|
LOGIN |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#11
|
|||
|
|||
vain ottima precisazione.
|
#12
|
|||
|
|||
Scusami ma la pubblicita' tramite internet e' leggiferata?
|
#13
|
|||
|
|||
Sinceramente non conosco perfettamente le normative in fatto di pubblicità in ambito internazionale, ma il problema in questione sono le webtv non i siti.
Noi tutti sappiamo che esistono regole nazionali che regolamentano gli spot pubblicitari. Ma quando una televisione decide di diffondere in streaming il proprio segnale dovrebbe rispettare le normative in fatto di pubblicità di ogni stato raggiungibile, altrimenti dovrebbe autocensurarsi o lo stato in questione dovrebbe bloccare tale segnale per violazione delle norme sulla pubblicità comparativa ad esempio, che non è ammessa in tutti gli stati. Strano ma di questo non si parla mai. E ancora: possono le webtv fare liberamente pubblicità? Bisogna considerare questo, le trasmissioni di queste tv sono fatte a misura per rispettare le leggi dello stato ove sono e vengono riprodotte così come sono su internet. Quindi tornando al discorso principale: vogliamo Italianet? O vogliamo un sistema di libera circolazione delle informazioni? C'è qualcuno che non la vuole? Guardate c'è molto più in ballo che una partita di calcio sulle tv cinesi.... Coolstreaming è solo un sintomo, non la malattia.... Ciao. |
#14
|
|||
|
|||
"Guardate c'è molto più in ballo che una partita di calcio sulle tv cinesi....
Coolstreaming è solo un sintomo, non la malattia.... " E' quello che stiamo cercando di dire da 1 mese a questa parte...ma purtroppo non veniamo assolutamente ascoltati...tranne qualche raro caso. |
#15
|
|||
|
|||
Guarda, faccio un altro esempio davvero illuminante su quanto siano fuori tempo le attuali normative.
Le webtv che diffondono il loro segnale in Italia devono sottostare alle normative riguardanti la famosa "fascia protetta" riguardanti i minori? Fate voi...... |
#16
|
|||
|
|||
lo snodo principale secondo me e' > Possiamo considerare internet Territoriale?
Internet in se stesso non sara' mai territoriale (non parlo di domini .it) ma la completa copertura globale. Anche noi ci troviamo completamente spiazzati , questo sito , il mediacenter ecc.. e' nato tutto percaso e sinceramente non sappiamo cosa sia legale o meno... e sara' difficile che qualcuno tracci un qualcosa... perche' qui si sta parlando di una copertura a livello mondiale nel quale sono inclusi oltre 200 paesi. Last edited by staff : 02-28-2006 at 06:22 PM. |
#17
|
|||
|
|||
Quote:
Ti quoto!!!! |
#18
|
|||
|
|||
Quote:
Eh, sì è proprio quello il punto. Io chiamo questo tentativo di rendere "territoriale" internet la "barbaria del 21° secolo" perché solo dei barbari dell'anno duemila possono stravolgere uno strumento così meraviglioso e allo stesso tempo così devastante (perché questo è l'effetto che ha) sul piano normativo. Per oggi ho scritto abbastanza e voglio guardarmi un pochino il torneo di Dubai..... Ciao. |
#19
|
|||
|
|||
beh, leggendo l'articolo di punto informatico , la cina (sempre un passo avanti) si è già incamminata verso una cinanet...
mi sa che se non ci si muove in qualche modo, l'internet come la conosciamo noi non ci sarà più... che l'evoluzione sia naturale non discuto... ma ci sono troppi segnali di una "voglia" di controllo della rete che mi preoccupano... e poi parlano di globalizzazione... |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|