|
LOGIN |
#31
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Malcooom, non mi riferivo al tuo Italiano di questo post ma alla tua risposta (in neretto) riferita al mio link! |
#32
|
|||
|
|||
![]() comunque, per tutti coloro che fossero interessati quello che il futuro prossimo premier vuole imporre già esiste e si chiama cap (non è il codice fiscale malcom) ma ovviamente non ti regala niente nessuno, figurtiamoci le banche (il cui problema vero semmai è a monte...a monte dei pegni diceva er pomata). Da "imporre" semmai ci sarebbero contratti con caratteri non inferiori a questi, e tutte le clausole possibili nel primo foglio di qualsiasi contratto, compresa questa logicamente.
altre info qui qui e qui. |
#33
|
|||
|
|||
![]() Quote:
I contratti puoi scriverli anche con questo carattere, ma la gente non li legge lo stesso perchè "si fida". Quando invece dovrebbe non fidarsi, logico. Quando sarà in vigore da gennaio 2009 la disposizione "salvamutui" tu, vai in un palazzo dove una famiglia si fà ridurre la rata e dici "Vi hanno preso per il culo, perchè vi hanno allungato il mutuo ma dovete sempre dare gli stessi soldi sul lungo periodo, anzi, forse lo 0,05 in più!!!" A quel punto la famiglia ti prende e ti sbatte giù dalla finestra! |
#34
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Se a te farti prendere per il culo piace è una tua scelta, ma come ti ho appena detto nell'altro thread il mondo prosegue oltre il tuo orticello, quindi affinché ognuno possa scegliere di fare quello che meglio crede del suo deve poter sapere cosa fare e cosa firma, poi se uno non "vuole" leggere a quel punto è sua la responsabilità e di solito se ad una persona non gli dai la possibilità di sapere come stanno le cose, si terrà la rata più bassa ma dalla finestra tira giù quelli come te, fa una prova, fidati. Stai a cottimo con le banche per caso? Saremmo ancora al tempo della pietra se fossimo tutti come te, anche la parola sarebbe superflua o inutile e nel tuo caso lo è di certo. |
#35
|
|||
|
|||
![]() Quote:
e cosa ho detto io? Il problema è che la gente non legge i contratti neanche se gli incidi le clausole sulla carne viva. E purtroppo il mondo moderno è "complicato" per cui rimangono inculati. Se utilizzassero il tempo che spendono a mandare sms a leggere un qualsiai quotidiano, probabilmente nessuno farebbe un tasso variabile quando i tassi sono al 3%. Ma siccome la gente è caprona, ad un certo punto, ***** loro. P.s.: Le banche mi stanno sul ***** e appena pubblicizzano un contratto che mi è utile sposto i (pochi) soldini. Almeno ciuccio interessi. |
#36
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Sì, ma non vedo perchè devi farti i problemi altrui, cioè non è che siccome quasi nessuno le leggerebbe le clausole allora si possono scrive anche bianco su bianco, loro hanno il dovere di farlo per non avere a quel punto responsabilità, ma non ti viene da pensare che se tutto viene scritto in maniera chiara e non "complicata" alle banche potrebbe preoccupare che la gente inizi a leggere? Allora non mandiamo più nessuno neppure a scuola, tanto non serve.. Giri sempre il problema, ma secondo te perchè allora scrivono così i contratti? Ma ci fai o ci sei? O sei a cottimo, ti ripeto? Poi se io anche sono uno su mille, vorrei, se permetti poter leggere e capire e non dare a te la percentuale. Last edited by romans : 06-28-2008 at 04:01 PM. |
#37
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Guarda, mi sà tanto che qui stiamo dicendo la stessa cosa. I contratti sono scritti "incasinati" (per chi non sà leggerli) per lo stesso motivo per cui è scritto "incasinato", ad esempio, un referto medico. Siamo ad un tal punto di specializzazione che anche il compiere atti quasi normali, come l'acquisto di un frigorifero con finanziamento, richiede particolare attenzione. Non solo perchè le banche o le finanziarie per massimizzare i profitti devono avere entrate, ma anche perchè la gente, se potesse fregare la banca impunemente, non ci penserebbe due volte a non pagare. |
#38
|
|||
|
|||
![]() Quote:
No, niente affatto, li fanno complicati proprio perchè tu non possa capirli, cosa c'entra la medicina, lì il "complicato" non è opera umana ![]() ![]() Poi la tua ultima frase tira fuori tutto il tuo modo di ragionare cioè per te massimizzano i profitti per avere entrate ![]() ![]() |
#39
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Dunque sul tuo link si dice: Il tasso d’interesse è il compenso che si paga all’istituto creditore per il prestito di una somma di denaro. Nel caso dell’erogazione di mutui il tasso d’interesse può essere fisso o variabile. Tasso fisso: Tasso di interesse applicato al momento della stipulazione del contratto, in base al parametro di riferimento EURIRS e non può essere modificato per tutto il periodo del prestito. In questo caso le rate saranno sempre di uguale importo .Il mutuo a tasso fisso dà la certezza della misura del tasso indipendentemente dalle variazioni di mercato, per cui è adatto se si prevede un’inflazione in crescita e a chi vuole conoscere fin dalla stipula del contratto, gli importi delle singole rate a scadere e l’ammontare complessivo del debito (capitale e interessi) da restituire. E chi decide l'EURIBOR? Le Banche! |
#40
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Quote:
Vedi che alla fine avevo ragione io? Al Governo basta imporre per legge il Cap a tutti i mutui a tasso misto o variabile è si risolve il problema. O meglio: per evitare quanto riportato a fine paragrafo in corsivo, è meglo che il Cap lo stabilisca il Governo e non le Banche altrimenti sarebbe com e avere un cap che non è cap. Last edited by Malcom1875 : 06-29-2008 at 07:45 PM. |