Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 10-01-2008, 01:43 PM
staff staff is offline
Administrator
 
staff's Avatar
 

Join Date: Mar 2005
Posts: 5,983
staff is on a distinguished road
Default

Crisi finanziaria: In italia conti garantiti fino a 103mila euro


I depositi dei correntisti delle banche iscritte al Fondo interbancario di garanzia sono coperti, in caso di fallimento, fino a 103mila euro per conto. Lo spiega all'Agi il presidente dell'Adusbef, Elio Lannutti. "Bisogna sfatare la favola secondo la quale il Fondo interbancario di garanzia garantirebbe il risparmio di tutti i correntisti - afferma Lannutti - se uno ha in banca 20mila euro e' garantito, se ne ha 200mila e' garantito, appunto, solo per 103mila euro". "Mi auguro che Unicredit si riprenda in borsa e non continui il tracollo che l'ha portata a perdere due terzi della propria capitalizzazione da giugno 2008 - prosegue Lannutti - ma nel malaugurato caso che fallisca una banca come Unicredit, che ha 10-12 milioni di correntisti, ci si chiede che capienza possa avere il Fondo interbancario di garanzia". I pronti contro termine, spiega ancora Lanutti, non sono garantiti, mentre i titoli di stato, preferibilmente a scadenza non troppo lunga, costituiscono ancora un investimento relativamente sicuro. Per i depositi titoli, che sono separati dai bilanci delle banche, valgono invece le normative fallimentari. A rischio anche i risparmi di chi ha investito in obbligazioni bancarie, soprattutto quelle rilasciate dalle grandi banche d'affari, ora nell'occhio del ciclone. Le responsabilita', per il presidente dell'Adusbef, sono delle agenzie di rating e degli istituti di credito che hanno diretto i risparmiatori verso investimenti poco sicuri.
"Le banche hanno allontanato i risparmiatori dai titoli di stato, che sono relativamente sicuri, spingendoli ad acquistare obbligazioni a rischio di banche d'affari come la Goldman Sachs - prosegue Lannutti - sto facendo un dossier con piu' di 200 mail di persone che sono state convinte ad investire su obbligazioni come quelle della Lehman Brothers, e i loro risparmi sono andati in fumo". "Faremo causa all'Abi e forse anche alla Banca d'Italia e alla Consob - annuncia poi Lannutti - sul sito 'Patti chiari' venivano considerati a rischio i Btp italiani ultradecennali, e alcuni risparmiatori sono stati spinti a dismetterli". In conclusione, afferma Lannutti, nella fase attuale la forma d'investimento da ritenere piu' sicura sono i titoli di stato". "Noi consigliamo i Btp a scadenza non troppo larga, fino al 2015, garantiscono rendimenti anche del 4,5%" conclude Lanutti. (AGI) - Roma, 1 ott. -
__________________
CoolStreaming on Iphone / Ipad / Android / Android Tablet
Install Now Click Here


Reply With Quote
  #2  
Old 10-02-2008, 05:54 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

Beh non è tragica la cosa: basta dividere il prorio conto milionario in "mini conti" da 103 mila euro al massimo e le Banche se la prendono su per il Retto-Colon!


Scherzi a parte siamo di fornte nuovi casi tipo Parlamlat, Cirio e Bond Argentini. La colpa è delle solite banche ed assicurazioni che non informano bene i clineti ma anzi fanno pubblicità ingannevole.
Però anche le associazioni di cxonsumatori: ma quando si decidono a fere un vademecum per il "piccolo investitore"?


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 11:59 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.