![]() |
Quote:
La germania e l'austria ci sta dicendo a cogli0niiiii c'avete l'acqua il sole e il vento e producete il 5% di rinnovabili quasi tutti concentrati nel trentino-Alto Adige. Certo per regalare i soldi ai petrolieri, soldi che, per l'Europa, avrebbero dovuto finanziare il rinnovabile, quindi soldi destinati soprattutto alle famiglie (hai capito? Truffiamo continuamente l'Europa). Ma tanto si sa che poi le multe le pagano i cittadini. Ecchissenefrega no?! La Germania ogni anno aumenta la percentuale di rifornimento dell'1.5-2% di energia rinnovabile (considerato che stanno al buio e al freddo poveretti, pensa noi che potevamo fare). La centrale nucleare bisognava pensarci prima ora è tardi, per il costo di avviamento difficilmente recuperabile perchè l'uranio fra 15-20 anni creerà gli stessi problemi del petrolio e non dimentichiamoci anche il suo smaltimento, non ci sono altre "Basilicata". |
Quote:
Ma infatti è questo il punto, "forse" si è sbagliato in partenza, per questo mi son riferito alle centrali. Bisogna imparare a valutare subito i pro e i contro di tutte le nuove tecnologie, e soprattutto non credere alle parole di politici o fanatici di questo o quello. Tanto ormai siamo nella me*da, cerchiamo di fare qualcosa subito prima di soffocare. |
Quote:
Quoto in pieno! Le fonti rinnovabili possono dare un buon contributo e devono essere incentivate, anche se NON sono (e questo lo sanno tutti) la soluzione "definitiva" del problema. Certo, se poi quando qualcuno decide di fare una centrale eolica in mare arrivano i soliti pseudo-ambientalisti che dicono no perche' "sono brutte e deturpano il territorio"... :mad: |
Quote:
Capisco cosa intendi breunzo(non è vero che sia la sola),ma proprio per approfondire quest'argomento delicatissimo(ripeto,può scatenar una reazione a catena catastrofica per "un barattolo lasciato aperto")vorrei proporre qui per continuar poi dopo aver riflettutto ulteriormente,quanto messo a disposizione sul Il Sole 24Ore |
Quote:
questo link credo sia importante : http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...3e-00000e251029 Dove spiega che gli OGM ci sono da sempre anche il mais e riso che mangiamo tutti i giorni sono trattati. Ovviamente tutti dicono la sua, ma credo sia importante non credere "solo" a chi dice che gli OGM sono "catastrofici" :) Sicuramente ci sono pericoli, ma ormai son gia talmente diffusi che è praticamente impossibile fermarli, tanto vale... |
Quote:
Il mio discorso e i miei timori riguardano le implicazioni economiche. Non vorrei che i semi siano prodotti da un cartello di due o tre multinazionali. Personalmente credo in un sistema economico differente, guardo ad un sistema basato sui mercati locali e non globale che mira alla produzione su larga scala. Un esempio semplice, semplice: le industrie spa si riforniscono del latte dalle varie aziende locali e dopo aver provveduto al trattamento, distribuiscono su larga scala su tutto il territorio nazionale. Le aziende locali vendono a 20 centesimi al litro e il consumatore ritrova il latte alla fine della catena di distribuzione ad un prezzo molto maggiore. Notiamo che una fetta importante del costo viene assorbita dal marketing e dalla speculazione e i più danneggiati risultano i produttori e i consumatori. Il latte è uscito dalla azienda vicino casa e prima di arrivare sulla mia tavola ha percorso centinaia di km. Beh il produttore potrebbe vendere (ad un prezzo migliore per sè e per il consumatore) nel mercato locale senza trattamenti, non soggetto alla speculazione s.p.a., eliminando il profitto dei pochi, che drenano ricchezza dal mercato locale. Purtroppo è un economia basata sul PIL che non è un parametro che misura il benessere. |
Sacrosanto!Purtroppo,se pur difficilmente comprensibile (pare),il pericolo fisico è veramente dietro l'angolo ed è molto superiore.Il rischio è alto e ci occorron piedi di piombo e controlli pubblici trasparenti.Succede di tutto e non si sa ben perché...per esempio vedi qui nel La Stampa di oggi.E si che una cosa del genere non dovrebbe aver e costituir problemi.Chi c'è dietro e perché?...(oltre all' "Italia" :( )
|
Rimane sempre lì il problema, chi e perchè e non è difficile capirlo.
Chi sono coloro che stanno progettando, lavorando proponendo e distribuendo gli OGM? Gli stessi che hanno messo nel mercato i disserbanti, i pesticidi, i DDT... e hanno combianto un'invidiabile serie di porcate. senza che nessuno ne avesse valutato seriamente le conseguenze, che poi da buone cavie le abbiamo scoperte sulla nostra pelle, ergo la storia, come un'idiota si ripete e adesso alla stessa maniera ci berremo anche questa novità così come allora. Ma pensate veramente di poter lasciare in mano di gente simile un tale progetto? Credete che sta a loro a cuore la denutrizione? E una volta che hai capito chi, il perchè è consequenziale. Ma secondo voi a chi sta pensando una multinazionale che progetta e produce un seme sterile? Che cerca d'imporre in più parti del mondo il suo copyright su ciò che la natura ci fornisce gratuitamente da sempre, insomma sulla vita? Forse stanno pensando di "risolvere" il problema del sovraffolamento? Società che ingegnano abomini del genere dovrebbero scomparire all'istante, ma perchè non lo sono? Vogliamo parlare di corporation? Gli Ogm non sono il vero problema, ma il loro uso e scopo. Tanto per chiarire l'insulina è un prodotto OGM, ma da qui a voler soppiantare la produzione agricola mondiale con una decina d'anni di studi ce ne passa. A proposito, non c'è per forza scelta tra il nucleare e il carbone, ci sarebbe anche il solare termodinamico, così che se l'energie alternative si combinano tra di loro questo problema si PUO' risolvere, o meglio, si potrebbe. |
Quote:
Svegliatevi voi altri! Siete mai stati in un vivaio o in qualuanque altra rivendita di prodotti per giardinaggio? Avrete sicurmante notato le buste di semi frutta e verdura della ditta olande se Blummen...leggetele...sono tutti OGM che piantiamo nei nostri orti casalinghi da anni!!!! Ora chi è che si deve svegliare :D saranno almeno 15 anni che coltiviamo e mangiamo OGM e ci in*****amo ora? Please! |
Questa è bella ora ci attacchiamo pure la Copiright....coe se su un sme che poi è una cosa temporane che diventa pianta si potesse porre la scritta "All right riserved".
Come faia depositare il brevetto di sun seme? Il profilo del DNA di cellule vegetali non è fisicamente possibile...per ora. |
Quote:
Di che centrale perli? Quelle Itaiane mi risulta che non siano mai state avviate quindi non possono aver ucciso nessuno. |
Visto che parli di energia pulita saprai che i biocombustibili inquinano molto meno di quelli fosiili e la plastica ricavata dal mais è biodegradabile e non contiene diossina a differenza di quella ricavata dal petrolio.
Un pò di OGM in quel settore dell'agricoltura NO FOOD per avere colza con più olio o maisi con ill qual produrre più plastica pulita no? |
Quote:
Sput!!!! sput!!!:mad: |
Quote:
Ma tu hai voglia di scherzare... Quote:
Ma perchè se uno lancia a bastoni tu rispondi a coppe? Il quesito non era "se fanno male", ma chi li studia e perchè! Ma come faccio... ![]() |
Quote:
C'e' una cosa che proprio non capisco nel vostro ragionamento... ok, mi sembra evidente che qualcuno sugli OGM ci sta speculando su (anche se, tanto per essere piu' precisi, qualcuno specula su QUALSIASI COSA nel mondo in cui viviamo... non succede solo per gli OGM...) E allora? Se si dimostrasse (uso il condizionale) che non fanno male e che sono realmente utili, che si fa? Li buttiamo dalla finestra per non far speculare le cattive multinazionali? Se domani una multinazionale farmaceutica (di quelle proprio "cattive cattive") inventasse una cura per il cancro che funziona davvero, che fate? La rifiutate perche' quelli sono cattivi e ci speculano sopra? Mah............... :confused: |
All times are GMT +2. The time now is 10:28 AM. |
Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.