Forum

Forum (https://www.coolstreaming.us/forum/)
-   Società e Politica (https://www.coolstreaming.us/forum/a/)
-   -   A Napoli esperimento di moneta complementare lo SCEC (https://www.coolstreaming.us/forum/a/19127-a.html)

zibibbo 12-26-2008 01:23 PM

riprendo la discussione perchè ricordo come in passato questo strumento fu visto come una "terronata" da alcuni utenti...beh anche in veneto c'è :rolleyes:
http://www.disinformazione.it/scec.htm :rolleyes:

Malcom1875 12-26-2008 06:34 PM

Ricordo molte critiche ma "terronata" no. Ad ogni modo per mè è una cosa inutile.
C'è bisogno di iniziative più pungenti come quella proposta dal PCL Partito Comunista dei Lavoratori
Quote:
Il Pcl avvierà a gennaio una specifica campagna per la nazionalizzazione delle aziende in crisi, sotto controllo operaio e senza indennizzo per i grandi azionisti" dice Ferrando.

Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Marco_Ferrando.jpg

Io personalmente agganciandomi alla proposta di Marco Ferrando propongo a mia volta che i dipendenti investano i prori TFR facendo Opa sulle aziende in cui lavorano! Sindacati e Snistra li sosntengano!

ABNormal 12-27-2008 10:47 AM

beh la terronata ha oramai contagiato mezz'italia:

Arcipelago Calabria
Arcipelago Campania - Ass. Masaniello
Arcipelago Friuli-Venezia Giulia
Arcipelago Lazio - Ass. Ecoroma
Arcipelago Sicilia
Arcipelago Toscana
Arcipelago Umbria - Ass. Progetto Thyrus
Arcipelago Veneto

sono oramai una realtà

il sito http://www.progettoscec.com/ mostra come per organizzare queste realtà c'è stato bisogno di una "convention" a Riccione:

e la cosa sta crescendo, pian piano come vanno fatte le cose ben fatte, ma cresce....

ABNormal 12-27-2008 11:09 AM

invece io penso che sia una cavolata.
lo Stato (cioè io) dovrei rilevare le aziende che vanno male e che quasi sicuramente andranno cmq male anche dopo, levare soldi ad eventuali destinazioni sane (ricerca, istruzione, sanità, edilizia popolare, edilizia carceraria, ...) per accollarmi aziende sull'orlo del baratro, magari perchè obsolete o fosse pure solo perchè mal gestite per anni?
a parte i dettami comunitari che fingo di ignorare, l'acquisizione costerebbe una montagna di soldi (vedi alitalia) per prendere possesso quasi sicuramente di attività che non produrranno nulla per decenni, se non altre perdite.

Caro Malcom, sai questa crisi cosa vi ha insegnato? a voi del nord per la prima volta vi ha fatto capire cosa significhi il non avere prospettive e la disperazione nel sapere che non ci sia un futuro. l'immaginare di dover far valigie ed emigrare per poter dare un futuro che qui non si troverà.
vi sta facendo vedere quello che qui al sud è il destino di quasi tutti i migliori: la migrazione per poter mostrare quanto si valga, e quella per poter sopravvivere. a noi questa crisi sta rendendo rigido un disagio già grave. a voi sta creando (finalmente?) il panico. benvenuti nell'incertezza.
ma, per ritornare alla proposta da te spinta, come lo Stato non ha mai investito nell'economia (parlo dei soldi investiti, non di quelli sottratti e rubati dai partiti con la scusa del sud) nel mezzogiorno, così stia alla finestra a guardare la crisi del centronord.
che lo Stato spenda soldi, ripeto, per un rilancio verso il futuro (ricerca, istruzione, edilizia popolare di qualità, sicurezza..) e non per metter flebo a cadaveri putrescenti quali sono l'attuali industrie italiane.


Quote:
Originally Posted by Malcom1875
Ricordo molte critiche ma "terronata" no. Ad ogni modo per mè è una cosa inutile.
C'è bisogno di iniziative più pungenti come quella proposta dal PCL Partito Comunista dei Lavoratori
Quote:
Il Pcl avvierà a gennaio una specifica campagna per la nazionalizzazione delle aziende in crisi, sotto controllo operaio e senza indennizzo per i grandi azionisti" dice Ferrando.


Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/File:Marco_Ferrando.jpg

Io personalmente agganciandomi alla proposta di Marco Ferrando propongo a mia volta che i dipendenti investano i prori TFR facendo Opa sulle aziende in cui lavorano! Sindacati e Snistra li sosntengano!

Malcom1875 01-05-2009 06:39 PM

Il lavoro deve saltar furoi quì non si deve tutte le volte dover emigrare!

Il problema è che gli imprenditori itialia spesso sonon degli incapaci che voglio vivere con la pappa pronta delllo Stato. Gli Operai devo rilevare le aziende per inser loro a lavorare. Queste aziende ora in crisi, se gestite bene possono ancora fruttare...è una questione di capacità.

Malcom1875 01-05-2009 06:42 PM

Quote:
Originally Posted by ABNormal
beh la terronata ha oramai contagiato mezz'italia:

Arcipelago Calabria
Arcipelago Campania - Ass. Masaniello
Arcipelago Friuli-Venezia Giulia
Arcipelago Lazio - Ass. Ecoroma
Arcipelago Sicilia
Arcipelago Toscana
Arcipelago Umbria - Ass. Progetto Thyrus
Arcipelago Veneto

sono oramai una realtà

il sito http://www.progettoscec.com/ mostra come per organizzare queste realtà c'è stato bisogno di una "convention" a Riccione:

e la cosa sta crescendo, pian piano come vanno fatte le cose ben fatte, ma cresce....




Pessima notizia questo contagio, spero che lo scec sia passeggero come l'influenza!

ABNormal 01-09-2009 09:41 AM

un video improvvisato: pagamento in pizzeria con gli scec, da titolo:

La Pizza va pagata con gli SCEC, c'è più gusto e più risparmio !! (Contro la Crisi ^__^)

ABNormal 01-14-2009 11:35 PM

Vetrina in Toscana!

ABNormal 01-16-2009 01:31 PM

tranne che a malcom questa moneta complementare interessa a tutti:

http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welco...ids=0&idc=37889

servizio della , la TV della svizzera italiana.

alma 01-16-2009 03:16 PM

Se non finisce come in Zimbawe... :rolleyes:

= 30€

ABNormal 01-19-2009 02:46 AM

Quote:
Originally Posted by alma
Se non finisce come in Zimbawe... :rolleyes:

= 30€


essendo, lo scec, uno sconto, ossia una percentuale risparmiata dal prezzo segnato, quel tuo esempio significherebbe che non è lo scec, ma l'euro che si è svalutato a quei livelli....

se vorrai guardarti il filmato svizzero è spiegato molto con cura.

quello che lascia perlplessi è la paura che uno sconto possa tramutarsi in un incubo.
se vai in un negozio e chiedi lo sconto cosa succede a te? nulla
che succede al negoziante, qualora lo applichi? nulla (tranne il guadagnare un tot in meno)
(esempio: articolo che costa 100, chiedi "mi fa un pò di sconto?" e lo paghi 90)

ma se il negoziante, a fronte della "perdita" concessati (i 10 euro) riceve un documento che incassa (e che è in quel momento carta straccia) e poi in serata va a mangiare una pizza dove può chiedere anche lui uno "sconto" e paga, invece di 20 euro, 16 euro e 4 scec, in realtà si ritrova quel valore cui aveva rinunciato in mattinata, e che avrebbe perso.
a meno che dalle parti vostre lo sconto sia una cosa sconosciuta, non dovrebbe sconvolgere l'aggiunta di un documento di contabilizzazione dello sconto nella trattativa.
vantaggio del tutto è che il consumatore che campava con 1000 euro al mese ora in effetti dispone di 1100 (1000+100 scec), e quello scec crea una ricchezza nel circuito (eesendo il commerciante anche cliente a sua volta) tanto maggiore quanto la transazione scontata si ripete. alla fine crea una ricchezza aggiunta che è ben più ampia dei 100 distribuiti....

ripeto, il video che ho proposto è ben fatto. val la pena di vederlo per intero.

ac171073 01-19-2009 01:32 PM

Quote:
Originally Posted by ABNormal
ma se il negoziante, a fronte della "perdita" concessati (i 10 euro) riceve un documento che incassa (e che è in quel momento carta straccia) e poi in serata va a mangiare una pizza dove può chiedere anche lui uno "sconto" e paga, invece di 20 euro, 16 euro e 4 scec, in realtà si ritrova quel valore cui aveva rinunciato in mattinata, e che avrebbe perso.
a meno che dalle parti vostre lo sconto sia una cosa sconosciuta, non dovrebbe sconvolgere l'aggiunta di un documento di contabilizzazione dello sconto nella trattativa.
vantaggio del tutto è che il consumatore che campava con 1000 euro al mese ora in effetti dispone di 1100 (1000+100 scec), e quello scec crea una ricchezza nel circuito (eesendo il commerciante anche cliente a sua volta) tanto maggiore quanto la transazione scontata si ripete. alla fine crea una ricchezza aggiunta che è ben più ampia dei 100 distribuiti....


Forse sto dicendo una sciochezza, ma 'sta cosa mi ricorda un meccanismo noto come "catena di Sant'Antonio"...

Alla fine qualcuno ci dovrà perdere, o no? Magari non sarò io, non sarà il commerciante da cui compro, non sarà il secondo commerciante da cui compra il primo commerciante, ma qualcuno ci sarà...

Secondo me (opinione personale) ci perdono i commercianti: il valore degli Scec utilizzati viene "diluito", sotto forma di perdite, tra tutti i commercianti che partecipano alla catena, i quali (volenti o nolenti) dovranno applicare degli sconti ai loro prodotti che ridurrano i loro guadagni.

Sto sbagliando qualcosa?

ABNormal 01-19-2009 02:22 PM

si stai sbagliando, perchè è esattamente il contrario.
lo sconto al cliente fidelizzato è una pratica normale nel commercio.
normalmente lo sconto è perdita, intesa come rinuncia a maggior utile dalla transazione.
con lo scec, tale perdita viene recuperata nel momento in cui l'esercente, acquistando lui stesso può recuperare la quota non incassata negli sconti sotto forma di sconti ricevuti.
essendo le transazioni per definifizione "circolari" (chi vende, prima o poi compra) il giro non avviene come una catena di s.antonio (che si ferma quando tutti sono stati interessati dal gioco una prima volta).

inoltre, al contrario, c'è una localizzazione degli acquisti: potendo risprmiare nel negozio sotto casa, non compri nei supermercati. questo favorisce la cosiddetta filiera corta dei consumi, e sfavorisce le strutture che notoriamente delocalizzano gli incassi fuori zona. i supermercati, si sa, usano la valuta per gestire un giro nel settore finanziario/bancario e comprano soprattutto presso le "grandi marche". i negozi comprano più frequentemente presso produttori vicini e quindi anche l'euro evita di "emigrare" lontano dai mercati alle zone "industriali", fenomeno che sta concentrando le risorse finanziarie nelle mani di pochi monopoli, che è alla base della crisi economica attuale (insieme alla finanziarizzazione delle risorse economiche, comunque collegata, come ho già esposto).

tieni presente che sono commerciante da quasi 30 anni (e da oltre 100 per "discendenza"), quindi una cognizione del mercato ce l'ho, bene o male...

ABNormal 01-19-2009 02:34 PM

in realtà, a vederla con attenzione, c'è qualcuno che perde:
1) le banche, visto che si immettono liquidità alternative al loro circuito
2) il fisco, visto che si incentiva l'applicazione di uno sconto a cui si cercherebbe di rinunciare altrimenti. a incassi in euro più bassi, in realtà c'è un utile aziendale più contratto e quindi una tassazione meno alta. ma essendo uno sconto, come dicevo prima, è comunque un qualcosa che già avviene attualmente e che è nella facoltà del commerciante nell'applicarlo.

forse ecco chi ci perde.

alma 01-19-2009 07:45 PM

Cercherò di risponder senza tirar fuori la Teoria della Moneta :D !
Dalle mie parti una volta,tanto tempo fa,c'era un signore della bassa trevigiana che faceva il calzolaio,di nome Brochér(piantava broche/chiodi).
Egli scambiava patate con conigli,così come facevan tutti,cioè barattava.Passan i secoli e si scopre che invece di barattare si può usar una "merce" sostitutiva di scambio:la moneta.
Un suo discendente,molto dopo,un bel giorno nei suoi girovagare,capita dalle parti di Lucca e poi Firenze,e lì vede che si scambiavan lane pagando con una specie di "obbligazione",scrivendo
due righe con cui si impegnavan a tempo "debito" di far avere la moneta.Usavan la merce moneta quale sostituto temporaneo.
Passan ancora dei secoli ed un altro suo discendente,perdendo definitivamente l'accentuazione del mestiere :D si cambia il cognome
in Brocher e decide di far girare quei pezzi di carta e...il resto è storia contemporanea.
Venendo al punto,cioè gli scec.
O son,come ben dice ac,un modo di aiutare "beneficamente" deciso dalla categoria dei commercianti.
O,come tendo io a pensare,il discorso è che quei prezzi vengon decisi,come sempre,da chi commercia aumentandoli del valore €=scec,per cui al momento del pagamento si sconta proprio quella parte di prezzo.
Ma a sto punto,dietro quel valore,non c'è alcuna merce e si produce un effetto inflattivo il cui aumentare può portare a quella quantità zimbawiana che ho,ovviamente,usato estremizzando per farmi capire.
In realtà gli effetti non potrebbero che esser proporzionali alla circolazione.
(Se vuoi scazzarti:variabile P...:D)


All times are GMT +2. The time now is 09:27 AM.

Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.