiana (Fimi). Tanto che il presidente, Enzo Mazza, lancia una proposta-provocazione: un ammutinamento dei cantanti in gara nella terza serata del Festival di Sanremo. «Se tutti i cantanti faranno qualcosa per essere squalificati dalla gara - afferma - si esibiranno ugualmente sul palco, come è stato deciso per la Berté». Sarebbe un gesto di protesta contro la decisione della Rai di consentire comunque a Loredana Bertè di proporre fuori gara il brano «Musica e Parole», escluso dalla competizione.

BOTTA E RISPOSTA - Secca la replica del capo ufficio stampa della Rai, Bepi Nava: «Se i cantanti faranno qualcosa per farsi squalificare e uno non la fa, quell'uno vince il festival». Più tardi i discografici ammorbidiscono la loro posizione: prima chiedono che Loredana Bertè si esibisca sul palco dell'Ariston con un'altra canzone e non quella eliminata dalla gara, poi - sempre per bocca di Mazza - fanno sapere che «il problema non è impedire ad un artista di esibirsi: credo che la musica debba prevalere sempre e comunque. Anzi, se perdiamo l'esibizione di un artista a vantaggio di una con il cane Rex, siamo tutti perdenti. Ma va salvaguardato l'aspetto formale: vogliamo quindi rimarcare che il caso Bertè è un unicum, frutto di una situazione improvvisa, anomala». «Alcune nostre etichette - aggiunge il presidente dell'Afi, Luigi Barion - si sono lamentate perché la Berté, pur essendo esclusa, avrà la stessa esposizione promozionale degli altri cantanti». E il capostruttura di Raiuno, Giampiero Raveggi, ribadisce che l'organizzazione individuerà stasera per l'esibizione della Berté, in duetto con Spagna, «una collocazione ben definita che tuteli gli altri artisti in gara e che evidenzi la particolarità della situazione».

PREMIO DELLA CRITICA - Secondo quanto riferisce l'Adnkronos, dietro la protesta dei discografici contro le esibizioni fuori gara di Loredana Berté ci sarebbe l'assegnazione del Premio della Critica. La Bertè ha dichiarato più volte nelle scorse settimane di puntare alla vittoria del premio, che è intolato alla sorella scomparsa di Loredana, Mia Martini. E molti dei giornalisti accreditati al voto hanno fatto capire di voler votare proprio la Bertè per il riconoscimento, cui aspirebbero naturalmente anche altri cantanti in gara a Sanremo 2008. Ma del Premio della Critica non esiste un regolamento preciso, semplicemente le testate accreditate posso dare un voto ciascuna a uno degli artisti.

www.corriere.it

magikoMILAN1982 02-28-2008 10:30 PM

giusto 2 cose:
1) la Bertè...hai rotto er ***** ;) :D
2) stasera in scena contemporaneamente 2 dementi come Tricarico e il Mago Forrest...ci sarà da divertirsi ;) :D

calog33 02-29-2008 03:24 AM

Bertè in manette nella serata dei duetti
 
Bertè in manette nella serata dei duetti
Loredana protesta a modo suo per la squalifica. Jovanotti ospite venerdì: «Non so se firmo la liberatoria»


Loredana Bertè sul palco dell'Ariston (Emmevi)
SANREMO - Nella serata dei duetti, Loredana Bertè ha cantato il suo brano, Musica e parole, ammanettata. Un modo per protestare per la squalifica dal festival per il plagio. Accanto a lei Ivana Spagna. Le polemiche sul brano copiato da Tullio De Piscopo (e le minacce dei discografici) hanno tenuto banco per tutta la giornata di «silenzio». Alla fine alla Bertè era stato concesso di esibirsi fuori gara sia stasera che sabato. Alla fine dell'esibizione un altro piccolo fuori programma: su un foglio la cantante aveva scritto gli ultimi versi del brano, una sorta di invocazione a difesa dei bambini. La Bertè non sarà ammesa anche tra le possibili vincitrici del premio della critica, intitolato alla sorella, Mia Martini.

«VOLEVO UN PREMIO NORMALE» - «Pensavo de veni' a Sanremo a famme una vacanza e invece è successo...», si è sfogata Loredana dopo il duetto con Spagna. «Volevo un Festival normale e un premio normale in gara», ha aggiunto, riferendosi a quello dedicato alla sorella scomparsa. Immediatamente Pippo Baudo l'ha abbracciata e rassicurata: «Non è successo niente», ha detto il presentatore. Erano arrivati molti applausi dal pubblico dell'Ariston quando Baudo aveva spiegato il caso e illustrato la decisione di far esibire comunque la cantante, pur esclusa dalla gara. «Lascia perdere Pippo - ha scherzato Chiambretti - c'è giá un altro caso: abbiamo scoperto che il truccatore della canzone della Tatangelo non è gay».

«GRAZIE AL FESTIVAL NON C'E' VESPA» - L'apertura della puntata ha visto Pippo Baudo entrare assieme a Piero Chiambretti, che ha esordito cosi: «Questo festival avrà tanti difetti ma almeno una cosa positiva ce l'ha. Andando in onda 5 volte in una settimana non fa andare in onda Porta a porta». Chiambretti è stato poi protagonista di una gustosa gag con Pippo: prima gli ha annunciato che sarebbbe stato lui il direttore artistico anche nell'edizione del prossimo anno; poi lo ha celebrato con un striscione, sul quale era scritto «forza pippo»; infine lo ha impacchettato nella tela al grido di «ci vuole linfa nuova!». Ma dal caos è venuto fuori Daniele Piombi, altro conduttore «vecchio stile».

Il piccolo genio del pianoforte, Marc Yu, 9 anni (Afp)
BABY PIANISTA - Tra gli ospiti, molta curiosità per il piccolo genio del pianoforte: Marc Yu, 9 anni. Che ha stabilito il record del più giovane artista mai salito sul palco a Sanremo. Il pianista-fenomeno sino-americano che si è esibito, tra gli applausi del pubblico dell’Ariston, nella prima parte della terza serata della kermesse musicale. «Pur non essendo il direttore artistico del festival - ha detto Piero Chiambretti - l’ho fortemente voluto, e lo abbiamo rincorso per il mondo». Il piccolo Yu, che suona il piano dall’età di 2 anni, ha eseguito «Il volo del calabrone» di Korsakov e poi si è prestato all’ormai consueto siparietto, interpretando, accompagnato da Pippo Baudo alla fisarmonica, un breve spezzone di «Donna Rosa».

I DUETTI - La serata del festival punta sulla qualità dei protagonisti dei duetti con i Campioni in gara. Qualche scelta insolita, come quella di Tricarico, in duetto con il mago Forest, che non ha cantato ma ha dato una sua «interpretazione» alla canzone, con omaggio a Steve McQueen. Riusciti gli abbinamenti tra Simone Cristicchi, vincitore lo scorso anno, e Frankie Hi-Nrg e tra Fabrizio Moro e Gaetano Curreri. Ecco, in ordine alfabetico, le coppie sul palco.
Eugenio Bennato (Grande sud) con Pietra Montecorvino
Loredana Bertè (Musica e parole) con Ivana Spagna
Sergio Cammariere (L'amore non si spiega) con Gal Costa
Toto Cutugno (Un falco chiuso in gabbia) con Annalisa Minetti
Giò Di Tonno e Lola Ponce (Colpo di Fulmine) con un gruppo di tango argentino
Finley (Ricordi) con Belinda
Frankie Hi-Nrg (Rivoluzione) con Simone Cristicchi
Max Gazzè (Il solito sesso) con Paola Turci e Marina Rei
Gianluca Grignani (Cammina nel sole) con i Nomadi
L’Aura (Basta) con i Rezophonic
Little Tony (Non finisce qui) con José Reyes dei Gipsy Kings
Paolo Meneguzzi (Grande) con Tony Hadley degli Spandau Ballet
Mietta (Baciami adesso) con i Neri per Caso
Amedeo Minghi (Cammina cammina) con l’arpista Giulia De Donno e la pianista Stefania Cuneo
Fabrizio Moro (Eppure mi hai cambiato la vita) con Gaetano Curreri
Anna Tatangelo (Il mio amico) con Michael Bolton
Tiromancino (Il rubacuori) con Stefano Di Battista
Tricarico (Vita tranquilla) con Mr. Forest
Mario Venuti (A ferro e fuoco) con i Denovo
Michele Zarrillo (L’ultimo film insieme) con Paola e Chiara.

Jovanotti (Ansa)
APOLITICO- Tra gli ospiti il Festival attende soprattutto Jovanotti, venerdì sera. In conferenza stampa il cantautore afferma di avere parecchi dubbi sulla dichiarazione di «apoliticità» da firmare prima di salire sul palco dell'Ariston. «Ho 41 anni- dice - e dover firmare una liberatoria in cui mi impegno a non fare domani sera, durante la mia esibizione al festival di Sanremo, annotazioni politiche mi sembra assurdo». Jovanotti è sorridente ma deciso. «Io mi prendo le responsabilità di quel che dico». E torna a dire: «Non so se la firmo, non c'è motivo perchè non c'è motivo di andare al festival e fare propoganda. Comunque ancora non mi hanno chiesto niente». Per l'esibizione di venerdì sera, come superospite, Jovanotti non sa ancora cosa proporrà. «Farò qualcosa di nuovo: il mio nuovo disco Safari sta andando benissimo e quindi non credo che farò brani vecchi». Quanto al duetto con Ben Harper ha aggiunto: «Per me il fatto che venga a suonare è come 40 natali messi assieme. Ben è arrivato solo per Sanremo: ho provato a spiegargli il festival. Una cosa difficilissima».

I GIOVANI - Sarà incoronato venerdì notte il vincitore dei giovani e i più quotati, stando al giudizio degli esperti, sono Giua e Valerio Sanzotta. Classe 1982 e praticamentee di casa visto che è nata a Rapallo, Giua ha già vinto Castrocaro e il Mantova Musica Festival: a Sanremo canta «Tanto non vengo». Valerio Sanzotta, l'intellettuale con l'armonica che corre con «Novecento», ha ottenuto un dottorato di ricerca in filologia classica e si ispira alla musica tradizionale americana. Tra gli ospiti, oltre a Jovanotti ci saranno anche Giorgia, Jovanotti, Fiorella Mannoia, Gianni Morandi e i Pooh.

www.corriere.it

calog33 02-29-2008 02:29 PM

Tengono Gli Ascolti
 
TENGONO GLI ASCOLTI

milioni e 260mila i telespettatori di ieri sera al Festival di Sanremo, con uno share del 30,21%, tra le 21.06 e le 22.51. Il picco di ascolto alle 21.46 con 10 milioni e 845mila spettatori. Nella seconda parte lo share è stato del 38,34%, con 4 milioni e 566mila spettatori. La media ponderata tra le due parti di 6 milioni e 152mila, con lo share del 33,20%. Il terzo appuntamento con il Dopo Festival, dall’1.18 e l’1.59 ha avuto uno share del 36,20%, con 1 milione e 64mila spettatori.

www.sanremonline.tv

calog33 02-29-2008 10:25 PM

La Scaletta Della Quarta Serata
 
LA SCALETTA DELLA QUARTA SERATA

PRIMO GIOVANE

OSPITE GIORGIA

OSPITE JOVANOTTI

SECONDO GIOVANE

OSPITE FIORELLA MANNOIA

OSPITE LEONA LEWIS

QUARTO GIOVANE

QUINTO GIOVANE

OSPITE GIANNI MORANDI

SESTO GIOVANE

SETTIMO GIOVANE

OSPITI POOH

www.sanremonline.tv

calog33 03-01-2008 12:23 AM

A Loredana Premio Della Critica
 
A LOREDANA PREMIO DELLA CRITICA

Loredana Berte' stasera ricevera' da Pippo Baudo sul palco di Sanremo il 'primo' premio della critica, intitolato alla sorella Mia Martini. La Berte' non ha potuto concorrere al Premio della critica perche' riservato ai brani in gara(il suo 'Musica e parole' e' stato escluso) ma ricevera' quello che nell'82 fu attribuito alla sorella per il brano 'Ma non finisce mica il cielo' e che non le fu mai consegnato. La Berte' avra' anche un premio speciale della citta' di Sanremo.

www.sanremonline.tv

calog33 03-01-2008 02:58 AM

Jovanotti esalta Obama: è innovativo
anche noi dovremmo votare per lui
Il cantante toscano si esibisce sul palco con Ben Harper. Tra gli ospiti anche Giorgia, Mannoia e Morandi


Un momento dell'esibizione di Jovanotti (Ap)
SANREMO - La par condicio, temuta e al tempo stesso evocata, alla fine è finita sotto i riflettori dell'Ariston . E' stato Jovanotti, seppure in maniera molto velata, il primo a violarla. Ma la colpa, a dire il vero, non è sua, bensì di Piero Chiambretti che durante un siparietto fuori programma con il cantante toscano ha citato il leader della Casa delle Libertà: «So che sei stato in un bagno dello stadio di San Siro insieme a Berlusconi - ha detto il conduttore, riferendosi ad un episodio citato in una biografia del rapper -. Arriva al lavandino?». «Non lo so - ha risposto Jovanotti - perchè abbiamo fatto pipì ma lui non si è lavato le mani». Poco prima lo stesso Jovanotti - che sul palco si è esibito sia da solo sia in coppia con Ben Harper - aveva detto di aver trovato assurda la richiesta di firma della liberatoria prevista dagli organizzatori per evitare dichiarazioni «sensibili» in tempi di campagna elettorale. «L'ho firmata - ha spiegato - ma facendo aggiungere che la consideravo inutile. E me l'hanno accettata lo stesso». Poi un riferimento alla politica, quella statunitense però, con un elogio a Barack Obama e alla sua figura di innovatore: uno così, ha detto Jovanotti - «dovremmo votarlo anche noi». E chissà che il riferimento al candidato democratico a cui spesso viene associato Walter Veltroni non gli varrà gli strali polemici da parte del centrodestra.

«TESTATE A PIPPO» - La puntata si era aperta sulle note della canzone «Ti regalerò una rosa» di Simone Cristicchi, vincitore della scorsa edizione. Pippo Baudo ha poi sceso le celebri scale accompagnato dalle vallette Bianca Guaccero e Andrea Osvart, mentre Piero Chiambretti si è collegato dalla sala stampa dove lavorano circa 1500 giornalisti. «Fanno parte di diverse testate e la maggior parte le hanno date a te», scherza Chiambretti riferendosi a Baudo, e aggiunge: «Oggi è il 29 febbraio e quando capita di venerdì porta sfiga, quindi prepara le valigie».

I GIOVANI IN GARA - Poi, con l'esibizione dei Sonora, ha preso il via la gara vera e propria. Otto i giovani che si contendevano il titolo: Frank Head con «Para parà ra rarà»; Giua con «Tanto non vengo»; Milagro con «Domani»; Valerio Sanzotta con «Novecento»; Ariel con «Ribelle»; La scelta con «Il nostro tempo»; Jacopo Troiani con «Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene» e, appunto, i Sonorha con «L’amore».

GIORGIA CANTA GERSHWIN - E' stata Giorgia la prima degli ospiti big a salire sul palco. La cantante romana deve proprio al Festival l’inizio della sua carriera con «E poi», brano presentato nella sezione nuove proposte’ del 1994, per poi arrivare prima nel 1995 con «Come saprei» e terza nel 1996 con «Strano il mio destino». Dopo un breve accenno di «E poi», per rendere omaggio al Festival, si è lanciata in «The man i love» di George Gershwin, «Se tasera sono qui» di Luigi Tenco e «La la song (non credo di essere al sicuro)», secondo brano estratto dal suo album «Stonata». «Una presenza brillante, affascinante e sentimentale» l'ha definita Baudo. Dopo di lei, tra i big italiani, è stata la volta di Fiorella Mannoia e Gianni Morandi.

BERTE' PREMIATA - Intanto quella che nel bene e nel male è stata la protagonista di questa edizione di Sanremo, Loredana Bertè, è stata chiamata a ritirare due premi. Il primo, in realtà, è quello della critica assegnato alla sorella Mia Martini (una coppa a lei intestata), che non l'ha mai ritirato perchè non esisteva «fisicamente»: Mimì lo vinse nel 1982 . Il secondo è quello per lei, il premio speciale città di Sanremo, assegnatole in quanto «rappresentante eccellente della canzone italiana, pronta alla provocazione» ma una grande artista». È stato così raccolto l'appello lanciato ieri dalla cantante. «Volevo solo vincere un premio».

www.corriere.it

calog33 03-01-2008 03:03 AM

Sanremo: Giovani, vincono i Sonohra
 
Sanremo: Giovani, La Scelta secondi e Jacopo Troiani terzo



SANREMO - Terzo classificato nella sezione giovani e' Jacopo Troiani' con 'Ho bisogno di sentirmi dire ti voglio bene'. Secondo il gruppo 'La Scelta' con 'Il nostro tempo'. (Agr)

Sanremo: Giovani, vincono i Sonohra
SANREMO - Il duo veronese Sonohra ha vinto il Festival di Sanremo nella sezione Giovani con il brano 'L'Amore' (Agr).

www.corriere.it


All times are GMT +2. The time now is 10:42 AM.

Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.