#2511
|
|||
|
|||
![]() Trovano conferma le voci che vorrebbero il giovane centrocampista dell'Ascoli Stefano Guberti diretto alla Fiorentina. Il ventitreenne bianconero dovrebbe trasferirsi al club toscano a partire però da gennaio, se non direttamente nel campionato 2008/09.
Il Villareal vuole liberarsi di José Mari, l'ex milanista sta ponderando un'offerta del Betis Siviglia, ma dovrà limare il proprio ingaggio per vestire la maglia biancoverde del club andaluso. Colpaccio del Wigan che prende il prestito il centravanti Marcus Bent del Charlton L'Osasuna prende dal Real Madrid il centrocampista Javi Garcia (20), il quale ha firmato fino al 2011. tuttomercatoweb.com |
#2512
|
|||
|
|||
![]() Rocchi e il suo contratto
Parma FC SpA comunica l'acquisto a titolo temporaneo dall'Helsingborgs fino al 30.06.08, con diritto di riscatto, del centrocampista kenyota Mc Donald Mariga (04.04.1987). Non va in porto l'affare Torino-Gonzalo Vargas: l'attaccante uruguagio del Monaco va al Sochaux, in prestito per una stagione. Il botto del mercato del Mantova arriva in chiusura: come anticipato ieri da SportItalia, arriva ai virgiliani il portiere del Genoa Gianluca Pegolo, con la formula del prestito con diritto di riscatto per la metà del cartellino. tmw.com |
#2513
|
|||
|
|||
![]() Erjon Bogdani passa al Livorno
![]() "L'unica cosa che potevamo fare era con il Livorno, sapete tutti che parlo di Amelia: purtroppo è stato un tira e molla troppo lungo, ma stiamo completi così lo stesso": così Rino Foschi alla chiusura del mercato dall'Ata Quark ***el. Marco Stella lascia l'Avellino solo poche settimane dopo il suo arrivo: va al Bari di Beppe Materazzi, che mette a segno così un altro grande colpo per il centrocampo pugliese Damien Plessis, centrocampista 19enne del Lione e della nazionae di categoria francese, è stato ingaggiato dal Liverpool. tmw.com |
#2514
|
|||
|
|||
![]() Sam Dalla Bona resta al Napoli: il biondo centrocampista ex Milan ha rifiutato in extremis la ricca offerta del Birmingham City che gli avrebbe permesso di tornare in Inghilterra dopo l'esperienza al Chelsea.
Due cessioni per il Torino: Gabriele Cioffi va all'Ascoli, mentre Angelo Ogbonna si trasferisce al Crotone in C1. Per entrambi i giocatori la formula è quella del prestito. Pare essere saltato in extremis il trasferimento di Stefano Guberti (22), esterno dell'Ascoli, alla Fiorentina. "Temo sia saltato tutto perché le società non hanno trovato un accordo economico. Questo è quanto so io a meno che ci siano novità nelle ultime ore - ha spiegato in esclusiva a Firenzeviola.it -. Le società stavano parlando di un trasferimento a gennaio o a giugno visto che a me sarebbe comunque piaciuto continuare a crescere, per un altro anno, ad Ascoli”. L'ultimo colpo di Corvino è il difensore Ranocchia dell'Arezzo, già convocato dal c.t. Casiraghi nella Nazionale Under 21. Costo dell'operazione: 3,5 milioni di euro. Il giocatore dovrebbe comunque restare ad Arezzo per tutta la prossima stagione. Bel colpo dell'Atalanta, che si aggiudica il terzino Manuel Belleri (30) in prestito dalla Lazio. tuttomercatoweb.com |
#2515
|
|||
|
|||
![]() La Lazio ha rilevato in comproprietà dalla Sampdoria il difensore Ivan Artipoli (21), reduce dall'esperienza al Prato. Proprio i blucerchiati hanno riscattato nella giornata odierna il giocatore, prima di girarlo ai biancocelesti.
Il Chievo Verona, ceduto Bogdani al Livorno, acquista Mirko Gasparetto dal Genoa. Sempre l'A.C. Chievo Verona comunica di aver acquisito in compartecipazione dall'Hellas Verona, il giocatore Antimo Iunco, attaccante classe 1984. Prima di arrivare al Chievo Iunco ha militato per due anni nel Brindisi e per tre stagioni al Verona. Lo Spezia ha reso noto di aver perfezionato l'ingaggio del centrocampista Mattia Biso (30), che arriva in prestito con diritto di riscatto dal Catania. Smentita. Marco Stella resta ad Avellino: sicuramente il caso più curioso della serata riguarda il centrocampista irpino che negli ultimi minuti di mercato aveva già trovato l'accordo con il club del ds Perinetti. Ed invece il giocatore resta ai Lupi, visto che la trattativa è stata chiusa poco oltre il tempo massimo: una buona notizia per i biancoverdi, forse meno per i Galletti a cui avrebbe fatto comodo un innesto di qualità simile...I tifosi del Bari possono accontentarsi però di...Stellini tmw.com Last edited by magikoMILAN1982 : 09-01-2007 at 02:05 AM. |
#2516
|
|||
|
|||
![]() Pagelle calciomercato serie AAtalanta 6,5
Nella festa del centenario, la Dea ha voluto fare le cose in grande. Tanti acquisti, tante scommesse, prima fra tutte quella dell’allenatore, un Gigi Delneri che porta in dote un’incredibile voglia di riscatto dopo la cocente delusione seguita alla retrocessione in B col Chievo. Centrocampo e attacco sono stati ridisegnati, con gli innesti di Costinha, Padoin, De Ascentis, Langella, Floccari e Inzaghi. Manca qualcosa in difesa, reparto che ha registrato l’ingresso dell’ultimo minuto, il laziale Belleri. Il colpo di mercato : Simone Padoin Il colpo mancato : Ezequiel Lavezzi Cagliari 6 L’unico reparto rimasto intatto (eccezion fatta per l’innesto dell’ex romanista Magliocchetti) è la difesa. Centrocampo e attacco sono mutati in maniera pressochè totale: sono arrivati i pupilli di Giampaolo, da Parola a Foggia passando per Fini, che compongono un centrocampo versione Ascoli 2005/2006. Grande curiosità (e molti, moltissimi dubbi) per la prima linea: via in un colpo solo Suazo, Langella ed Esposito, sono arrivati i baby terribili Larrivey, Matri e Acquafresca. A occhio, pare mancare un attaccante d’esperienza che tolga le castagne dal fuoco nei momenti di magra. Il colpo di mercato: Pasquale Foggia Il colpo mancato: Simone Inzaghi Catania 5,5 Via il demiurgo della promozione in A e della faticata salvezza, Pasquale Marino, il Catania ha deciso di puntare sulla grinta (eccessiva, a giudicare il calcione rifilato alla prima giornata al collega Di Carlo) di Silvio Baldini, reduce da un paio di fallimenti in panchina. Salutati Corona, Caserta e capitan Pantanelli, sono arrivati uomini d’esperienza (Terlizzi, Giacomo Tedesco) e tanti giovanotti di belle speranze (da Babù a Llama, passando per Martinez). Positive le conferme di Spinesi e del ricercatissimo Vargas, il centrocampo appare nettamente indebolito. Il colpo di mercato: Giacomo Tedesco Il colpo mancato: Franco Brienza Empoli 6,5 Almiron a parte, è stata confermata l’intera rosa che ha conquistato lo storico traguardo della Coppa Uefa. Sono partiti Matteini e Lucchini, sostituiti da due juventini come Giovinco e Piccolo. A centrocampo, Giacomazzi e Marchisio offrono quantità e qualità, mentre i giovani scuola Milan Abate e Antonini proveranno a consacrarsi definitivamente sotto lo sguardo di Gigi Cagni. Il colpo di mercato: Sebastian Giovinco Il colpo mancato: Matteo Paro Fiorentina 7 La partenza di Luca Toni cela un arcano che soltanto il tempo potrà svelare completamente. Genererà rimpianti la cessione del bomber di Pavullo al Bayern Monaco? La risposta potrebbe averla pronta Giampaolo Pazzini, che alla prima di campionato ha già timbrato il cartellino, punendo i cugini dell’Empoli. E’ arrivato Vieri, che potrà trovare spazio anche in Coppa Uefa, mentre i tifosi viola hanno atteso l’annunciato colpo mai arrivato. Tale può essere considerato, ma solo in parte, l’acquisto di Daniele Cacìa dal Piacenza, non sicuramente quello dell’atalantino Osvaldo, una scommessa e nulla più. Interessanti gli innesti dei promettenti Vanden Borre e Hable, Prandelli ha chiesto e ottenuto l’agognato esterno: Franco Semioli. La difesa, nonostante qualche battuta a vuoto nello scorso campionato, è rimasta intatta. Il colpo di mercato: Franco Semioli Il colpo mancato: Viktor Obinna Genoa 6 Enrico Preziosi ha operato in maniera oculata sul mercato, senza stravolgere la formazione che tre mesi fa ha ottenuto il ritorno nella massima serie. Innesti mirati dunque, come quello di Alessandro Lucarelli in difesa e Matteo Paro a centrocampo. L’attacco, con gli arrivi di Papa Waigo e Borriello e la conferma di Di Vaio, è il reparto che stuzzica di più la fantasia dei tifosi rossoblù: inspiegabile la cessione in extremis di Gasparetto, finito al Chievo. Il colpo di mercato: Papa Waigo Il colpo mancato: Ahmed Barusso Inter 8 Alla squadra che ha collezionato record su record, sono state aggiunte prime scelte quali Chivu e Suazo, e giovani interessanti, ma destinati inevitabilmente a trovare poco spazio, come Rivas e Jimenez. Nessun intervento a centrocampo, dove Mancini deve fare i conti con i continui acciacchi di Vieira e Cambiasso. Rimane inesplosa, tra gli spogliatoi di Appiano, la grana Adriano. Il colpo di mercato: David Suazo Il colpo mancato: Emerson Juventus 7 ![]() I bianconeri si ripresentano in serie A con un pesante maquillage. La conferma dei big, peraltro non scontata, permette alla Vecchia Signora di guadagnarsi il ruolo di outsider di lusso per il campionato. Se la difesa – con Jorge Andrade gran cerimoniere - non convince, il centrocampo appare invece il reparto meglio ritoccato, con gli innesti di Almiron e Nocerino, già più convincenti del costosissimo Tiago. In avanti, ceduto anche Zalayeta, rimangono in quattro: una manovra che può rivelarsi rischiosa a lungo andare, considerato che in casa era disponibile il talentuoso Paolucci, ceduto frettolosamente all'Udinese. Il colpo di mercato: Sergio Almiron Il colpo mancato: Jan Klass Huntelaar Lazio 6,5 Incide sul giudizio globale la pessima gestione del caso Carrizo, bloccato dal mancato ottenimento del passaporto comunitario. In porta la scommessa Muslera, con nonno Ballotta pronto a tappare eventuali incertezze. La difesa è stata potenziata con gli arrivi dell’esperto Scaloni e del promettente Kolarov, un mancino tutto pepe che farà parlare di se in futuro. Da verificare Del Nero e Meghni come vice-Mauri, in attacco sono rimasti sia Rocchi (pur con qualche mugugno a causa del mancato rinnovo) che Pandev, mentre è stato ceduto Inzaghi. Il colpo di mercato: Aleksandar Kolarov Il colpo mancato: Juan Pablo Carrizo Livorno 7 Il giudizio positivo sul mercato del club di Spinelli scaturisce dalle ultime, scoppiettanti ore della campagna trasferimenti. Per dimenticare capitan Cristiano Lucarelli (e Riganò, vicinissimo agli amaranto e poi passato al Levante) è stato soffiato Bogdani alla nutrita concorrenza. I labronici si sono assicurati nelle ultime ore anche gli ex romanisti Alvarez e De Vezze, che si aggiungono ai vari Filippini, Loviso, Rossini, Dhorasoo, Giannichedda e Tristan: esperienza, qualità e quantità, oltre a un sano gusto per il rischio. E, ovviamente, non va dimenticato il fromboliere Francesco Tavano, costato 6 milioni a Spinelli e già eletto a erede designato di Igor Protti. A tutto ciò, va aggiunta la conferma del portiere campione del Mondo, Marco Amelia. Il colpo di mercato: Francesco Tavano Il colpo mancato: Christian Riganò Milan 6 Due soli acquisti. Emerson è un rincalzo di lusso per il centrocampo rossonero, resosi necessario dopo la decisione di schierare in pianta stabile il modulo a una punta. Pato è una (costosa) scommessa, che vedrà i suoi frutti nel tempo. Dopo l’addio a Costacurta e considerate le condizioni fisiche non ottimali di capitan Maldini, era lecito attendersi un rinforzo per la retroguardia, che appare povera di alternative. Il colpo di mercato: Alexandre Pato Il colpo mancato: David Suazo ![]() Napoli 6,5 Confermata l’intelaiatura della squadra che ha conquistato la promozione lo scorso anno, il direttore generale Pierpaolo Marino ha messo a segno pochi ma significativi colpi. Dalla Juventus sono arrivati negli ultimi giorni Blasi e Zalayeta, che permetteranno a Edi Reja varianti tattiche e alternative per centrocampo e attacco. Lavezzi promette scintille, mentre la difesa appare poco adatta alla massima serie. Mezzo voto in più merita l’acquisto di Marek Hamsik, uno dei centrocampisti più promettenti del panorama calcistico internazionale. Il colpo di mercato: Marek Hamsik Il colpo mancato: Rolando Bianchi Palermo 7 Amelia avrebbe rappresentato la ciliegina su una torta già riuscita di suo. Confermati i gioielli Zaccardo, Barzagli e Bresciano, sono arrivati elementi di sicuro affidamento come Miccoli, Migliaccio e Caserta, strappato proprio nelle ultime ore al Catania (e alla concorrenza dell’Udinese). Da scoprire il serbo Jankovic, positivo il rientro da Siena del palermitano doc Rinaudo. Il vero colpo è rappresentato però da Amauri, che rientra dopo il terribile infortunio dello scorso anno: la speranza dei tifosi rosanero è che il brasiliano riprenda da dove aveva lasciato. Il colpo di mercato: Fabrizio Miccoli Il colpo mancato: Marco Amelia Parma 6,5 Come condurre una campagna acquisti intelligente. Per informazioni, chiedere al presidente ducale Ghirardi e al diesse Zamagna, che hanno allestito una squadra in grado di lottare senza troppi problemi per una tranquilla metà classifica. Sono arrivati Reginaldo, Falcone, Corradi e Morrone, ma anche scommesse come Mariga e Matteini e ancora giocatori in cerca di rilancio come Pavarini e Zenoni. Peccato il mancato riscatto di Giuseppe Rossi, da segnalare le importanti conferme di Budan, Cigarini e Dessena. Il colpo di mercato: Reginaldo Il colpo mancato: Nicola Amoruso Reggina 5,5 Scommettiamo che… Il presidente Foti, dopo aver interrotto il pluriennale rapporto con Walter Mazzarri – protagonista lo scorso anno di un autentico miracolo sportivo –, ha deciso di puntare su un tecnico emergente come Ficcadenti e su un gruppo di giocatori per lo più sconosciuti. Interessante l’ex Rimini Cascione, così come il promettente paraguaiano Barreto, ex Nec Nijmegen. Tutti da scoprire invece i vari Staadsgaard, Hallfredsson, Tullberg e Stuani. Pesa la partenza di Rolando Bianchi, solo parzialmente compensata dalla conferma di Amoruso e dagli arrivi di Joelson e Cozza. Il colpo di mercato: Edgar Barreto Il colpo mancato: Erjon Bogdani Roma 8 ![]() La differenza tra l’Inter e i giallorossi, lo scorso anno, l’ha fatta soprattutto la panchina. Mancini, poteva alternare in attacco Crespo, Cruz, Ibrahimovic, Adriano e Recoba, laddove Spalletti ha avuto per lunghi tratti a disposizione il solo (si fa per dire) Totti, con Vucinic a lungo fuori per infortunio e Montella lasciato partire a gennaio. Taddei e Mancini hanno finalmente chi può sostituirli degnamente: sono arrivati Giuly ed Esposito, ma anche lo stesso Cicinho, che potrebbe essere schierato sulla linea dei trequartisti. Recuperato un elemento fondamentale come Aquilani, Spalletti ha trattenuto Brighi e Barusso, che risulteranno decisivi nel corso della logorante stagione che attende i capitolini. Partito Chivu, è arrivato il roccioso Juan, mentre sulla corsia sinistra non è arrivato Modesto: il tecnico di Certaldo proverà a lanciare in orbita l’interessante Antunes, esterno che pareva destinato alla Juventus Il colpo di mercato: Ludovic Giuly Il colpo mancato: Francesco Modesto Sampdoria 7 L’inopinato addio a Fabio Quagliarella, pareva il preludio alla catastrofe. Invece, i dirigenti blucerchiati, hanno regalato a Walter Mazzarri una squadra completa, soprattutto in attacco, dove potrà contare sui gol del redivivo Montella, sulla fantasia di Bellucci e sul desiderio di riscatto di Andrea Caracciolo. Senza dimenticare, ovviamente, Antonio Cassano, acquisto boom del mercato doriano e grande scommessa di Garrone e soci. Riuscirà il severo Mazzarri a far tornare sulla retta via il campioncino di Bari Vecchia? La linea mediana, con l’acquisto di Sammarco, ha acquistato geometrie e potenza, e potrà ancora contare su Volpi e Palombo. Resta un’incognita la difesa. Il colpo di mercato: Antonio Cassano Il colpo mancato: Fabio Quagliarella Siena 5,5 Congedato nonostante la salvezza Mario Beretta, il Siena si affida ad Andrea Mandorlini, nuovamente in serie A dopo l’esonero rimediato due stagioni fa all’Atalanta. Smantellata la squadra dello scorso anno, sono arrivati elementi d’esperienza in difesa come Loria e Lucarelli, che dovranno fare da chioccia al promettente Rossettini, arrivato dal Padova e già nel mirino di diverse big. Dal Cesena è arrivato Ficagna, mentre sulla sinistra troverà spazio l’argentino Grimi, meteora rossonera. A centrocampo, confermato capitan Vergassola, ci sarà spazio per lo juventino De Ceglie e per Jarolim, mentre in avanti l’acquisto di Bucchi dota Mandorlini di un autentico terminale offensivo. Il colpo di mercato: Christian Bucchi Il colpo mancato: Bernardo Corradi Torino 7 Il grande acquisto granata è Walter Alfredo Novellino, ancor prima di Alvaro Recoba. Che, è bene chiarirlo per i più distratti, ha scelto di lasciare l’Inter solo in quanto certo di poter riabbracciare il proprio tecnico preferito, con il quale fece impazzire Venezia ormai otto anni fa. Il direttore generale Antonelli e il diesse Lupo hanno lavorato con arguzia, regalando a Monzon un centrocampo ad alta resa e basso costo: Corini e Grella sono arrivati a parametro zero, mentre Barone è stato confermato dopo una stagione deludente, pronto a guadagnarsi la fiducia del tecnico. In attacco sono arrivati Ventola e Bjelanovic, ma gli occhi dei tifosi granata saranno puntati sul duo tutto fantasia Rosina-Recoba. Il colpo di mercato: Alvaro Recoba Il colpo mancato: Valeri Bojinov Udinese 7 ![]() Un attacco da Champions League: Quagliarella, Di Natale, Floro Flores, Asamoah, Paolucci e Pepe. Una batteria da far invidia a gran parte delle formazioni della massima serie, allestita da patron Pozzo non senza qualche sacrificio: riutilizzati in parte i ricavi ottenuti dalle cessioni di Muntari, Iaquinta e Natali, i friulani hanno costruito una squadra in grado di dar fastidio (come ha confermato il pareggio alla prima giornata in casa dell’Inter campione d’Italia). La difesa è stata potenziata, con l’innesto di Mesto e le conferme di Felipe e Zapata. Resta un’incognita il ruolo del portiere, sospeso tra l’esperienza di Chimenti e la freschezza di Handanovic, che non pare aver convinto Pasquale Marino. Da inquadrare anche il centrocampo, che avrebbe forse avuto bisogno di un giocatore di quantità in grado di supportare Obodo e Pinzi. Il colpo di mercato: Fabio Quagliarella Il colpo mancato: Antonio Nocerino special thanks to tmw.com ![]() ![]() |
#2517
|
|||
|
|||
![]() Secondo me alla Roma va dato 10 non 8
![]() |
#2518
|
|||
|
|||
![]() Chiusura senza il botto, ma i giochi principali erano già fatti. E a che prezzo. L'estate 2007 ha portato al nuovo record d'investimento delle 20 squadre della Liga: spesi 540 milioni, 90 in più rispetto al tetto precedente stabilito nel 2000, quasi 240 in più dell'anno scorso. Hanno speso di più (546 milioni) solo in Premier League. In totale le squadre della Liga hanno acquistato 175 giocatori.
PIU' E MENO - Il Real Madrid è la squadra che ha investito di più, 119 milioni per 8 giocatori, più 3 di ritorno dal prestito, il neopromosso Valladolid la più risparmiosa, 1.3 milioni. Solo 4 nuovi arrivi per il Barcellona, addirittura 15 per il Recreativo, che pure aveva fatto benissimo lo scorso anno. Robben (35 milioni), Pepe (30) e Sneijder (27), tutti presi dal Real Madrid, occupano il podio riservato ai giocatori più cari dell'estate, mentre sono 76 quelli arrivati gratis. Nelle ultime 48 ore sono andate in porto solo 15 trattative: Motta (a lungo seguito dal Milan) dal Barcellona all'Atletico Madrid (contento Bax? ![]() ![]() INESPLOSI - I colpi che dovevano animare le ultime ore del mercato sono rimasti inesplosi: Daniel Alves è rimasto a Siviglia, con il presidente Del Nido che ha rifiutato offerte da 35 e 30 milioni di Chelsea e Real Madrid (e resta da vedere come il brasiliano sarà accolto dallo spogliatoio dopo le ultime convulse giornate e alcune sue decisioni poco felici), Riquelme (sorry Bax) non è riuscito a togliersi di dosso la muffa passando all'Atletico Madrid e sembra avviato a far tribuna al Villarreal almeno fino a gennaio, Julio Baptista è rimasto al Real Madrid dove avrà poche occasioni per giocare. Schuster ha 25 giocatori, ma perlomeno è riuscito a liberarsi di alcuni giovani del vivaio che aveva portato in ritiro e poi scartato: De La Red e Granero sono andati al Getafe, Adrian, il figlio di Michel, al Celta di Stoichkov in serie B. MANI SICURE - Addirittura 18 delle 20 squadre (tutte meno Osasuna e Barcellona) hanno pensato di dover rinforzare il proprio parco portieri: 21 i nuovi numeri 1, per un totale di 22.6 milioni spesi. Solo dall'Italia ne sono arrivati quattro: Abbiati (Atletico Madrid), De Sanctis (Siviglia), Storari (Levante) e Sorrentino (Recreativo). Con Cirillo, Riganò e Rossi sono 7 i nuovi italiani della Liga, 12 in totale con Maresca, Cannavaro, Zambrotta, Tommasi e il decano Moretti. gazzetta.it |
#2519
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Magico ma ste pagelle l'hai fatte tu??? 6,5 all'atalanta mi sembra esagerato cm dare lo stesso voto al catania e alla reggina.Dopo la partenza di caserta il catania si è indebolito ulteriormente e nn mi sembra ke abbia fatto acquisti.... Mi sembra esagerato anke il voto dato al napoli mentre sn d'accordo cn il voto dato alla roma nonostante nn abbia insistito su modesto,grave errore.... |
#2520
|
|||
|
|||
![]() Quote:
nono, io ho fatto solo copia e incolla ![]() |