|
#1
|
|||
|
|||
![]() SOS Ricarica Vodafone?A chi non è mai capitato di restare a corto di credito nel proprio cellulare e di dover effettuare una telefonata importante?
Ecco... è capitato anche a me! A questo inconveninte con VODAFONE ho potuto piu' volte effettuare una ricarica di emergenza, ovvero mi hanno anticipato 2euro di traffico + 1euro di ricarica che vengono scalati dall'importo della prossima ricarica effettuata. Questo è quello che accadeva prima che venissero eliminati i "costi di ricarica" e la cosa strana è che la stessa cosa accade anche adesso che i "costi di ricarica" sono stati eliminati. Ma questi il vizietto di prenderci in giro non riescono a toglierselo dalla testa! |
#2
|
|||
|
|||
![]() Purtroppo no
![]() |
#3
|
|||
|
|||
![]() le mie ridicole conoscenze finanziarie mi consentono di riflettere e suggerire che non si tratta di costo di ricarica. Tu non avendo a disposizione credito ed impossibilitato nell'effettuare la ricarica, l'azienda ti viene festosamente incontro anticipandoti, prestandoti 2 € di traffico.
Essendo un prestito sei tenuto/siamo tenuti a restituire l'intera quota. A gratis? Ovviamente no! La Vodafone non è un'associazione benefica. Ma, visto che non ho speso migliaia di € di tasse universitarie per niente, analizziamo bene cosa ci combinano!!! Allora: Capitale prestato * (1 + interesse) = costo montato Facendo un po' di conti: 2*(1+i)=3 ===> 1+i = 1,5 ===> i = 0,5 Però!! Un'interesse del 50 % Risposta ESATTA: Don Fanucci non poteva fare meglio!! Last edited by stefano.vitali84 : 08-24-2007 at 03:32 PM. |
#4
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() OK! Va bene! ![]() Ma stiamo parlando di un servizio che un'azienda offre ai propri clienti e non mi pare giusto, anche perchè ai tempi dei costi di ricarica, era da loro dichiarato che si trattava di costi di ricarica. Ora non lo dicono piu' e durante il messaggio di informazione del servizio, parlano solo di "3euro con 2euro di traffico" senza specificare null'altro. ![]() ![]() La gente e soprattutto i clienti vogliono chiarezza su i soldi che si sborsano dal portafogli. Alla fine credo che sia tutto un losco gioco per truffare! ![]() ![]() Last edited by torex78 : 08-24-2007 at 04:43 PM. |
#5
|
|||
|
|||
![]() Ladri!!!!!!!
|
#6
|
|||
|
|||
![]() Quote:
In realtà, il vecchio costo di ricarica mi sembra più vergognoso perchè si tratta solamente di spillare dei soldi alla gente in maniera troppo plateale: e di questo loro ne sono veramente a conoscenza. Anzi, loro si sentivano legittimati ( ![]() ![]() ![]() Come si dice a Napoli? Chiagnono e fottono! (è così che si dice? ![]() ![]() Ora, quell' euro che spillano non osano più chiamarlo costo di ricarica (perchè è vietato) e neppure "interesse" altrimenti tutti si accorgerebbero dello strozzinaggio che praticano. Perchè il 50% è puro strozzinaggio: mi si può passare il termine? Se glielo facessimo notare, non solo alla Vodafone ma pure alla TIM (l'ho fatto una volta) troverebbero un sacco di motivi per convincerci che l'Euro chiesto è più che lecito. Ma per scoprire che non è per niente lecito bisognerebbe conoscere meglio come vengono distribuiti tutti i costi del servizio, i costi reali (non saprei come chiamarli). P.S. andiamo dal Padrino per commissionare una bella pallottola in gola e due in faccia alla vodafonetimwindtre ![]() ![]() |
#7
|
|||
|
|||
![]() Secondo me è un costo di scambio che ti applicano.Se ti trovi in difficolta di credito telefonico, loro ti prestano i 2€ ma poi ti chiedono 1 € per il favore...Tipo Strozzini...
|