![]() |
|
LOGIN |
![]() |
|
Thread Tools | Search this Thread | Display Modes | Translate |
#1
|
|||
|
|||
![]() Nuovo mac col doppio boot, che capacita multimediali haHo visto che cn i nuovi processori intel la apple adesso permette un doppio boot mac e win xp su i suoi nuovi pc. |Qualcuno nel forum ha gia un unita, e potrebbe darmi qualche consiglio.
|
#2
|
|||
|
|||
![]() Io ho solo letto qualche cosa ed ho postato un articolo qui sul forum (lo trovi nella sezione OT). In pratica facendo il boot con Windows XP dovrebbe essere come avere un normale PC non Apple. Sicuramente magari non tutte le cose andranno allo stesso modo, magari qualche programma potrebbe avere qualche problema. Da quello che so però il Boot Camp verrà implementato in Leopard (la nuova versione di MacOS X) che dovrebbe uscire per questa estate quindi immagino che verrà anche ulteriormente migliorato il tutto. Per quello che riguarda se girano bene i vari software iptv (immagino che tu sia in particolare interessato a quello) credo che ancora di "cavie" in giro non ce ne siano poche, per non dire nessuna quindi dubito che su queste cose tu possa trovare molte informazioni sull'argomento.
Essendo il mio computer un residuato bellico, era diritto/dovere cambiarlo e la mia intenzione era quella di prendere proprio un Mac-Intel per la possibilità di farci girare entrambi i sistemi operativi. Pensavo di aspettare però settembre perchè dovrebbero uscire i nuovi Core Duo a 64bit che dovrebbero essere montati anche sui Mac. Oltre al fatto che preferirei un portatile quindi aspettavo che uscissero i nuovi IBook che dovrebbero essere ben più economici dei MacBook attuali. Last edited by sgt. pepper : 04-16-2006 at 08:02 PM. |
#3
|
|||
|
|||
![]() Quote:
si hai ragione forse e{ meglio aspettare che sia ben testato, non vorrei spendere 3,000 $ per un sistema che funziona tipo Commodore 64 ![]() grazie comunque |
#4
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Più che altro credo che sarebbe un discorso di programmi che non funzionano proprio o danno qualche errore strano, non tanto di programmi che vanno più lenti. Con Boot Camp hai proprio una partizione Windows separata, cioè non è un'emulazione, come già puoi fare adesso, con Virtual PC. Aggiungo che da quello che avevo letto su dei siti di rumors sui Mac, in Leopard non implementerebbero tanto la possibilità di un doppio o triplo (Linux) boot, quanto la possibilità di creare macchine virtuali che significa non dovere fare il reboot tutte le volte che hai bisogno di un programma che sta sull'altro sistema operativo. Last edited by sgt. pepper : 04-16-2006 at 09:40 PM. |
![]() |
Thread Tools | Search this Thread |
Display Modes | |
|
|