|
LOGIN |
#151
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Quote:
![]() |
#152
|
|||
|
|||
![]() IN effetti ho postato una cosa che c'era già....non me ne ero accorto. L'avevo trovato su un'altro sito e l'ho postato quì.
|
#153
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Chi cavolo sei, il figlio di 007? Perchè non hai tirato fuori anche zio Bin Laden, la Saratoga, Ustica e la Spectre? |
#154
|
|||
|
|||
![]() Non c'è bisogno di essere 007 basta fare un giro su internet e leggersi gli interrogatori dei testimoni e imputati del processo per i fatti della scuola Diaz e Piazza Alimonda.
|
#155
|
|||
|
|||
![]() Premiata macelleria italianaIl giornalista inglese Mark Covell si trovava nella scuola Diaz Parodi di Genova il 21/7/2001, poco prima di mezzanotte. Credeva di essere in un Paese democratico. Sbagliava. E’ uno dei 66 stranieri massacrati dalle forze di Polizia. Ai quali vanno aggiunti i 27 macellati nostrani. E’ stata infatti “Un’operazione di macelleria messicana», come ha ammesso il vice questore Michelangelo Fournier. Che ha aggiunto: «Quando sono arrivato nella scuola ho visto quattro poliziotti, due in divisa, due in borghese che al primo piano infierivano su una decina di persone a terra, non erano miei uomini”.
Mark Covell se l’è cavata con poco: - un’accusa di terrorismo - otto costole rotte - entrambi i polmoni perforati - stato di arresto per tre giorni. Infatti, se fosse stato trasferito a Bolzaneto avrebbe assaggiato “il cammino dei canguri”. Una variante del football dove i calciatori sono robusti rappresentanti delle forze dell’ordine disposti su due file. Il pallone è il giornalista non allineato preso a calci poderosi durante il percorso. Secondo Mark, ben 76 poliziotti sono accusati di abusi dei diritti umani. Saranno processati, come è giusto, ma chi sono i responsabili politici di quella mattanza? Identifichiamoli, è facile, i nomi fateli voi per una volta. E poi applichiamo “il cammino del vaffanculo”. Due file di cittadini a incitarli. Loro in mezzo. L’insulto, del resto, è ormai depenalizzato. A Genova, sabato 21 luglio 2007, ore 16,30, presso il Museo di Sant'Agostino - piazza Sarzano 35r ci sarà l’incontro: PREMIATA MACELLERIA ITALIANA, sul tema: “Chi controlla le forze di polizia? Chi garantisce i diritti costituzionali?” Del Comitato Verità e Giustizia per Genova. Fonte:BeppeGrillo.it |
#156
|
|||
|
|||
![]() Ottima iniziativa quella dell'incontro Premiata Macelleria Italiana. le Forze dell'Ordine vanno riqualificate! C'è gente al loro interno che non ha i requisti psico-fisici più psico che ficisi per fare quel mestire.....Placanica Docet!
|