Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 12-01-2007, 03:53 PM
corso corso is offline
Senior Member
 
corso's Avatar
 

Join Date: Jan 2007
Location: RIO DE JANEIRO
Posts: 2,546
corso is on a distinguished road
Default

multe salate, cellulari in aula


Scuola, giro di vite su mms e videofonini
e anche qui

Multe di 30mila euro per chi viola la privacy

ROMA - Chi diffonde immagini con dati personali altrui non autorizzate (tramite internet, o mms) rischia grosso, anche fra i banchi di scuola: multe da 3 a 18 mila euro, o, nei casi più gravi, da 5 a 30 mila euro che possono essere comminate dall'autorità garante della privacy. Sanzioni monetarie a cui si aggiungono quelle disciplinari che spettano, invece, alla scuola.

E' quanto ha sottolineato il ministro della pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, in una direttiva inviata oggi a tutte le scuole, scritta con il parere favorevole del Garante della privacy. Il ministero, infatti, ha deciso di avviare una campagna di informazione che parte da dirigenti scolastici e docenti per far arrivare un messaggio chiaro agli studenti: chi utilizza in modo improprio immagini e filmati girati con i videofonini, rischia di pagare un conto salato.

La direttiva spiega che le multe vengono comminate dal Garante, mentre le scuole autonome hanno il potere, nei regolamenti di istituto, di inibire o sottoporre ad opportune e determinate cautele l'utilizzo di mms, di registrazioni audio e video, di fotografie digitali all'interno dei locali scolastici.

"I nostri ragazzi - ha detto Fioroni presentando stamattina la circolare insieme al presidente dell'Authority Francesco Pizzetti - devono avere la consapevolezza che dai loro gesti possono derivare azioni che costituiscono una delazione della privacy altrui e che possono provocare danni che poi vanno risarciti". Fioroni, dunque, ha deciso di mettere un freno alla sempre più frequente diffusione di immagini e conversazioni 'rubate' a scuola, e poi indebitamente diffuse tramite internet, o attraverso scambio di videmomessaggi.

"Si tratta di una circolare importante - ha sottolineato Pizzetti - perchè mette al centro il dovere della scuola di informarsi per informare, di studiare per insegnare, di mettere i ragazzi in grado di essere più consapevoli di ciò che fanno".

Last edited by corso : 12-01-2007 at 03:55 PM.


Reply With Quote
  #2  
Old 12-01-2007, 04:08 PM
breunzo breunzo is offline
Senior Member
 

Join Date: Oct 2005
Location: Serapo beach
Posts: 1,152
breunzo is on a distinguished road
Default

basta piazzare un'antennina e metterli fuori uso se si vuole veramente


Reply With Quote
  #3  
Old 12-01-2007, 04:37 PM
nacus nacus is offline
Senior Member
 
nacus's Avatar
 

Join Date: Jun 2006
Location: Italia
Posts: 3,620
nacus is on a distinguished road
Send a message via MSN to nacus Send a message via Yahoo to nacus
Default

Quote:
Originally Posted by breunzo
basta piazzare un'antennina e metterli fuori uso se si vuole veramente


concordo...fra un po' ti danno l'ergastolo se usi il cellulare a scuola..


Reply With Quote
  #4  
Old 12-03-2007, 12:17 PM
mimmo-44 mimmo-44 is offline
Senior Member
 

Join Date: Oct 2006
Location: germania
Posts: 936
mimmo-44 is on a distinguished road
Wink

Cari amici!!!


La scuola e un luogo dove si educa e si impara,non e il luogo di filmare caxxate e mandarle in giro per il mondo.Detto questo non bisogna punirli con la pecunia ma allontanarli dalle scuole i soggetti che non si attengono alle regole.P.S.non per qualche tempo ma definitivamente, cosi facendo ci devono pensare 2 volte prima di mettere in atto una caxxata,saro" dastrico ma visto che al giorno d"oggi c" e" troppo liberismo il rimedio migliore e quello sopra descritto.I cellulari li possono portare e usarli ma tenendo rispetto verso l "istituzione di cui fanno parte.


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 03:21 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.