|
LOGIN |
#1
|
|||
|
|||
![]() Media Player Classic + ffdshow e coolstreamingCiao,
premetto che riesco ad utilizzare senza problemi Coolstreaming con VLC, Windows Media Player 9 e Realplayer volevo però utilizzare Media Player Classic in quanto permette di utilizzare i filtri ffdshow per fare del postprocessing in modo da migliorare un po' la qualità dell'immagine per renderla più accettabile a tutto schermo purtroppo il programma (MPC) mi si inchioda cercando di aprire lo stream sia impostandolo come player predefinito di Coolstreaming che provando ad aprire il link al file asf su /localhost:6789 volevo sapere se qualcuno di voi ha mai provato ad utilizzarlo...e che risultati ha ottenuto ciao |
#2
|
|||
|
|||
![]() ciao...io lo utilizzavo all'inizio, però non te lo consiglio per 2 motivi:
1 non migliora nulla, ma PROPRIO NULLA in qualità a causa del livello basso di bitrate 2 inutile lavoro supplementare per cpu e soprattutto hard disk... Inoltre, causa qualche problemino all'upload perchè la post-lavorazione del file implica un certo ritardo nel trasferimento del file stesso... se vuoi, prova...se noti dei miglioramenti apprezzabili fallo sapere, i consigli son sempre ben accetti da parte mia!! |
#3
|
|||
|
|||
![]() ciao,
io utilizzo ogni tanto MPC per aprire stream da link e lavorando un po' sui filtri fddshow riesco ad ottenere una qualità "PER ME" tutto sommato accettabile ![]() in particolare uso il postprocessing, inserico un po' di rumore e faccio il resample sulla risoluzione della TV(720x576) se la banda è stabile tutto sommato è guardabile... però con coolstreaming non mi funziona ![]() tu sei riuscito a utilizzarli insieme ? hai un idea di quale potrebbe essere il problema ? |
#4
|
|||
|
|||
![]() ciao, il problema è proprio quello della stabilità del flusso di dati...i link sono stabili, perchè trasmettono in continuazione allo stesso bitrate ed il programma ha la possibilità di memorizzare una certa di quantità di dati (il buffer) ed elaborarli NON IN TEMPO REALE, bensì in quei per lui preziosissimi secondi in cui i dati vengono memorizzati.
Il vero GRAVE problema di coolstreaming è quello della non continuità di ricevimento dati...cioè, tu ricevi per un po' ad esempio a 500 kbps, poi a 300, poi magari nulla per 2-3 secondi e così via....wmpclassic non ha il tempo materiale di rielaborare i dati e va in crash per mancanza di "materiale" per farlo funzionare, anche se male, ricordo di aver impostato, non so dove, BITRATE VARIABILE. purtroppo non ho più il prog perchè ho smesso praticamente subito di utilizzarlo e non posso aiutarti di più, ma fidati....tempo buttato.. per coolstreaming niente è meglio di VLC secondo me....la sua velocità di connex non è paragonabile a wmp... |