Go Back   Forum > OT-Forum > OT - Forum > La tribuna dello Sport [fase beta] > Basket

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #31  
Old 11-01-2007, 01:50 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

Quattro punti in sette giornate, penultimo posto in classifica: per Treviso un inizio di stagione da incubo, per nulla mitigato dalla presenza, nella parte bassa della classifica, di altre big come Milano e Fortitudo Bologna. E allora la Benetton corre ai ripari tagliando l'uomo più discusso, DerMarr Johnson e ingaggiando con un contratto fino a fine stagione Rodrigo De La Fuente, ala ex Barcellona, che aveva svolto il precampionato con i biancoverdi. In sei partite giocate, Johnson ha fatto segnare una media di 8,7 punti, 40% nel tiro da due, 25% da tre, 55,6 dalla lunetta, 2,8 rimbalzi, 1,18 assist. Cifre che traducono l'impatto e l'atteggiamento negativo di un giocatore che era stato valutato forse il più forte nuovo arrivo giunto nel campionato italiano l'estate scorsa.
UNA SCONFITTA - "Questa non è una buona notizia - commenta il manager biancoverde Marco Atripaldi - anche perchè personalmente non mi è mai capitato di dover tagliare un giocatore dopo appena 7 giornate di campionato. Posso dire che è una sconfitta per tutti, perchè DerMarr, ferme restando le sue qualità, non è riuscito ad inserirsi nel nostro sistema e questa è anche una responsabilità nostra. Johnson è un giocatore di talento, scelto per le sue doti sia in fase offensiva sia per la sua nomea di buon difensore: purtroppo le sue caratteristiche, tecniche ma anche fisiche ed umane, non lo hanno aiutato ad integrarsi in breve tempo in una situazione comunque non semplice. Lui ha dato il massimo, sia negli allenamenti che nelle partite".
HODGE - Non si è mossa solo Treviso sul mercato. Scafati ha rilevato da Varese il contratto della guardia-ala Julius Hodge. Nel campionato in corso, lo statunitense ha giocato 25,3 minuti a partita, totalizzando una media di 11,9 punti, 4,7 rimbalzi e 1,7 assist.
gasport


Reply With Quote
  #32  
Old 11-02-2007, 12:01 AM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

Si completa la seconda giornata di Eurolega con tutte le quattro squadre italiane sconfitte in trasferta in trasferta.
Real Madrid (Spa)-Lottomatica Roma 89-83
Roma a tratti combattiva e gagliarda a Madrid, ma ancora ferma al palo in Eurolega. La spunta il Real, solo nel finale, come accaduto con il Panathinaikos nel primo turno. Partenza soporifera della Virtus, stile Rieti domenica scorsa, che porta a tre le sconfitte consecutive. Primo quarto perfetto per i bianchi di Spagna che ottengono un margine di garanzia, frutto di costante superiorità. Al 2’ siamo già 8-2, poi si infiamma Charles Smith e con due triple consecutive spinge il Real sul 20-7. All’8’ il tabellone segna 25-10, la conclusione pesante di Hawkins frena la caduta al 9’ (27-15). Nessun segnale di Ray, faro mancato dei romani che proprio non riescono ad esprimersi in attacco. Con la difesa a zona la formazione di Repesa si riporta sotto. Giachetti porta aggressività sulla palla e fosforo, Lorbek **** alla ribalta, ne viene fuori un 8-0 (punteggio 35-32) che delinea un nuovo corso. I madridisti si reggono su due triple di Lopez: all’intervallo è 45-42 con Roma in evidente crescita. Al 24’ alcune disattenzioni regalano un buon vantaggio al Real che ringrazia e va sul 53-44. Ukic è concreto, con una tripla tampona dando il via a un nuovo parziale di 8-0, validamente sorretto da Lorbek (53-52 al 26’). Non è finita: Stefansson impatta dall’angolo e Giachetti regala il primo vantaggio al 27’ sul 55-57. Si risveglia Smith con tre canestri consecutivi e la frazione termina 66-64. L’ultimo quarto inizia con un 7-0 castigliano e per la Lottomatica sono dolori; Repesa deve rispedire sul parquet Lorbek, ma Smith è sempre ispirato e sigla dall’arco il 76-66 al 34’. Ancora Ukic da tre a rispondere e torna la zona; il playmaker croato appoggia il cesto del 78-75 al 37’. Al 38’ dalla lunetta Lorbek porta il divario a 2 lunghezze (81-79), poi recupera palla subendo fallo offensivo di Papadopulos. A 1’30’’ dalla fine Ukic impatta, ma il solito Raul Lopez infila la tripla che rompe il ritrovato equilibrio, anche perché Hawkins sbaglia due volte e i tifosi bianchi possono esultare.
Madrid: Smith 23, Mumbru 17, Lopez 11, Papadopoulos 11
Roma: Lorbek 24, Ukic 19, Stefansson 14
Tau Vitoria (Spa)-VidiVici Bologna 98-71
La prima trasferta delle Vu Nere in Eurolega si tramuta in una disfatta : il punteggio finale è esplicativo di una gara condotta in carrozza dal Tau di Neven Spahija, malgrado le assenze di Singleton e del suo sostituto Linton Johnson. Sembra iniziare bene la formazione bolognese che tiene inviolato il proprio canestro per quasi due minuti e con Holland va avanti 5-2. Pillastrini, privo di Spencer, ha a disposizione Alan Anderson, rientrato dagli Stati Uniti, ma propone in quintetto Lestini. Nel Tau ci pensa la terza opzione in power forward a fare la differenza: Mirza Teletovic segna 8 punti consecutivi (12-7) e lancia la partita dei suoi, che trovano terreno fertile contro la zona chiamata dagli ospiti (tre triple a segno) e allungano. Ci penserà Splitter, con 4 tiri liberi di fila, a dare il momentaneo massimo vantaggio sul 24-12 a 2'10 dalla prima sirena. La VidiVici torna sotto la doppia cifra di svantaggio con i tiri liberi di Anderson e un'invenzione di Conroy in chiusura di primo quarto (26-19), ma in tre minuti della seconda frazione finisce la partita: break di 12-1 del Tau con gli ingressi di Pete Mickael e Will McDonald e +18 (38-20) a 7' dall'intervallo. Malgrado un buon impatto di Crosariol e Chiacig e 6 punti in fila di Giovannoni, che riportano Bologna a -12, gli spagnoli restano comodamente avanti al 20' con la tripla allo scadere di Prigioni (49-34) e nella ripresa fanno polpette degli avversari, spenti sotto ogni punto di vista. Mickael schiaccia in contropiede il +37 (87-50) nell'ultimo quarto, il resto è puramente materiale per gli archivi.
Vitoria: Rakocevic 23, Teletovic 18, Splitter 14
Bologna: Holland 27, Giovannoni 13, Chiacig 8, Crosariol 8
Gasport


Reply With Quote
  #33  
Old 11-04-2007, 03:16 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Il derby n°100 è dell’Upim (Fortitudo) Bologna. Non ci sono più i Myers, i Danilovic, i Rigadeau oppure i Fucka, tuttavia l’atmosfera speciale del Paladozza, aggiunta alla grinta messa in campo per la stracittadina da parte dei giocatori, sopperiscono all’evidente gap tecnico rispetto agli squadroni di qualche stagione fa. L’antipasto prima del via è all’insegna della goliardia pura, con la coreografia in movimento della Fossa dei Leoni a riprodurre il famoso piatto del programma televisivo "Il pranzo è servito", dove ad ogni striscione che ricorda un insuccesso della passata stagione della Virtus, fa seguito una portata culinaria (ovviamente un secondo piatto nel caso della coppa Italia e finale scudetto, la frutta per la final four di Uleb Cup). Il tutto col sottofondo del celeberrimo jingle musicale del programma.
BUONA PARTENZA VIRTUS - Al via subito fantasmi per l’Upim (reduce da cinque stop consecutivi in campionato), che perde due palloni di seguito, mentre dall’altra sponda Spencer inchioda lo 0-5. I padroni di casa si riorganizzano e al 5’02” il recupero, con annessa schiacciata in solitario di Mancinelli, porta al primo vantaggio della "F" (8-7). Le difese, già a maglie strette nel 1° quarto per entrambe, si trasformano però in un muro per i bianconeri, mentre per l’Upim Jenkins incomincia a fare quello che sa fare meglio (tirare); quindi due canestri pesanti del play e uno da sotto di Thomas siglano al 16’49” il break di 10-0 ed anche il primo strappo significativo (che risulterà pure decisivo) della gara sul 33-19.
JENKINS DECISIVO - Dopo l’immediato timeout La Fortezza rosicchia qualche punto e chiude a –10 all’intervallo (39-29), grazie a un combattivo Chiacig, il quale sotto le plance dà vita ad un duello fatto di sportellate, punti e rimbalzi col dirimpettaio Thomas. Agli ospiti sembra però mancare reattività, nonostante la buona volontà, e appena si accende Nelson con cinque punti di seguito è di nuovo –14 (50-36 al 24’28”). Ma la voragine dove sparisce la "V" nera lo firma l’Mvp Jenkins per il massimo vantaggio al 26’06” (53-36, +17). Negli ultimi 10’ fiammata di Garri con due canestri da fuori e quando lo imita Giovannoni al 36’23” gli uomini di coach Pillastrini giungono fino al –7 (62-55). Qui si chiude la rimonta, mentre al 38’12” l’azione da tre punti di Mancinelli manda anticipatamente in onda i titoli di coda del derby (73-59). I secondi finali sono i cori di sfottò verso il presidente avversario Sabatini e l’invasione di campo festante dei tifosi di casa dopo la sirena.

gazzetta


Reply With Quote
  #34  
Old 11-04-2007, 03:22 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

La Lottomatica Roma ha vinto sul campo della Benetton Treviso l'anticipo domenicale dell'ottava giornata del massimo campionato di basket. I capitolini si sono imposti con il punteggio di 85 a 81. Con questa vittoria la Lottomatica **** a 10 punti, mentre la Benetton resta a quota 4. Nell'anticipo di ieri la Fortitudo dopo cinque sconfitte ha fatto suo il derby bolognese contro la Virtus per 80-63. (Agr)


Reply With Quote
  #35  
Old 11-04-2007, 11:47 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Sesto ko nel campionato di basket su 8 gare per l'Armani Jeans, sconfitta a Montegranaro per 82-73. Siena a valanga contro Biella. Risultati: Siena-Biella 100-65; Montegranaro-Milano 82-73; Teramo-Scafati 73-75; Avellino-Capo d'Orlando 102-79; Rieti-Udine 71-74; Pesaro-Cantu' 84-74; Varese-Napoli ore 21. In classifica Siena p.16, Teramo, Roma, Udine, Montegranaro e Pesaro 10. (ANSA)


Reply With Quote
  #36  
Old 11-06-2007, 12:07 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Il commissario tecnico della Nazionale di basket, Carlo Recalcati, ha diramato la lista dei convocati azzurri per il raduno collegiale in programma a Teramo dal 12 al 13 novembre. Questa la lista: Barlera (Angelico Biella), Boscagin (Cimberio Varese), Brkic (Edimes Pavia), Bruttini (Pierrel Capo D'orlando), Cinciarini (Angelico Biella), Cuccarolo (Agricola Gloria Montecatini), Da Tome (Legea Scafati), Flamini (Eldo Napoli), Fultz (Scavolini Spar Pesa), Gugliotta (Pierrel Capo D'orlando), Infante (Trenkwalder Reggio Emilia), Lechthaler (Premiata Montegranaro), Passera (Cimberio Varese), Poeta (Siviglia Wear Teramo), Vitali (Premiata Montegranaro), Zacchetti (Snaidero Cucine Udine). Giocatori a disposizione: Allegretti (Carife Ferrara), Cantone (Legea Scafati), Caroldi (Aget Imola), Cusin (Vanoli Soresina), Filloy (Coopsette Rimini), Ghiacci (Pepsi Caserta), Piazza (Indesit Fabriano), Squarcina (Tisettanta Cantu'). (Agr)


Reply With Quote
  #37  
Old 11-07-2007, 12:39 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Ancora una sconfitta per la Lottomatica Roma che nella terza giornata di Eurolega e' stata battuta dal Fenerbahce Ulker per 85-66. I turchi si sono imposti con i parziali di 20-10, 42-34, 65-47. Troppa imprecisione al tiro soprattutto da fuori e poca incisivita' nei rimbalzi hanno fatto si' che si materializzasse una prestazione sottotono per la formazione capitolina che nelle prime tre giornate del girone C non è riuscita ancora a vincere. (ANSA)


Reply With Quote
  #38  
Old 11-08-2007, 12:37 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Nel grippo A di Eurolega netto successo della Montepaschi Siena sul Zalgiris 89 -64; ora la squadra toscana è al comando del girone vista la sconfitta del CSKA. Domani Milano-Malaga (gruppo B).

Alessandro Ramagli non e' piu' il coach della Benetton Treviso. La societa' ed il tecnico hanno preso la decisione di comune accordo. Al momento la squadra, spiega una nota, e' affidata all'assistente Francesco Vitucci. "Si tratta di una decisione dolorosa e sofferta - commenta il general manager Marco Atripaldi - per la grande stima professionale e il profondo legame personale che mi lega a Ramagli. Ma il cattivo avvio di stagione ha reso difficile una sua serena permanenza". (ANSA)


Reply With Quote
  #39  
Old 11-08-2007, 11:57 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

Doppio k.o. per le italiane impegnate in Eurolega.
Armani Jeans Milano-Unicaja Malaga 64-75
Per l'Olimpia Milano è la sfida tra il presente che non è stato, e forse il futuro, come Sergio Scariolo, e il passato che è diventato presente come Attilio Caja. Un intreccio di panchine che non entusiasma i tifosi: al Forum ci sono solo un migliaio di persone o poco più, forse il minimo dell'era Armani Jeans. E, quel che più conta, Milano perde anche la terza partita di Eurolega, a fronte di nessuna vittoria, vedendo già allontanarsi le Top 16 continentali.
GALLO - Dopo 5' è 10-6 per Malaga, ma l'asso nella manica di Milano è Gallinari: per lui è quasi un debutto in Europa visto che aveva giocato solo uno scampolo di partita due anni fa quando era in doppio tesseramento con Pavia in Legadue. In una squadra che nonostante il cambio di guida tecnica, continua ad avere inquietanti problemi di personalità e di reattività in campo, Danilo è un'oasi di brillantezza. Canestri da sotto e da fuori, un bel recupero e tanta grinta sono ingredienti preziosi per chi di questa squadra deve diventare leader non in virtù del talento bensì con l'esempio dato in campo. A fine primo quarto Milano conduce 23-20 con 9 punti di Gallinari e ben 10 di Watson che è un lungo d'appoggio e fatica a contenere la potenza strabordante di Santiago, ma che sfrutta a meraviglia la sua atipicità in attacco contro avversari più alti. Gaines firma il +5 sul 29-24 al 13' e, complici i falli di Sesay, c'è spazio anche per il debutto di Katelynas che arranca in difesa, pur provando a mettere qualche buon mattone nella causa milanese.
CROLLO - Malaga attacca davvero male: sarà anche senza Haislip, ma sembra l'ombra della squadra dai meccanismi perfetti che arrivò alle scorse Final Four. L'Armani arriva fino a +9, poi sono Kus da fuori e 5 punti in fila di Gabriel e ricucire lo strappo fino al 39-37 dell'intervallo. Gaines è bello da vedersi, ma spesso tatticamente è una disperazione. Gallinari invece offre una giocata da urlo al 15': recupera palla sotto il suo canestro, fa tutto il campo in palleggio come un playmaker e va a segnare in acrobazia il canestro del 46-46 proprio quando Malaga offre i minuti di maggior intensità. All'ultimo miniriposo è 51-50 esterno con i piccoli di entrambe le squadre a collezionare errori in serie, più di concetto per Milano e soprattutto in esecuzione per gli spagnoli. Malaga trova giocate pesanti da Santiago, Sesay gioca alla rovescia e con lui in campo e Gallinari in panchina, l'Armani scivola sotto 61-55 (parziale 8-0). Quando rientra Danilo i buoi sono ormai scappati dalla stalla, il break si chiude sul 15-0 e il digiuno offensivo dopo oltre 4'30". Il finale è solo contestazione: per la squadra, Sesay su tutti, e per Corbelli. Purtroppo, come se piovesse sul bagnato, l'impressione è che il peggio debba ancora venire.
Milano: Gallinari 18, Watson 17, Bulleri 10
Malaga: Cabezas 13, Santiago 11, Ndong 10
Olympiakos-Bologna 104-76
Entrambe venivano dalla sconfitta nei rispettivi derby, ma i greci si rimettono in carreggiata dopo un paio di scivoloni in fila, senza necessità di tirar fuori grande ardore e gli artigli in difesa. La Virtus non ne approfitta, anzi spesso in attacco è svogliata e slegata, si affida al tiro pesante con pigrizia e mira alterna, tradita dal trio Usa, che quando dice di giocare la rimette in corsa. Osservato speciale era il play Conroy, in odor di taglio e visibilmente disorientato, Pillastrini lo tollera tre minuti e mezzo, poi (con Di Bella out) gli preferisce Canelo, dominicano del 1989 a cui il coraggio non fa difetto, anzi a lui si aggrappano le V Nere in avvio di secondo quarto, quanto gli ateniesi provano l’allungo (22-11). La partita si spacca in due al 7’ quando un evanescente Holland invece di pensare a imbucare i due punti prova il ‘mulino’ e la sua schiacciata si stampa sul ferro, sul punteggio di 9 pari. Parziale di 9-0 per i biancorossi in un paio di minuti con Macijauskas inafferrabile, che chiude la prima frazione a quota 13 e quattro falli subiti. La VidiVici non riesce a frenare l’emorragia a metà del secondo periodo, accumulando un punto di ritardo in più ogni minuto: al 13’ sono 13 (30-17), 18 al 17’ (42-24). Reazione impalpabile, Woods **** a 14 punti personali, però gli emiliani vanno negli spogliatoi rinfrancati dal tap-in di Holland che riduce il gap a 10 lunghezze (46-36). L’ingresso di Chiacig nella ripresa dà slancio alla Virtus che tocca il meno 8 (48-40), ma il solito Macijauskas ristabilisce le distanze (58-44 al 24’). Spencer da tre porta gli ospiti a meno 6 (66-60 al 28’) ma un nuovo break di 9-0 con doppio canestro pesante di Vasiliadis stende i bianconeri (75-60 sul tabellone) che stavolta non riescono a risorgere, anche perché in 4’ scivolano a meno 18 (82-64) ed è notte fonda. Per Bologna è la quarta sconfitta consecutiva, tra campionato ed Eurolega, con un passivo medio di circa 23 punti. E domenica ospita Siena, che in Italia non sembra aver rivali. C’è poco da stare allegri.
Olympiakos: Jackson, Macijauskas 24; Woods 23
Virtus Bologna: Spencer 20; Holland 18
gasport


Reply With Quote
  #40  
Old 11-11-2007, 03:53 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Premiata Montegranaro batte Tisettanta Cantu' 90-72 (23-15, 53-26, 67-52) nell'anticipo della 9/a giornata della serie A di basket. Top scorer per i padroni di casa Mazzarino con 21 punti, mentre per i marchigiani in evidenza Garris (19 punti) e Ford (16). In classifica la Premiata Montegranaro **** a 12 punti ed e' per il momento sola al secondo posto. Nono posto con 8 punti per la Tisettanta. (ANSA)


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 12:41 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.