|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() Sicurezza stradale: bianchi, forse decreto legge gia' prossima settimanaRoma, 19 lug. (Adnkronos) - Nuove sanzioni più severe per chi guida in stato di ebbrezza o sotto effetto di stupefacenti, ma anche limiti di velocità più rigidi. Il ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi, in occasione della presentazione delle misure per favorire l'esodo estivo sulle autostrade italiane, annuncia che il governo potrebbe varare, già la prossima settimana, un decreto legge che stralcia alcune norme sulla sicurezza stradale. "L'idea su cui si sta lavorando - dice Bianchi - ma ce ne possono essere anche delle altre, lo vedremo nei prossimi giorni, è quella di stralciare dal disegno di legge sulla sicurezza stradale quelle norme che riguardano più direttamente le situazioni che si configurano durante l'esodo estivo: penso alla guida in stato di ubriachezza e ai limiti di velocità. Potremmo metterle in un decreto legge da approvare già la prossima settimana, così le norme sarebbero in funzione e poi rientrerebbero nuovamente nell'alveo del ddl".
Fonte |
#2
|
|||
|
|||
![]() Quote:
E' inutile insaprire le sanzioni se poi nessuno controlla. A Milano non mi hanno mai fermato in più di 10 anni. Mi immagino a giro giro creek quanti controlli fanno. Bastano 150€ di multa, ma se rischi di beccarli ogni settimana vedi che la gente la pianta. E' sufficente comprare etilometri e riempire i bauli delle macchine dei vigili. E anche semplificare la compilazione dei verbali, così fanno più in fretta e ne segano di più |
#3
|
|||
|
|||
![]() La mia domanda è una sola... a che serve inasprire i controlli (soprattutto quelli per eccesso di velocità)?
Non certo ad evitare incidenti ma solo a rimpinguare le casse dei vigili urbani Io sono di Torino e sono riusciti a mettere autovelox e rilavatori di velocità non, dove in effetti avrebbero evitato a qualche imbecille di andare ai 140 in mini stradine, ma solo in strade ad alta percorrenza con limiti di velocità assurdi..... esempio una strada a 3 corsie con in tratti pochissimi semafori ai 50 km\h oppure subito dopo una lunga discesa..... della sicurezza non glienefrega assolutamete nulla.... Piuttosto vogliamo veramente evitare le stragi? mettiamo dei limitatori di velocità alle macchine + dei 130 non si può fare... e amen |
#4
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Che ideona che ideona! Mettiamo i limitatori a 130, poi facciamo un fabbrichetta di limitatori, dopo un annetto alziamo il limite a 145 e così ne vendiamo ancora un casino ai pollastri che li comprano nuovi! Dopo un paio di anni lo rimettiamo a 130, e via così! |
#5
|
|||
|
|||
![]() guarda gli autovelox sono una cavolata assurda in certe strade....mettere il limite in una strada extraurbana a 50km/h è impossibile...è una cos senza senso!
|
#6
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Quoto..io ho preso 42 euro di multa perchè andavo ai 57 km/h in una statale che andare ai 90 si va tranquillamente.... ![]() Comunque una soluzione per la sicurezza sulle strade ce l'ho...........non fare prendere la patente a Zamparosanero!!!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ELPH ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#7
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Come non quotarti... ![]() ![]() |
#8
|
|||
|
|||
![]() Secondo me chi sostiene che sia le velocità la causa degli incidenti non capisce una ceppa di fisica:i primi tre principi fondamantali bastano a smentire questa tesi.
La velocità può al limite in qualche circostanza una concausa ma mai la causa principale. La vera causa di incidenti sono altri comportamanti scorretti che vi elenco:
Per quanto riguarda l'abuso di alcool è quasi semre una concausa che si aggiunge ad una delle sopracitate. Sono d'accordo nel punire severamente chi è ubriaco aptto che lo sia veramante. Il limite di 0.5 g/l è troppo basso:tutti i medici considerano l'ebbrezza solo per tassi etilometrici intorno a 1g/l cioè il doppio del minimo di legge che per altro si raggiunge con una sangria media o una media bionda doppio malto o un semplice cuba-libre. L'etilometro poi non è un misuratore certo:si basa sul fatto che una parte dell'alcool assunto a fine ciclo metabolico viene espulso con la respirazione. Ma siamo sicuri che la percentuale di alcool assunto espulsa con la respirazione sia uguale per tutti e non soggettiva? Il ciclo dell'alcool dura da 20 ai 90 minuti: siamo sicuri che quello sia il tasso istantane e non uno regresso fra i 20 e 90 minuti prima della prova dell'etilometro? Infine l'tilopmetro funziona come la spirometria (quell'esame in cui soffi in un tubo per verificare la tua capacità polmonare) e dunque chi come ma ha problemi respiratori non potrebbe falsare l'etilometro. Innanzi a tanta incertezza dovrebbe essere obbligatoria una comerfa del dato etilometrico attraverso un esame ematologico (sangue) ma lallegge non lo prevede. Sarebe il caso poi di insegnare ai ragazzi a consumare alcool in modo corretto e smaltire prima di guidare (è possibilissimo). Vorrei dire ancora due cose: I pedoni andrebbero anche lor multati e di brutto quando non usano le strisce (per l'articolo 190 cds sono obbligati a farlo se distano meno di 100m-idem con i ciclisti per le piste ciclabili e quando non vanno in fila indiana art.192cds) attraversano correndo o sbucando da dietro mezzi parcheggiati anche se sulle strisce (per il comma 4 art 190 cds si commette un abuso di attraversamento) o se attraversano col semaforo pedonale rosso anche se sulle strisce! Il pedone non ha sempre ragione e lo ha detto qualche hanno fà la Corte di Cassazione che assolto un autobilista che aveva investito un pedone sulle strisce senza quasti avesse guardato prima di attraversare!!! Ha ragione chi sostiene l'unica cosa che mancano sono i controlli,non se ne fanno abastanza e certi comportamenti non vengono mai puniti. Infine piantiamola di criminalizzare i giovani e di guardare solo gli incidenti del weekend,si muore anche nel resto della settimana. Molti incidenti del sabato avvengono fra le 22 e le 2 del mattino quando uno in discoteca ci deve ancora entrare. Nei ristoranti vedo sempre una marea di gente che si fà bottiglie intere di vini,ma nessuno gli dice mai nulla.Come nessuno dice nulla all'operaio Fiat (per citare un esempio) che finito il turno di lavoro dell'ultimo girono ad Agosto si mette in auto per guidare fino Reggio Calabria senza aver prima riposato! Non diementichiamo poi che molte delle nostre strade sono dissestate e spesso la segnaletica è in una pessima condizione così come l'illuminazione. Un rapporto di qualche mese fà imputava a quanto sopracitato 1/3 dei sinistri stradali. Finchè non guarderemo la situazione nel complesso avremo solo stragi sulle strade. Io ritengo necessario che a scula guida si facciano delle lezioni di guida in pista simulando situazioni di pericolo,inoltre bisogna fare più sovrappassi e sottopassi pedonali e meno strice:auto e pedoni non posso circolare insieme. Prendiamo esempio dal Giappone! Li poche strisce e negli incris il semforo stoppa tutti i veicoli per far passare i pedoni. Secondo me bisognerebbe mettere i limiti minimi di velocità (limiti al di sotto del qual non si deve andare) 35 in città, 70 fori per le auto e 65 per i mezzi pesanti e 75 e 100 in autostrada rispettivamante per mezzi pesanti ed auto. I massimi farei 70 nelle vie principali cittadine (quele con doppia carreggiata o comunque molto larghe) 110 nelle extraurbane larghe (olre che quelle con doppia careggiata) e 150 nelle autostrade a 3 corsie. Chi scrive è stato Ausiliare del tarffico per 11 mesi ed ha elevato 280 contravvenzioni per dievieto di sosta. Last edited by Malcom1875 : 07-19-2007 at 05:28 PM. |
#9
|
|||
|
|||
![]() Quote:
D'accordissimo, un conto sono velocità tali per le quali il controllo è consentito a pochi, o soprattutto visto tutta una serie di imprevisti su strade pubbliche un pericolo e basta. Ma mettere limiti assolutamente fuori luogo rispetto al tratto stradale è assurdo. Pensa che in alta toscana c'era un divieto su una strada extraurbana di 50km/h solo per i motociclisti mentre 70 per le auto, ovviamente l'han tolto a forza di ricorsi. |
#10
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Certo, Malcom, l'alta velocità aumenta le probabilità che hai elencato ma non è la causa sola e principale. Per alta velocità si intende una velocità inadeguata rispetto a ciò che consente un tratto di strada considerandone tutte le caratteristiche, fare un sorpasso con linea discontinua a 70 km/h su un tratto che lo consente ma farlo a 140 km/h (bada bene sempre su linea trattegiata) quando poi devi affrontare una curva complicherà un po' le cose. |