|
LOGIN |
#11
|
|||
|
|||
![]() Quote:
La Fed è privata, la politica monetaria è in mano a dei privati come la Banca d'Italia che d'Italia non è. La cartamoneta creata è una percentuale minima di tutta la moneta in circolazione, la maggior parte è elettronica ed è creata dalle banche commerciali quando effettuano prestiti. Sei tu che hai dato valore alla moneta, certamente chi l'ha stampata ha dovuto sostenere un costo irrisorio e quella creata elettronicamente praticamente nullo. Più è cartastraccia e più chiederai prestiti. Il tuo deposito viene posto soltanto come riserva per eventuali prelievi di tutti i possibili prestiti effettuati ( le banche prestano fino a 50 volte il tuo deposito; verso 100, la banca mette il 2% in riserva e presta elettronicamente 98. L'altra banca o la stessa che riceve il bonifico dei 98 utilizzati, ammettiamo per comperare il computer, mette il 2% di 98 in riserva e presta le altre e così via). Se io vado a chiedere un mutuo non ti danno certamente denaro in cartamoneta ma sulla fiducia un numero scritto a computer creato al momento. Bastano 3 persone che vanno a ritirare i loro risparmi e la banca fallisce se non interviene la banca centrale a stamparne le dovute banconote a fronte di questa moneta fittizia, le famose iniezioni di liquidità, e per questo ci sarà l'inflazione. Ecco perchè le persone non riescono a onorare i debiti, è impossibile matematicamente, che tutti possano restituire i prestiti concessi, anche perchè il tasso d'interesse non esiste in circolazione. « Come funzionano i prestiti? Il governo emette delle obbligazioni e si impegna a pagare gli interessi in proporzione al capitale versato. Se un prestito è al 5% lo stato, dopo 20 anni, avrà pagato una somma pari al capitale ricevuto. Allo scadere dei 40 anni, avrà pagato il doppio, dopo 60 anni il triplo: rimanendo sempre debitore dell'intero capitale. » (Montesquieu, Dialoghi, p. 250) Ecco poniamo lo Stato italiano, è sempre in avanzo primario, cioè a fine anno incassa più di quello che spende. Ma si presentano i tassi d'interesse sul debito pubblico e va in deficit, cioè va sotto e il debito cresce. Ma se esiste un debitore, esisterà anche un creditore no? Perchè devo farmi prestare moneta creata dal nulla quando posso crearla io senza indebitarmi? Last edited by breunzo : 11-05-2007 at 05:30 PM. |