|
LOGIN |
#11
|
|||
|
|||
![]() perchè non lo facciamo sulla luna il paese dei p2p? o è gia di qualcuno la luna?
![]() ![]() |
#12
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Vuoi la Luna? Costa solo 90 euro l'ettaro Tra le priorità del 2007 bisognerà imporre una revisione delle frasi fatte. "Ma cosa vuoi, la Luna?" come sinonimo di desideri impossibili da realizzare, non vale più. Da qualche tempo due società autorizzate dalla Nasa vendono appezzamenti di terreno lunare a poco più di 90 euro l'ettaro. I più interessati all'acquisto sono gli israeliani: il 10% dei 40 milioni di chilometri quadrati venduti ai privati appartiene a cittadini della Stella di David. Tra le società più attive in questo genere di commercio ci sono l'israeliana Crazyshop e la britannica MoonEstates. Interpellate sul loro business, rispondono che attualmente il suolo lunare non ha grande valore di per sé, ma che viene giudicato un ottimo investimento per il futuro. Specie da quando esiste il progetto di colonizzazione e popolamento della Nasa, che dovrebbe essere avviato concretamente entro il 2020. Ma è giuridicamente possibile e valido vendere suolo lunare? Basta chiedere il permesso a tale Dennis Hope che negli anni '70 ebbe la pensata (consentita dalla legge americana) di registrare a suo nome la proprietà lunare e degli altri pianeti scoperti con contributo fondamentale della Nasa. In ogni caso, i compratori all'atto dell'acquisto ricevono un certificato e una mappa satellitare della proprietà. EDIT: volevo postarla nel thread notizie strane, ma non ho resistito leggendo la domanda di mathias! ![]() Last edited by peppociallo : 01-23-2007 at 03:06 PM. |
#13
|
|||
|
|||
![]() Quote:
beh a parte gli scherzi! costerebbe molto meno di comprare lo staterello! certo, sarebbe un po' una menata portarci i pc, poi fare un collegamento tra la luna e la terra, ma se si guarda al futuro, la cosa forse sarà fattibile! |
#14
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |