Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #1  
Old 05-12-2008, 06:38 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

E' tempo solare,fotovolatico e biocarburanti:risparmiamo 4000 euro l'anno di bollette


Il petrolio è arrivato a 126$ al barile e per il 2009 gli analisti prevedono la possibilità che arrivi a 200$ al barile ( un barile = 159 litri di petrolio da qui si ricavano 50 litri di carburante ndr) e ciò provoca un aumento pazzesco dei costi energetici che si ripercuotono sui prezzi alla produzione e quindi sul resto della filiera fino al consumo.
Ciò è causato dalla somma di due elementi: un aumento della domanda specie da parte di India e Cina (insieme hanno oltre 2 miliardi di abitanti pari ad 1/3 del mondo) e dalla solita speculazione borsistica.
E' chiaro che si debbono ricercare fonti alternative e possibilmente rinnovabili per scrollarci di dosso un problema che rischia di portare al collasso l'economia mondiale.
In Usa si investe in agricoltura No-Food per la produzione di biocarburanti, in Norvegia circola la prima locomotiva a bio-metano prodotto da letame e scarti di macellazione bovina (articolo apparso su Focus di recente ndr), in Germania, Francia, Spagna si punta sul solare e fotovoltaico, in altri su eolico ed altre fonti rinnovabili: l'Italia è l'ultima in classifica sull'uso delle rinnovabili!
Con un impianto solare da 1500-3000 euro si può produrre riscaldamento per un intera famiglia mentre con un impianto fotovoltaico sul tetto di circa 15 mq e costo sui 7000/10000 euro si può autoprodurre l'energia elettrica per la stessa famiglia.
L'Ue ha approvato una direttiva che obbliga i paesi membri ad investire sul solare e il fotovoltaico anche attraverso il piano "Conto Energia" che consiste nel ricevere un contributo di 40 eurocentesimi per Kwh prodotto ed autoconsumato che viene scalato dalla bolletta.
In Italia però vi è una resistenza all'uso di tali fonti, i nostri politici specie a centro-destra proteggono le lobby dei petrolieri e preferiscono inceneritori,rigassificatori e nucleare.
A parte il fatto che inquinano;progettare, costruire ed attivare tali impianti richiede almeno 5-10 anni e quindi la risposta al problema sarebbe eccessivamente tardiva forse addirittura vana, mentre pannelli solari a parità di costo si impiantano al massimo in qualche mese.
La mia Idea è quella di impiantare pannelli solari e fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici: scuole, caserme,università, ospedali, municipi, case popolari, ecc.
La resa del fotovoltaici e di 1kwp ogni 7.5 mq e il costo di circa 550 euro al mq : ne consegue che istallandoli ad esempio sul tetto di una scuola per circa 200mq si ottiene una potenza di 30kwp si spendono 110000 euro e se ne risparmiano 50000 all'anno di spese energetiche per almeno 25-30 anni.
E' poi in sperimentazione la possibilità di usare l'energia solare per estrarre idrogeno dall'acque da utilizzare in appositi motori o al posto del metano nelle case o nelle fabbriche come accade ad Arezzo: un esempio da seguire in tutta Italia
Utilizzando questi sistemi quindi nucleare, rigassificatori e termovalorizzatori sarebbero superati.
Se fossi io a governare spenderei così i soldi dello Stato: solare, fotovoltaico e impianti di produzione di biocarburanti: al posto degli inceneritori farei questi impianti di conversione di scarti di macellazione, letame, rifiuti organici e sfalci di potatura e taglio erba in biodiesel, biogas e bioetanolo.
Per evitare una crisi alimentare prodotta da un eventuale impiego di agricoltura no fodd useri in questo settore gli OGM.
Ogni famiglia risparmierebbe da 4000/6000 euro l'anno con grandi benefici per l'economia e l'ambiente.
E' necessario liberalizzare le pompe di benzina (aumentare le cosidette pompe bianche), la vendita di energia elettrica attraverso modifiche del "Conto Energia" e la vendita di biocarburanti cosa già tentata dall'ex ministro Bersani e bloccati dalle lobby dei petrolieri e dall'allora opposizione che protegge tali interessi.


Reply With Quote
  #2  
Old 05-23-2008, 06:44 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

Quote:
Originally Posted by Malcom1875
Il petrolio è arrivato a 126$ al barile e per il 2009 gli analisti prevedono la possibilità che arrivi a 200$ al barile ( un barile = 159 litri di petrolio da qui si ricavano 50 litri di carburante ndr) e ciò provoca un aumento pazzesco dei costi energetici che si ripercuotono sui prezzi alla produzione e quindi sul resto della filiera fino al consumo.
Ciò è causato dalla somma di due elementi: un aumento della domanda specie da parte di India e Cina (insieme hanno oltre 2 miliardi di abitanti pari ad 1/3 del mondo) e dalla solita speculazione borsistica.
E' chiaro che si debbono ricercare fonti alternative e possibilmente rinnovabili per scrollarci di dosso un problema che rischia di portare al collasso l'economia mondiale.
In Usa si investe in agricoltura No-Food per la produzione di biocarburanti, in Norvegia circola la prima locomotiva a bio-metano prodotto da letame e scarti di macellazione bovina (articolo apparso su Focus di recente ndr), in Germania, Francia, Spagna si punta sul solare e fotovoltaico, in altri su eolico ed altre fonti rinnovabili: l'Italia è l'ultima in classifica sull'uso delle rinnovabili!
Con un impianto solare da 1500-3000 euro si può produrre riscaldamento per un intera famiglia mentre con un impianto fotovoltaico sul tetto di circa 15 mq e costo sui 7000/10000 euro si può autoprodurre l'energia elettrica per la stessa famiglia.
L'Ue ha approvato una direttiva che obbliga i paesi membri ad investire sul solare e il fotovoltaico anche attraverso il piano "Conto Energia" che consiste nel ricevere un contributo di 40 eurocentesimi per Kwh prodotto ed autoconsumato che viene scalato dalla bolletta.
In Italia però vi è una resistenza all'uso di tali fonti, i nostri politici specie a centro-destra proteggono le lobby dei petrolieri e preferiscono inceneritori,rigassificatori e nucleare.
A parte il fatto che inquinano;progettare, costruire ed attivare tali impianti richiede almeno 5-10 anni e quindi la risposta al problema sarebbe eccessivamente tardiva forse addirittura vana, mentre pannelli solari a parità di costo si impiantano al massimo in qualche mese.
La mia Idea è quella di impiantare pannelli solari e fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici: scuole, caserme,università, ospedali, municipi, case popolari, ecc.
La resa del fotovoltaici e di 1kwp ogni 7.5 mq e il costo di circa 550 euro al mq : ne consegue che istallandoli ad esempio sul tetto di una scuola per circa 200mq si ottiene una potenza di 30kwp si spendono 110000 euro e se ne risparmiano 50000 all'anno di spese energetiche per almeno 25-30 anni.
E' poi in sperimentazione la possibilità di usare l'energia solare per estrarre idrogeno dall'acque da utilizzare in appositi motori o al posto del metano nelle case o nelle fabbriche come accade ad Arezzo: un esempio da seguire in tutta Italia
Utilizzando questi sistemi quindi nucleare, rigassificatori e termovalorizzatori sarebbero superati.
Se fossi io a governare spenderei così i soldi dello Stato: solare, fotovoltaico e impianti di produzione di biocarburanti: al posto degli inceneritori farei questi impianti di conversione di scarti di macellazione, letame, rifiuti organici e sfalci di potatura e taglio erba in biodiesel, biogas e bioetanolo.
Per evitare una crisi alimentare prodotta da un eventuale impiego di agricoltura no fodd useri in questo settore gli OGM.
Ogni famiglia risparmierebbe da 4000/6000 euro l'anno con grandi benefici per l'economia e l'ambiente.
E' necessario liberalizzare le pompe di benzina (aumentare le cosidette pompe bianche), la vendita di energia elettrica attraverso modifiche del "Conto Energia" e la vendita di biocarburanti cosa già tentata dall'ex ministro Bersani e bloccati dalle lobby dei petrolieri e dall'allora opposizione che protegge tali interessi.


Aderite numerosi, per farlo CLICCATE SULL' IMMAGINE!



Reply With Quote
  #3  
Old 05-23-2008, 06:57 PM
mimmo-44 mimmo-44 is offline
Senior Member
 

Join Date: Oct 2006
Location: germania
Posts: 936
mimmo-44 is on a distinguished road
Wink

Caro Malcom!!!


Per il nuovo governo Il ponte sullo stretto e"piu"importante


Reply With Quote
  #4  
Old 05-25-2008, 07:45 PM
Malcom1875 Malcom1875 is offline
Senior Member
 

Join Date: Apr 2007
Location: Torino
Posts: 1,482
Malcom1875 is on a distinguished road
Send a message via MSN to Malcom1875
Default

Certo essendo l'Impregilo concussa con la mafia ed essendo quest'opera attesa dal 1972 si prendono due piccioni con una fava: si finanzia la mafia e si fà un' inutile operazioen di facciata.
Quel pone senza finira l'A£ ****rno_Reggio la statela 106 Jonica Taranto-Reggio, l'autostrada Messina -Catania e senza potenziare le line ferroviaria Napoli-Reggio e Massna-Catania-Palermo , non serve a niente!


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 11:51 AM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.