|
LOGIN |
#11
|
|||
|
|||
![]() No proprio...Quote:
Le industrie in tutti i campi investono se hanno un ritorno, se no non lo fanno. Se tu dai un prodotto qualsiasi GRATIS, poi non viene più sviluppato da nessuno, come risultato hai che anche le medicine non si evolvono più, e la gente schiatta comunque. Esempio: si scopre che la chemioterapia è utile, quindi gratis per tutti, se le aziende che fanno questo lavoro non fossero pagate (da noi paga lo stato) non svilupperebbero i macchinari. Qualcuno i $$ glieli deve dare, se non il singolo, lo stato. Dove questa regola non è stata rispettata (es. URSS, India, Cina) perchè espropriavano i brevetti, sono rimasti fregati. Non mi apre ci siano tanti farmaci di quei paesi in giro.... Ti ricordo che anche in Italia fino agli anni 80 certe medicine non si trovavano perchè i farmaci non erano brevettabili (legge del duce), e qui si andava a comprarle in Svizzera. Non so però come se la cavasse uno di Caltagirone... Oh, certe pilloline, se non ci sono muori, e mica *****! Poi una sentenza della Corte Costituzionale ha ribaltato la cosa. Dico solo che lo sviluppo tecnologico serve non a fare stare la gente in panciolle a dis***ere di quanto è bello l'amor litigarello, ma a fare stare meglio tutti, pur con i pro e i contro. |
#12
|
|||
|
|||
![]() Allora...Quote:
Allora, visto che sei così bravino, tra qualche giorno attendo che posti la cura per l'AIDS lavorando 2 o 3 ore al giorno e dedicando il resto del tempo alla famiglia e senza l'aiuto delle multinazionali. Non rispondermi goldoni gratis a tutti perchè tanto in Africa non gli userebbero. |
#13
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() |
#14
|
|||
|
|||
![]() Quote:
qui è sempre lo stesso discorso del debito pubblico... quello che bisogna capire è che ci sono paesi che NON POSSONO pagare, non che NON VOGLIONO pagare! dare le medicine gratis alle popolazioni disadattate dei paesi poveri, NON TOGLIE mercato alle multinazionali, perchè in quei paesi NON LE POTREBBERO comunque comprare!il tuo discorso è valido per chi come noi ha la fortuna (pèerchè solo di questo si tratta, non di merito) di essere nato nel posto giusto... e non dirmi che le pillole contro la malaria hanno un costo elevato di poduzione, perchè non ci crede messuno.... ![]()
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! |
#15
|
|||
|
|||
![]() Quote:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
#16
|
|||
|
|||
![]() Quote:
ahi, ahi, la malaria l' ho beccata 2 volte................che male............. ![]() ![]() |
#17
|
|||
|
|||
![]() Quote:
rileggi quello che ho scritto. E' logico che il ruandese non può pagare e che non puo farlo neanche il suo governo (che vien da ridere a chiamarlo governo). Ma quegli scaldasedie dell'ONU con i fondi che hanno, al posto che stampare gli opuscoli su come mangiare le cavallete (mi apre che gli avevano mandati anche a Malta che si è risentita, e ci credo) che paghino a prezzo di costo ste scatolette e le inviino. Che con un volo militare portano tante pilloline per un anno. Certo che poi lì si fregano (i capi, mica la gente peverella) i container e gli rivendono magari in Sud Africa guadagnandoci un casino. Stesso per le pillole contro la malaria. Stesso per le zanzariere. Stesso per le bustine di sali minerali, che se le frega l'esercito per le truppe. Ma questo è un discorso diverso. Perchè, o di qui o di là, i $oldini per la ricerca ad alto livello servono. E ne servono tanti. |
#18
|
|||
|
|||
![]() Partiamo innanzitutto dal presupposto che "stranamente" non hai capito: Dal video che hai visto non si parla di lavorare meno ed avere meno, ma se remember: "...che se le tecnologie han moltiplicato i profitti 100 volte il lavoro doveva diminuire almeno 10 volte..." In soldoni, non meno soldi, ma distribuzione diversa e minor sfruttamento. (è un discorso esemplificativo e semplicistico quindi non prenderlo alla lettera grazie
![]() ![]() ![]() Iniziamo da qui, visto di che minkiate ne stai sparando a quintali. Quote:
Padrone: Le scoperte costano. Schiavo: Si Padrone. Omo libero: Vorrei gentilmente ricordarle che le scoperte più importanti non hanno avuto "necessità" di "palate" di soldi, solo un esempio: Fleming e la penicillina: da Wikipedia: "Nel 1928 Fleming osservò "casualmente" che colture di batteri contaminate da una muffa non si sviluppavano formando una patina confluente, ma che intorno al punto in cui era presente la colonia della muffa esisteva una superficie priva di batteri. La sua conclusione fu che quel tipo di muffa, Penicillium notatum, produceva una sostanza, che chiamò Penicillina, in grado di impedire la crescita dei batteri". Poi fino a "pochi" anni fa la ricerca era pubblica, quindi pagata dalla comunità (non solo nei paesi "comunisti") e quindi al servizio del "popolo" (con tutte i relativi limiti, lo so ![]() ![]() Aggiungo: "...Nel 1955, Jonas Salk, inventore del primo vaccino contro la poliomielite, considerato un eroe, viene intervistato in una trasmissione televisiva. Il giornalista gli chiede a chi appartiene il brevetto. "Direi... al popolo. Non esistono brevetti. Si può brevettare il sole?..." (1) ...ancora: "...Jeffrey Sachs (economista ![]() Non è forse per questo che la proposta di Harvard ha avuto il consenso dell'amministrazione Bush, della Commissione europea, degli esperti dell'Oms, dell'Onu-Aids, della Fondazione Bill e Melinda Gates... e dell'industria farmaceutica? Offriva una risposta "all'apartheid sanitario", senza però abbassare la guardia sui brevetti. Eppure... A seguito della Cipla, molti produttori di generici sono entrati nel giro e fanno intravedere la possibilità di trattamenti a 200 dollari l'anno. La formula proposta da Harvard prevede invece un costo di circa 1000 dollari. "Sarebbe estremamente pericoloso che il fondo globale si bloccasse in questo "deal" tra le industrie farmaceutiche e l'amministrazione americana, osserva il dottor Pécoul. Una lettura non dogmatica dell'articolo 30 degli accordi sugli Adpic permetterebbe infatti al fondo di fornirsi da produttori di generici. Il costo totale dei medicinali per 5 milioni di pazienti passerebbe allora da 5 miliardi a 1 miliardo di dollari. Questo risolverebbe immediatamente il dilemma prevenzione - trattamento e libererebbe finanziamenti per le infrastrutture e per il monitoraggio dei malati" (1) (1) da un sito con sottotitolo "Un altro mondo è possibile" ...conosci queste parole? ![]() Che faccio continuo? Che non vorrei perdere altro tempo con te... Last edited by romans : 06-24-2007 at 12:41 PM. |