|
LOGIN |
|
#1
|
|||
|
|||
![]() Il discorso tipico dello Schiavo....stava nella firma di romans... |
#2
|
|||
|
|||
![]() Come i PigmeiSi può sempre fare come i Pigmei, che dedicano più del 60% del loro tempo al gioco e al divertimento.
Sono considerati uno dei popoli più felici al mondo. Almeno finchè non si beccano qualcosa e allora muoiono perchè non sanno cosa sono gli antibiotici. Quindi io preferisco così, anche perchè senza l'alta tecnologia io non sarei neanche nato. Se le aziende fanno soldi (Taaaaaanti...) che male c'è? |
#3
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() |
#4
|
|||
|
|||
![]() lavorare 8 ore al giorno per 6 giorni o fare l'amore 8 ore al giorno ogni giorno?? difficile la scelta
![]() ![]() ![]() ![]() |
#5
|
|||
|
|||
![]() Guaido, voglio dirti che non si sta criminalizzando la tecnologia, tutt'altro, ma l'uso. Deve servire a farci vivere meglio, non a farci "vivere" meno per far ingrassare i soliti maiali, lasciando strada facendo milioni e milioni di vittime.
you understand? |
#6
|
|||
|
|||
![]() Perchè non puoi più rinascere....Quote:
No, bello. Mi dispiace, non ho voglia di scrivere un trattato sulla ricerca in generale qui, ci vorrebbe una settimana. Ti do solo un pricipio: 1. Le scoperte costano, e non possono essere lasciate gratis (neanche il vaccino per l'aids in Africa). Non è come scoprire il tesoro in giardino, servono soldi pari ad una finanziaria italiana per trovare una molecola che poi magari non serve. |
#7
|
|||
|
|||
![]() Quote:
quindi, se ben comprendo, chi può paga e vive, chi non può s'attacca e schiatta? mmmmm....mi sembra ci sia UN qualche paese al mondo dove vale questa regola...perchè non ti ci trasferisci.?.. ![]()
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! |
#8
|
|||
|
|||
![]() Quote:
ripeto... ![]() |
#9
|
|||
|
|||
![]() Quote:
tio, ...il discorso tipico dello schiavo...... ![]() |
#10
|
|||
|
|||
![]() Partiamo innanzitutto dal presupposto che "stranamente" non hai capito: Dal video che hai visto non si parla di lavorare meno ed avere meno, ma se remember: "...che se le tecnologie han moltiplicato i profitti 100 volte il lavoro doveva diminuire almeno 10 volte..." In soldoni, non meno soldi, ma distribuzione diversa e minor sfruttamento. (è un discorso esemplificativo e semplicistico quindi non prenderlo alla lettera grazie
![]() ![]() ![]() Iniziamo da qui, visto di che minkiate ne stai sparando a quintali. Quote:
Padrone: Le scoperte costano. Schiavo: Si Padrone. Omo libero: Vorrei gentilmente ricordarle che le scoperte più importanti non hanno avuto "necessità" di "palate" di soldi, solo un esempio: Fleming e la penicillina: da Wikipedia: "Nel 1928 Fleming osservò "casualmente" che colture di batteri contaminate da una muffa non si sviluppavano formando una patina confluente, ma che intorno al punto in cui era presente la colonia della muffa esisteva una superficie priva di batteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa, Penicillium notatum, produceva una sostanza, che chiamò Penicillina, in grado di impedire la crescita dei batteri". Poi fino a "pochi" anni fa la ricerca era pubblica, quindi pagata dalla comunità (non solo nei paesi "comunisti") e quindi al servizio del "popolo" (con tutte i relativi limiti, lo so ![]() ![]() Aggiungo: "...Nel 1955, Jonas Salk, inventore del primo vaccino contro la poliomielite, considerato un eroe, viene intervistato in una trasmissione televisiva. Il giornalista gli chiede a chi appartiene il brevetto. "Direi... al popolo. Non esistono brevetti. Si può brevettare il sole?..." (1) ...ancora: "...Jeffrey Sachs (economista ![]() Non è forse per questo che la proposta di Harvard ha avuto il consenso dell'amministrazione Bush, della Commissione europea, degli esperti dell'Oms, dell'Onu-Aids, della Fondazione Bill e Melinda Gates... e dell'industria farmaceutica? Offriva una risposta "all'apartheid sanitario", senza però abbassare la guardia sui brevetti. Eppure... A seguito della Cipla, molti produttori di generici sono entrati nel giro e fanno intravedere la possibilità di trattamenti a 200 dollari l'anno. La formula proposta da Harvard prevede invece un costo di circa 1000 dollari. "Sarebbe estremamente pericoloso che il fondo globale si bloccasse in questo "deal" tra le industrie farmaceutiche e l'amministrazione americana, osserva il dottor Pécoul. Una lettura non dogmatica dell'articolo 30 degli accordi sugli Adpic permetterebbe infatti al fondo di fornirsi da produttori di generici. Il costo totale dei medicinali per 5 milioni di pazienti passerebbe allora da 5 miliardi a 1 miliardo di dollari. Questo risolverebbe immediatamente il dilemma prevenzione - trattamento e libererebbe finanziamenti per le infrastrutture e per il monitoraggio dei malati" (1) (1) da un sito con sottotitolo "Un altro mondo è possibile" ...conosci queste parole? ![]() Che faccio continuo? Che non vorrei perdere altro tempo con te... Last edited by romans : 06-24-2007 at 12:41 PM. |