Go Back   Forum > OT-Forum > Libertà Digitali

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
Prev Previous Post   Next Post Next
  #1  
Old 02-09-2009, 05:24 PM
staff staff is offline
Administrator
 
staff's Avatar
 

Join Date: Mar 2005
Posts: 5,983
staff is on a distinguished road
Exclamation

Filtrare la rete : no Grazie!


Che differenza c'è fra un quotidiano, un programma televisivo ed un sito Internet? Chi legge questo blog probabilmente ha ben chiara la risposta, eppure il dibattito intorno ai recenti progetti di legge che impattano la Rete sembra mettere in discussione le nostre convinzioni. Il tema ruota intorno al rapporto fra responsabilità e libertà di espressione.

Mi spiego meglio: quando compro un giornale, so in linea di principio che l'articolo che sto per leggere è stato scritto da un giornalista, approvato da un altro giornalista e scelto per la pubblicazione, allo stesso modo quando guardo la televisione i programmi sono il frutto di una scelta editoriale del canale. Su Internet non è sempre così semplice, lo scenario è diverso, questo non vuol dire che chi scrive qualcosa non sia responsabile delle sue affermazioni, tutto il contrario!

Le leggi in vigore sono chiarissime su questo punto: chi produce un contenuto ne risponde completamente. Esistono comunque tutta una serie di figure come il blogger non professionista, chi fornisce la connessione, chi mette a disposizione una piattaforma telematica per ospitare i contenuti forniti dagli utenti, che non fanno lo stesso mestiere di chi gestisce la comunicazione sui media tradizionali. Ecco perché per questi soggetti andrebbero discusse regole diverse (non più o meno severe, ma diverse).


Non c'è dubbio che per chi non è un nativo digitale non è semplice comprendere immediatamente le dinamiche delle nuove tecnologie. Ma per questo è importante il dialogo fra Istituzioni, industria e società civile. Così ad esempio sui temi della pirateria digitale abbiamo dato la nostra disponibilità ad essere sentiti, e così hanno fatto altri importanti soggetti come i consumatori.

Un ulteriore esempio di questa tendenza o mancanza di dialogo fra il mondo della politica e quello della Rete è un articolo del decreto sicurezza in cui si prevede il filtraggio di tutti i siti internet (da Facebook all'ultimo Blog di giardinaggio) se ci sono concreti elementi che consentano di ritenere che qualcuno stia per compiere attività di apologia o di istigazione al reato in via telematica sulla rete Internet.

Tutto questo non serve a combattere il crimine, perché basta segnalare un'attività illecita a qualunque Internet service provider perché questi la possa rimuovere: è già previsto dalla legge e dai contratti di tutti coloro che forniscono servizi online. Questo serve a controllare la Rete e in quanto tale è pericoloso per la nostra libertà.



Scritto da: Marco Pancini, European Policy Counsel Google italia
__________________
CoolStreaming on Iphone / Ipad / Android / Android Tablet
Install Now Click Here


Reply With Quote





All times are GMT +2. The time now is 11:23 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.