Go Back   Forum > OT-Forum > Società e Politica

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
Prev Previous Post   Next Post Next
  #1  
Old 06-05-2007, 12:51 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

il clima impazzito


Clima mediterraneo addio. I guasti del clima hanno portato anche sul nostro Paese un vero e proprio tempo in stile continentale pronto a cambiare letteralmente "per un soffio di vento". Basta anche una nottata per avere brusche variazioni sia di condizioni meteorologiche, sole-pioggia, che di temperature con sbalzi repentini anche di 10-13 gradi in su o in giù. E' quello che sta accadendo in questi giorni. A risentirne è anche la salute. A spiegare l' andamento a singhiozzo della stagione il direttore dell'Istituto di biometeorologia Ibimet-Cnr di Firenze, Giampiero Maracchi.

"Per il prossimo fine settimana si dovrebbe andare verso una nuova ondata di calore dovuta a un anticiclone proveniente dalla Libia e le temperature - ha detto Maracchi - dovrebbero, ma è solo per ora un'analisi preliminare, risalire anche di 13 gradi". Uno sbalzo "brusco" sottolinea Maracchi, al quale il tempo ci ha abituato "in questi ultimi 10 anni". "Ormai - spiega l' esperto del Cnr - basta che cambi la circolazione delle masse d'aria per avere questi mutamenti repentini. L' energia che si è accumulata sulla superficie del mare nei giorni scorsi con le alte temperature, con l'arrivo delle perturbazioni scatena nubifragi soprattutto nelle aree a rischio come la Liguria, Genova in particolare, la Versilia e la Garfagnana". "Rispetto al nostro tipico clima Mediterraneo - ha detto quindi Maracchi - dove le variazioni fino a qualche anno fa erano abbastanza contenute, ora assistiamo a brusche variazioni tipiche del clima continentale nell'ordine anche di 10 gradi in meno in una sola notte".

Il tutto con conseguenze non trascurabili sulla salute. "A risentire di questi sbalzi - ha detto Maracchi - soprattutto chi ha problemi cardiocircolatori per effetto caldo-freddo e gli anziani". I cambi repentini "hanno anche effetti negativi sul sistema nervoso e questo riguarda tutti, portando a una forte instabilità dell'umore".

Sul fronte del rischio siccità, queste piogge, ha detto ancora Maracchi "fanno bene ai laghi ma, essendo torrenziali scivolano via e non vanno a rimpinguare la falda". Inoltre questa è la stagione dove l'evaporazione è maggiore, 6 millimetri al giorno di acqua evaporata che non consente il trattenimento in falda.

E le previsioni? "Difficile avere un quadro certo con questa grande variabilità - ha concluso Maracchi - ma si può dire che si va verso una stabilizzazione del caldo mentre ad agosto dovremmo avere fenomeni caldo-freddo, pioggia-sole come in queste ultime settimane". E proprio sul tempo che farà intorno al 20 giugno è prevista un'altra riunione alla Protezione Civile del nucleo di esperti.


Reply With Quote





All times are GMT +2. The time now is 04:50 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.