Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 08-19-2007, 01:09 AM
calog33 calog33 is offline
Senior Member
 
calog33's Avatar
 

Join Date: Jun 2005
Posts: 5,509
calog33 is on a distinguished road
Default

Beni per 1 milione di euro sequestrati a Provenzano


PALERMO - Sequestrati dalla Guardia di Finanza di Palermo, una società turistica e tre immobili nella località balneare di San Vito Lo Capo (Trapani), di proprietà del capomafia Bernardo Provenzano. Il valore dei beni ammonta a circa 1 milione di euro. Secondo il provvedimento emesso dal Tribunale di Palermo, un imprenditore edile, durante la sua detenzione in carcere, aveva richiesto al boss di Corleone le sue istruzioni proprio per la vendita degli appartamenti.

Le intercettazioni ed il successivo sequestro dei "pizzini" hanno chiarito che Provenzano aveva impiegato, secondo gli investigatori, capitali accumulati attraverso le estorsioni per la costituzione della società e la costruzione degli appartamenti.

Il patrimonio sequestrato comprende: l'intero capitale sociale, complesso aziendale e relativi beni della società "Residence Capo San Vito S.r.l." con sede prima a Palermo e successivamente a Misilmeri, tre appartamenti e uno scantinato nella località balneare nel trapanese. Il residence era solo formalmente di proprietà di Santo Schimmenti di Misilmeri, condannato in primo grado a nove anni di reclusione per associazione a delinquere di stampo mafioso, pena ridotta in appello a sei anni e quattro mesi.

Era subentrato nel controllo della società a Giuseppe Lipari, poco prima dell'arresto di quest'ultimo. Le intercettazioni ambientali in carcere e quelle telefoniche, dicono gli investigatori, riuscirono ad evidenziare la preoccupazione proprio di Lipari - durante la sua detenzione - per l'eventualità del sequestro dei beni della società turistica. Lipari avrebbe detto ai suoi figli di portare all'esterno del carcere i "pizzini" - successivamente sequestrati - per chiedere a Bernardo Provenzano di prendere una decisione favorevole alla vendita di tutti gli appartamenti della società.

Le indagini, secondo l'accusa, avrebbero evidenziato anche i rapporti finanziari tra Provenzano, Leoluca Bagarella e Totò Riina, nonchè il ruolo svolto da alcuni imprenditori nel reimpiego dei proventi illeciti accumulati dal boss in oltre 40 anni di latitanza. A dicembre si terrà l'udienza per la discussione della misura di prevenzione patrimoniale.

18/08/2007

www.lasicilia.it


Reply With Quote
  #2  
Old 08-19-2007, 04:40 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

Speriamo che sti beni vengano riutilizzati per scopi sociali e presto,invece di farli cadere nel solito degrado,spero anche che qualcuni si svegli ed eviti che i mafiosi si vado a rubare gli infissi,piastrelle ceramiche e altri oggetti dagli edifici sequestrati come gìà acaduto in passato!


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 08:38 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.