|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() Dove scaricare PeerCastPer utenti Windows: http://www.peercast.org/peercast-win32.exe
Per utenti Mac OS X: http://www.peercast.org/peercast-macosx.pkg.zip Per utenti Linux: http://www.peercast.org/peercast-linux.tgz Cosa fa PeerCast? come tutti i programmi p2p si basa sul principio di condivisione delle risorse (files, banda, ecc) ma lo applica alle web-radio, permettendo, finalmente, a tutti di "lanciare" i propri streaming sul web. Eh già, perchè al di là dei proclami, la banda costa cara e lo streaming ne richiede tanta! Sebbene sia ancora in beta le potenzialità dell'aggeggino sono fenomenali: permette lo streaming audio anche con poca banda, ma soprattutto, come tutti i p2p, consente di avere sempre più banda man mano che aumentano le persone che ascoltano la tua radio, in pratica PeerCast agisce contemporaneamente da server e da client, rilanciando lo streaming che stai ascoltando. |
#2
|
|||
|
|||
![]() qualcuno può spiegarmi come si usa?? grazie.
|
#3
|
|||
|
|||
![]() Evoluzione Dello StreamingSalve amici,
qualcuno gentilmente mi può, anzi può spiegare alla gente come funziona Peer Cast. Siamo molto curiosi di saperlo. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Un bacio a chi mi risponde. Ciao e soprattutto W COOLSTREAMING |
#4
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Ciao..per il bacio va bene se sei una ragazza ![]() ![]() "Aperto ad Aprile del 2002, PeerCast è un sito no-profit che fornisce software per il broadcasting peer-to-peer. Insieme a The Frequency Clock e ad alcuni altri programmi si prefigge come scopo quello di abilitare l'utente a fare in proprio del broadcasting sulla rete attraverso un client ottimizzato. Un particolare pregio di PeerCast è quello di alleviare la fornitura di banda, in quanto già dal proprio modem a 56k si può fare broadcast in rete senza problemi. La struttura del network è decentralizzata e quindi molto robusta, basata su Gnutella 0.6 pur non essendo collegato in alcun modo a quest'altro network , oltre ad autorizzare ciascun utente a scegliere se essere un client, un server, un broadcaster o un flusso. Inoltre è garantito l'anonimato della fonte di trasmissione, ma il punto di forza che permette a molte emittenti di trasmettere attraverso questo software è che non ci sono dati salvati su hard disk da nessuna parte, in quento i dati sonori stessi vengono scambiati in tempo reale attraverso i membri del network. I client sono per ora disponibili per Win e Linux, con la versione per MacOsX in arrivo." fonte:neural.it Se volete poi vi spiego come usarlo ![]() |
#5
|
|||
|
|||
![]() Vogliamo sapere come funzionaVisto che ormai lo conosci abbastanza Giovanni questo programma, spiega ai tanti amici che stanno in questo forum(che sono curiosi) come funziona questo software streaming...
Grazie comunque della risposta, ![]() ![]() ![]() CIAO ![]() ![]() ![]() ![]() |
#6
|
|||
|
|||
![]() Mi devi scusare Giovanni del disturbo,
ma in questo forum c'era già scritto come funzionava, perciò ho capito e spero anche gli altri hanno capito. Aspettate che vi propongo un'idea entusiasmante da venire il brivido. Poi mi dite se si può fare o no... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#7
|
|||
|
|||
![]() come funzionave lo spiego io come funziona. Premettiamo prima di tutto ke peercast è un programma P2P e trasmette sul localhost, sulla porta 7144. Iniziamo a lanciare peercast e quando l'icona appare nel systray (ovvero vicino all'orologio) facciamoci click destro sopre selezioniamo ADVANCED e poi SETTINGS. Dalla nuova finestra ke si apre lasciamo tutto com'è e impostiamo solo la password; dopodiché clicchiamo su SAVE SETTINGS. Ora.... se vogliamo trasmettere con winamp con il plug-in di shoutcast installato (scaricabile dA QUI) basta ke da output impostiate come porta la 7144 e impostiate la stessa password di peercast. poi dal bottone YELLOW PAGE (sempre di winamp) impostiamo il nome della radio e tutto il resto appresso. Dopo non ci resta ke cliccare su connect e dire al nostro amico (ke possiede peercast) di andare su yp.peercast.org e comunicargli il nome della radio in modo che egli la cerchi con il motore di ricerca peercast in alto a sinistra.
Ma c'è anke un altro modo per trasmettere. Però bisogna avere i seguenti requisiti. 1) un ip statico (se non ce l'avete attivate un servizio di redirect di www.no-ip.org) 2)Windows Media Encoder Ecco...lanciamo il windows media encoder e impostiamo tutto. Poi da peercast (nel systray) facciamo click destro-ADVENCED-BROADCAST. inseriamo tutti i parametri richiesti (come l'url x far connettere il server alla radio, il nome ecc...) e poi clicckiamo su CREATE RELAY e ...ripete il passaggio di yp.peercast.org SE VOLETE TESTARE UNA RADIO IN P2P POTETE PROVARE AD ASCOLTARE LA MIA DA QUI spero di essere stato chiaro ! CIAOOOOOOOOOOOOO !!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#8
|
|||
|
|||
![]() Quote:
perchè hai bisogno di un ip statico per trasmettere col media encoder? |
#9
|
|||
|
|||
![]() Quote:
xkè se no ad ogni connessione la tua radio cambierà url !!!! ![]() ![]() ![]() ![]() |
#10
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Sono d'accordo, ma se usi peercast per trasmettere la tua radio sarà rintracciabile sulle yellowpages, anche se cambi ip. Quote:
Se mediaencoder e peercast sono sulla stessa macchina, l'url per far connettere il server alla radio è "127.0.0.1" o "localhost"... |