|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() No.Google non sarebbe mai potuto nascere in italiaE' la risposta allo stimolante post Google poteva nascere in Italia? di Giorgio Soffiato postato su marketingarena.it. Giorgio ha focalizzato a mio avviso due aspetti fondamentali del panorama imprenditoriale italiano;
I progetti più recenti e di successo come Google, YouTube, Skype e molti molti altri non avevano assolutamente nulla a che vedere con questo meccanismo nato durante la rivoluzione industriale ed illustrato perfettamente da Marx con il concetto di plusvalore. Erano progetti ideati e sviluppati da singoli, che non dovevano essere venduti a nessuno: questa è stata l'idea vincente. Le idee vincenti non devono vendere, devono servire a qualcuno. La storia di YouTube in particolare è illuminante da questo punto di vista. YouTube è esploso perchè non è stata usata neanche la pubblicità. Ed ha generato un reddito spaventoso. In Italia siamo pronti per questo approccio nuovo al lavoro e all'impresa? Esisterebbe qualcuno con il coraggio di finanziare una idea che non rientri nel basilare concetto io do questo a te e tu dai soldi a me? No, siamo assolutamente indietro e basta accendere la TV per renderci conto che dobbiamo evolvere. I personaggi principali delle fiction sono:
Il cambiamento non spetta nè alla classe politica, finta e antica, tanto meno agli industriali molto puliti e profumati fuori, ma vecchi e marci dentro. Spetta a noi. La classe politica ed imprenditoriale è lo specchio del paese, è la nostra immagine riflessa. Sinchè saremo in fila alla posta reclamando per le attese solo mezz'ora dopo aver chiesto una raccomandazione per nostro figlio all'immancabile Generale o Monsignore amico di famiglia non cambierà mai nulla e vivremo nel paese che ci meritiamo. Facciamoci venire nuove idee. Mettiamole in pratica, proviamoci, spezziamo questo modo arcaico di pensare all'economia. Bisogna mangiare, vero, ma non rinunciamo alle idee e ritagliamoci sempre un pò di tempo per fare ciò che ci piace e su cui poter puntare in futuro, e se questo non coincide con il concetto classico di impresa poco importa. Potrebbe essere questo il punto vincente. fonte: www.ikaro.net Last edited by staff : 02-16-2007 at 11:06 AM. |