|
LOGIN |
#21
|
|||
|
|||
![]() ROMA - Nuovo incontro stamane tra i vertici di Alitalia e i sindacati, per fare il punto sul piano messo a punto dall'ex presidente Maurizio Prato e sulla situazione in seguito al prestito ponte di 300 milioni concesso dal governo. Prestito che non è scontato ottenga il via libera dell'Unione Europea. Infatti da Bruxelles è stata preannunciata una richiesta di chiarimento. Mentre la compagnia low cost Ryanair fa sapere che farà ricorso contro l'eventuale concessione del prestito.
Sul tavolo dell'incontro, cominciato intorno a mezzogiorno e concluso nel primo pomeriggio, la questione degli esuberi, previsti dal piano messo a punto dall'ex presidente Maurizio Prato, scattato il 31 marzo. Al tavolo i vertici della compagnia, tra cui il presidente Aristide Police, e le nove sigle sindacali. Police ha annunciato ai sindacati, secondo quanto riferito dal segretario nazionale del Sdl Andrea Cavola, che a breve potrebbe essere nominato un nuovo amministratore delegato per Alitalia, di concerto con il nuovo ministro dell'Economia. Inoltre, secondo quanto ha detto il presidente di Anpac, Fabio Berti, al termine dell'incontro, "Nell'arco del 2008 si metteranno a terra 37 aeromobili". Il numero " coincide esattamente - ha spiegato Berti - con il numero di aerei che si dovevano fermare nel piano Air France, escluso il cargo". Gli aerei che dovrebbero restare a terra nel corso dell'anno sarebbero, secondo quanto si apprende, 16 MB80, quattro Atr, 14 Embraer 145 e tre 767. Intanto la Ue preannuncia la richiesta di chiarimenti: "Entro i prossimi due giorni la Commissione Europea invierà una lettera alle autorità italiane in cui chiederà chiarimenti sul prestito-ponte concesso dal governo ad Alitalia. Abbiamo dubbi sulla natura della misura e vogliamo capire meglio alcuni dettagli. In particolare, vogliamo sapere se si tratta di un'operazione commerciale o sono coinvolti degli aiuti di Stato", ha affermato Michele Cercone, portavoce del commissario Ue ai Trasporti, Jacques Barrot, nel corso del consueto briefing della Commissione Europea. L'organo esecutivo della Ue ha ricevuto ieri dal governo italiano una lettera e altri documenti sulle misure prese per Alitalia. Sulla natura del prestito ponte stamane il Wall Street Journal non ha invece dubbi: "Ha tutta l'aria di un aiuto di stato illegale" che la Commissione europea "può e deve respingere", scrive stamane il quotidiano finanziario nella rubrica Breaking views. Analoga la posizione di Ryanair, che intende ricorrere presso la Commissione europea contro il prestito da 300 milioni di euro erogato dal governo italiano ad Alitalia. Lo ha confermato il direttore legale di Ryanair, Jim Callaghan, in una nota. "L'ultimo salvataggio da 300 milioni di euro di Alitalia è una beffa alla normativa Ue sugli aiuti di stato - ha spiegato Callaghan - Sostenere un'aerolinea nazionale inefficiente, che sarebbe dovuta finire in bancarotta, tempo fa è semplicemente illegale". (24 aprile 2008) |
#22
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Nel tuo post ci sono alcune significative inesattezze. Prima inesattezza: l'Italia non ha MAI partecipato al consorzio Airbus (e quindi Berlusconi non ne ha mai decretato l'uscita). Airbus e' stato fondato nel 1970 da Francia e Germania, ed ha poi visto un ingresso (seppure con quote minori) della Spagna nel 1971 e della Gran Bretagna nel 1979. Proprio in occasione dell'ingresso inglese del gennaio 1979 si apri' uno spiraglio per una possibile partecipazione dell'Italia, ma l'allora Ministro dell'Industria Romano Prodi (ebbene si', proprio lui... ![]() Seconda inesattezza: non e' affatto scontato che quello di A-380 sia un progetto vincente. Certo, e' un aereo bello, affascinante, pieno di dettagli tecnici fantastici, pero'... molti "addetti ai lavori" sono tuttora perplessi sul fatto che possa essere un progetto redditizio. Intanto, per cominciare, la produzione dell'aereo e' slittata in avanti di molto tempo (almeno 2 anni) a causa di alcuni incredibili errori di progettazione commessi dagli ingegneri di Airbus... per questo motivo, molti degli ordini gia' partiti dalle compagnie aeree sono stati cancellati. Inoltre, sono in molti a pensare che un aeromobile cosi' "mastodontico" non sia effettivamente conveniente, e che corra il rischio di viaggiare mezzo vuoto per la maggior parte dei casi... al contrario, il concorrente Boeing 7E7 e' stato disegnato puntando non sulle dimensioni ma sull'efficienza aerodinamica e quindi sui minori consumi (e, di conseguenza, minori costi per volare): sono in molti a scommettere che sia questa la strategia vincente (volare a minor costo), piuttosto che quella di chi ha pensato l'A-380 (far volare piu' persone con uno stesso aereo). Infine, l'impiego degli A-380 necessiterebbe di significative modifiche agli aeroporti, che dovrebbero essere dotati di "gates" a due piani per poter imbarcare separatamente i due piani dell'aereo... altrimenti, si rischia di far durare ogni singolo imbarco ore ed ore, con conseguente nervosismo e perdita di pazienza dei passeggeri... Al momento, gli aeroporti attrezzati non sono molti, e ci vorra' del tempo affinche' tutti si preparino opportunamente per ospitare il gigantesco A-380. |
#23
|
|||
|
|||
![]() Quote:
è inutile tergiversare intorno all'argomento...quando si ha un solo acquirente, e si è con le palle a terra, ci si genuflette dinanzi a costui e, addirittura, gli si offre il C.U.L.O se necessario!!! se alitalia falllisce, tutti noi paghiamo....se i francesi se la fossero cuccata, noi non avremmo sborsato più un euro per questo carrozzone!!! addirittura, avremmo potuto permetterci di pagare la ridicola causa mossa da SEA (non ho voglia di fare ricerche, ma vattia vedere chi è il capo di SEA, cosa faceva, e a quale gruppo parlamentare è vicino, capirai molte cose....ma molte!!) nel caso costei avesse vinto (1 miliardo di euro...capirai, in 2 anni già ci avremmo guadagnato.....) IO non ho postato fonti del manifesto, non lo farei mai, ma non servono fonti di parte per capire che ogni annuncio di berlusconi ha fatto oscillare il titolo in borsa....ripeto, qualcuno ci avrà guadagnato parecchio, qualcun altro ci avrà perso parecchio...in una democrazia normale, questo è un REATO, da noi....the UNTOUCHABLE RULES! c'è chi è contento di tutto questo...bene...io mi son già seduto sulla sponda del fiume, attenderò passare cadaveri....e saran tanti, ne son certo!!!!! (battuta rubata...ma fa il suo bell'effetto......) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! |
#24
|
|||
|
|||
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ...e nel titolo leggo "ALITALIA.....e ora??" ![]() ![]() ![]() ![]() in attesa restando ad ora... ![]() Last edited by romans : 04-24-2008 at 10:50 PM. |
#25
|
|||
|
|||
![]() Non ha nemmeno iniziato il mandato!!Il sig.MI CONSENTA!! e"gia" ha detto agli adetti dell"Alitalia di comprarsi la VASELLINA!!!
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#26
|
|||
|
|||
![]() Quote:
nel tuo post ci sono due inesattezze: 1) airbus voleva "accaparrarsi" alitalia e berlusca non gliel'ha concesso (non paragoniamo klm a airbus... ![]() 2) airbus sta facendo tramontare i boeing! ![]() Quote:
a proposito di vasellina... ma mi spiegate perchè la vendono sugli aerei ryanair? ![]() ![]() ![]() ![]()
__________________
CoolStreaming: a cool way to smash (the) sky! ![]() Per i nuovi arrivati: leggete il REGOLAMENTO e la sezione NUOVI ARRIVATI Problemi con i vari softwares? Consultate la sezione GUIDE Ricordate che in questo mondo non è gradito lo ZAPPING e se i MOD/ADM agiscono, un MOTIVO ci sarà! ![]() Iscrivetevi: Formula COOL-ONE 2008 e CoolMoto 2008! ![]() !omrehcs otseuq orteid otaloppartni onoS !otuiA ![]() |
#27
|
|||
|
|||
![]() Quote:
1) Airbus voleva accaparrarsi Alitalia? Ma quando mai? Mah... vorrei ricordarti che Airbus e' un COSTRUTTORE di aerei, non una compagnia aerea... mi sa che stai facendo un po' di confusione... E poi, non stare ad arrampicarti sugli specchi: nel tuo post hai scritto che l'Italia era nel consorzio Airbus e che Berlusconi l'ha fatta uscire... FALSISSIMO!!! L'Italia non e' mai stata nel consorzio Airbus, e non ci e' entrata a causa di una infelice decisione dell'allora ministro Prodi nel 1979........... 2) Tra Airbus e Boeing, almeno fino ad oggi, non c'e' assolutamente partita. Chiedi a qualunque esperto di aerei, e vedrai cosa ti rispondera'... Chi ha costruito l'aereo RyanAir su cui hai volato recentemente? (te lo dico io: era un Boeing 737..... ![]() Come ti ho spiegato nel precedente post, molti addetti ai lavori (la maggioranza) sono convinti che il Boeing 7E7 sia un progetto piu' "intelligente" (e piu' redditizio) dell'A-380. Pensa che la stessa Air-France, che dovrebbe scegliere tutta la vita Airbus visto che hanno lo stesso azionista di riferimento (lo stato francese), opera quasi tutti i suoi voli intercontinentali su aerei Boeing... io non ho mai volato su un aereo AirFrance che fosse Airbus... sapendo questo, non ti si accende una lampadina di allarme?? ![]() ![]() ![]() Last edited by ac171073 : 04-25-2008 at 03:19 PM. |
#28
|
|||
|
|||
![]() Certo che da un "grande" imprenditore con 5 anni "puliti" a disposizione ci si poteva attendere che facesse qualcosina... aah, ma dimentico quale qualcosina di suo avesse fatto fino ad allora, più di 4000 miliardi di debiti nel '93, anno domini....
![]() |
#29
|
|||
|
|||
![]() Quote:
infelice?? con un buco di oltre 570milioni di euro l'anno, airbus è messa come alitalia...per fortuna non ci siamo entrati in questo sfascio!! comunque è vero, non c'è asolutamente partita con boeing, soprattutto in questione di qualità degli aeromobili!!
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! |
#30
|
|||
|
|||
![]() Per favore!!!toccate tutti tranne il nano,se no il nostro amico AC171073 si arrabbia! A mio avviso dall"estrema destra,all"estrema sinistra tutti a zappare la terra!!! Il nostro amico AC171073 gli sfugge che nel nostro parlamento non ci sono parlamentari degno di questo appellativo! A mio avviso ci vogliono forze nuove , giovani che sanno comprendere il mondo di oggi,e" che hanno quella capacita di portare il nostro paese,al livello dei paesi all"avanguardia! Caro AC171073 non te la prendere se hai un"altra alternativa me la puoi suggerire!
![]() ![]() ![]() |