Go Back   Forum > OT-Forum > OT - Forum > La tribuna dello Sport [fase beta] > Basket

LOGIN

Register FAQ Live Now! Rules Live TV Arcade Search Today's Posts Mark Forums Read





× GAME+: Log in to play over 5000 free games and record your scores! / Accedi per giocare a oltre 5000 giochi gratuiti e registrare i tuoi punteggi!. Play Now!
× Notice: This forum is read-only.The content of the community may not be verified or updated. More info
  #41  
Old 11-11-2007, 03:33 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

L'Armani Jeans Milano ha vinto d'orgoglio il derby con la Cimberio Varese, valido per la 9/a giornata del campionato di serie A di basket. 78-72 il punteggio finale con le 'Scarpette rosse' capaci di rimontare un distacco che ad un certo punto era di ben 16 lunghezze. Vana, quindi, la grande prova dell'ex Giacomo Galanda, che ha segnato 23 punti e raccolto 9 rimbalzi. Bulleri (18), Gallinari (16) e Aradori (15) i migliori marcatori di Milano. (Agr)


Reply With Quote
  #42  
Old 11-11-2007, 10:30 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Colpo esterno di Pesaro in casa della Eldo Napoli e vittoria dell'Armani Jeans Milano su Varese nella nona giornata di A di basket. Questa sera il posticipo: La Fortezza Bologna ospita la capolista Siena. Risultati: Milano-Varese 78-72; Roma-Avellino 106-90; Napoli-Pesaro 73-84; Biella-Upim 78-77; Cantu'-Montegranaro 72-90 ieri; Scafati-Rieti 89-105;Udine-Treviso 65-62; Capo d'Orlando-Teramo 96-76. In classifica Siena punti 16; Montegranaro, Pesaro, Udine, Roma e Biella 12. (ANSA)


Reply With Quote
  #43  
Old 11-11-2007, 11:51 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

Nel posticipo della nona giornata di serie A la capolista Siena fatica per 25 minuti contro un'ottima Virtus Bologna, ma alla distanza esce tutto lo strapotere del Montepaschi che alla fine sbanca il PalaMalaguti 94-78. Per i toscani si tratta del nono successo su altrettanti incontri.

Classifica (prime posizioni): Siena 18; Biella, Udine, Pesaro, Roma e Montegranaro 12. (Agr)


Reply With Quote
  #44  
Old 11-14-2007, 11:23 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Sconfitta per l'Armani Jeans Milano nella quarta gara del gruppo B dell'Eurolega. Sul parquet di Zagabria. La formazione milanese e' stata sconfitta dai croati del Cibona per 100-91. Cade pure Bologna sconfitta in casa 75 a 87 dal modesto Sopot.


Reply With Quote
  #45  
Old 11-15-2007, 11:45 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

Quarta giornata di Eurolega agrodolce per le italiane impegnate questa sera: se infatti la Lottomatica Roma ha dominato, in casa, il Brose Baskets Bambers, chiudendo 81-57 la sfida con i tedeschi, il Montepaschi Siena si e' invece arreso al Tau Vitoria, impostosi, in casa, 76-61. (Agr)


Reply With Quote
  #46  
Old 11-16-2007, 07:53 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Oktay Mahmuti e' il nuovo allenatore della Benetton Basket. Il tecnico turco-macedone e' stato uomo simbolo e fautore dei successi dell'Efes Pilsen Istanbul negli ultimi sette anni. Mahmuti - secondo una nota della Benetton - ha siglato con il club biancoverde un accordo su base biennale con opzione per la stagione 2009-2010. (ANSA)


Reply With Quote
  #47  
Old 11-17-2007, 11:58 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

L'Upim Bologna ha sconfitto la Scavolini Spar Pesaro, 84-78, nel primo anticipo della decima giornata del campionato di serie A di basket. Il migliore realizzatore per i felsinei e' stato Jenkins con 30 punti, mentre ai marchigiani non sono bastati i 26 di Slay. (Agr)


Reply With Quote
  #48  
Old 11-18-2007, 03:51 PM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

La Lottomatica Roma ha vinto l'anticipo di mezzogiorno della 10/a giornata di A in casa dell'Armani Jeans 80-74 (18-18,35-43,53-60). Sei uomini in doppia cifra per la Lottomatica (Stefansson 17, Hawkins e Lorbek 14, Ray, Gabini e Ukic 10), mentre all'Armani priva anche di Bulleri non sono bastati i 15 punti di Sesay e i 13 di Gallinari. Al Datchforum entrambe le tifoserie hanno deciso lo 'sciopero del tifo' in memoria di Gabriele Sandri, il tifoso laziale ucciso una settimana fa. (ANSA)


Reply With Quote
  #49  
Old 11-18-2007, 11:38 PM
travis bickle travis bickle is offline
Senior Member
 

Join Date: Jan 2007
Location: Roma
Posts: 2,761
travis bickle is on a distinguished road
Send a message via MSN to travis bickle Send a message via Yahoo to travis bickle
Default

La 10ª giornata di serie A, dopo l'anticipo vittorioso della Fortitudo Bologna, decreta i successi di Roma, Avellino, Napoli, Capo d'Orlando, Treviso e Teramo. Alle 20.30 il posticipo tra Virtus Bologna e Udine.
Armani Jeans Milano-Lottomatica Roma 74-80
L’Armani Jeans non bissa il successo di una settimana fa contro Varese e, crollando alla distanza contro la Lottomatica si ritrova di nuovo invischiata nelle zone più torbide della classifica. E’ il derby delle metropoli con Roma che vede la luce in fondo al tunnel e Milano dove piove sul bagnato: in casa Olimpia, dopo gli addii a Gaines e Touré e con Gadson fuori squadra a cui manca solo il biglietto di via per l’addio, è arrivato l’infortunio a Bulleri (grave distorsione alla caviglia destra, lo stop sarà di almeno due mesi) che ha costretto Caja a ridurre all’osso la rotazione degli esterni. Repesa parte col quintetto piccolo (Lorbek centro e Garbini da quattro), ma Milano ci mette quasi cinque minuti prendere il primo tiro dentro l’area. La Lottomatica, nonostante qualche forzatura di Stefansson e Hawkins, alterna meglio le due dimensione offensive e dopo 7‘ conduce 12-11.
Quando l’Armani riesce ad aggredire il canestro avversario è decisamente più efficace, ma poi spreca molto con sette palle perse e a fine primo periodo siamo 18-18. Dopo il primo minibreak, Roma perde completamente la testa, alterna palle perse a infelici scelte di tiro, Milano trova finalmente la strada del contropiede e arriva al 29-18 (parziale 14-0) del 14’. Ray prova con esiti alterni a fare ciò per cui è lautamente pagato, cioè macinare punti, ma Milano ha da Watson e Gallinari quell’energia che sembra latitare in campo: lo statunitense colleziona rimbalzi e recuperi, l’italiano offre giocate d’alta classe; insomma quantità e qualità abbinate. Al riposo l’Armani conduce 43-35 grazie qualche giocata estemporanea di Sesay, ma soprattutto grazie al 34% dal campo di Roma (0/7 da 2 di Giochetti, Ray e Ukic) e al dominio 24-17 a rimbalzo. Dopo 17 secondi della ripresa una testata involontaria di Hawkins manda Watson ai box stordito e con un taglio sul naso, Milano sbanda e la Lottomatica rientra 45-42 al 24’. Torna in campo Gallinari e in 30”, complice anche una sua tripla, l’8-0 lombardo è servito. Al 30’ Armani Jeans avanti 60-53, tra gli ospiti tutto è nelle mani non troppo calde degli esterni nonostante una seconda botta al naso costringa Watson, appena rientrato, negli spogliatoi.
Tripla di Gabini, Lorbek da 2, tripla di Stefansson ed è 61-61 con 8’ da giocare. Tripla di Gabini, due liberi di Ray e sul 61-66 il parziale è 2-19. Milano è in debito d’ossigeno, dentro la sua area scompare: il match winner è Lorbek con 6 punti e 5 rimbalzi in 6 minuti. Aradori riporta i suoi fino al -5 a 1’05” dalla fine, Gallinari forza un assist anziché provare il tiro del -2 e per i 4600 del Forum il buio è sempre più fitto. Nel dopo partita Caja usa parole di fuoco per Gadson "E' una negatività, per chiedergli di giocare avremmo dovuto cercarlo in qualche discoteca visto che non è venuto a fare il lavoro individuale che gli era stato chiesto". Probabile l'arrivo di Daniele Cavaliero dalla Fortitudo Bologna e forse di un altro giocatore.
Milano: Sesay 15, Gallinari 13, Vukcevic 13
Roma: Stefansson 17, Lorbek 14, Hawkins 13
Montepaschi Siena-Solsonica Rieti 100-64
Con la Montepaschi , la calcolatrice è d’obbligo. Nei primi 10 attacchi, Siena produce 2,5 punti di media. L’unico neo, l’errore al tiro di Mc Intyre, tamponato dal rimbalzone di Eze. Sul 25-6, dopo 6’30’’, la partita è già decisa, ma Siena cresce ancora. Dal + 19, la Mens Sana non lascia, ma raddoppia fino al + 39 di metà gara (64-25), quando anche la conta dei rimbalzi (22-11), dei falli subiti e delle palle perse è l’una doppia dell’altra. La valutazione statistica all’intervallo? 99 a 4! A tratti, si gioca a metà campo. Prato e Bonora faticano nel tenere il pallone in attacco, e Sow insiste nell’autoscontro come Helliwell (3 falli in 4’22’’). Kaukenas, Thornton e Carraretto sono delle saette nel giocare di rimessa, e Lavrinovic nel concludere le transizioni. Sugli scudi il capitano, Shaun Stonerook. Lo statunitense congela subito la gara con il 3/3 dall’arco per il 18-2, facendo buona guardia sottocanestro, con i 5 rimbalzi fino alla pausa, quasi la metà di quelli ospiti. Rieti (senza Finley) imbarca acqua da tutte le parti e solo la difesa a zona, nella ripresa, le permette di non toccare il fondo (96-54 massimo vantaggio).
Siena: Lavrinovic 28, Stonerook 14, McIntyre 11
Rieti: Gigena 17, Sow 11, Hurd 10
Eldo Napoli-Tisettanta Cantù 95-84
La Eldo rompe il ghiaccio e vince la prima gara interna della stagione. Battuta Cantù al termine di un match avvincente che Napoli ha saputo sempre condurre, raggiungendo anche il massimo vantaggio di 23 punti. Determinazione, buon lavoro in difesa e spirito di sacrificio gli aspetti base su cui i partenopei hanno costruito la vittoria. Cantù ha provato a frenare la maggiore efficacia dei padroni di casa, ma ha potuto poco contro i 29 punti di Jones in 33' e sicuramente miglior giocatore della serata, la razionalità di Blums e la positiva prova di tutto il collettivo. Per Cantù da sottolineare la positiva prova di Tourè, al debutto, che ha realizzato 23 punti. Coach Bucchi parte con Jumaine Jones, ritenendo che l'ex Phoenix abbia completato la fase di ambientamento. Vede giusto. Eldo più ordinata rispetto al passato e in grado di attaccare senza andare in panico. Equilibrio iniziale e poi mister Jones piazza un break personale di 7-0 che lancia a +6 (15-9) i napoletani. Replica timidamente Cantù con Mazzarino ed il nuovo arrivato Tourè, ma Napoli risponde con un parziale di 6-0 che la lancia venti punti avanti (30-10). Un break di 6-0 per Cantù apre la seconda minifrazione. Accelera la squadra di Dalmonte, ma coach Bucchi replica con l'inserimento di Malaventura, dando il cambio a qualche uomo affaticato. Difesa abbastanza attenta e pressing a tutto campo mettono in difficoltà i lombardi che ricorrono anche alla zona. Non si deconcentra il team di Bucchi al rientro dagli spogliatoi: piazza un parziale di 12-2 e prova a giocare a zona a sua volta. Cresce il vantaggio fino a 21 punti (61-40) al 3'. Ma dopo una replica di un 0-6 canturino con quattro triple di fila, Napoli raggiunge il massimo con +23 (73-50) al 7'. Un parziale di 2-13 mette i brividi ai partenopei, memori delle recenti esperienze interne con Montegranaro e Pesaro, ma Napoli reagisce e con un break di 11-0 guadagna di nuovo quota +23 (86-63) che consente alla Eldo di gestire anche il nuovo ritorno di Cantù e vincere in casa la prima.
Napoli: Jones 29, Monroe 18, Malaventura 14
Cantù: Touré 23, Mazzarino 14, Wood 14
Cimberio Varese-Air Avellino 81-87
Una prova eccellente di Green, capace di esprimere la sua leadership in ogni fase del gioco (anche 6 rimbalzi per il più piccolo del campionato insieme a 6 assist per un ottimo 27 di valutazione), guida Avellino a una bella vittoria sul campo di una Cimberio sempre più in difficoltà. Al contrario, coach Boniciolli vede il quintetto irpino distribuire al meglio le responsabilità offensive con cinque giocatori in doppia cifra contando anche sulla potenza di Williams e sull'utilità di Burlacu: miglior prestazione stagionale con 4/6 dal campo per il lungo rumeno. In vantaggio sin dalle primissime battute (4-13 al 4') grazie a un buono spunto iniziale del capocannoniere Smith, l'Air ha allungato sino al +13 raggiunto due volte (la seconda sul 49-62 al 27'). Aiutata dal debutto positivo di Skelin (6/9 al tiro), Varese ha almeno cercato di rientrare in partita con un Beck finalmente positivo (15 punti nella ripresa per l'ala messicana). La formazione di casa otteneva perfino il sorpasso con due tiri liberi di Galanda sul 77-76 al 37', ma una striscia di 5 punti di Green garantiva all'Air un buon successo esterno.
Varese: Skelin 16, Beck 15, Galanda 10, Hafnar 10, Passera 10
Avellino: Green 20, Righetti 14, Burlacu 13, Williams 13
Legea Scafati-Pierrel Capo d'Orlando 74-98
Passeggiata al Palamangano della Pierrel che umilia una Legea alla quale non basta il cambio di guida tecnica, con Calvani al posto di Alibegovic, e la novità di Williams per Hatten, in tribuna. La partita è un incubo per la gente di casa, che fischia a lungo una Legea alla fine della terza frazione addirittura sotto di 34 punti (49-83), contro un Capo d’Orlando capace di realizzare 10 triple su 13 (5/6 del solo Wallace). Ma il successo i siciliani lo mettono già al sicuro prima dell’intervallo, finito su un rassicurante +13 (39-52), vantaggio anche stretto per quanto visto in campo. Percentuali da favola, col 75% sia da due (15/20), sia da tre (6/8, 12/19 finale), stroncano così sin dall’inizio una Legea che non difende e ha troppi punti oscuri, in primis Williams, abulico e inconsistente (2 soli punti con 0/9 da tre alla fine per lo statunitense).
Scafati: Lauwers 18, Killingsworth 14, Hodge 10
Capo d'Orlando: Wallace 23, Diener 22, Pozzecco 12
Benetton Treviso-Premiata Montegranaro 81-79
La gara tra Treviso e Montegranaro sta tutta negli ultimi 10 secondi. Gaines appoggia al vetro il 79-78 e la Benetton chiama time out. Alla ripresa del gioco Soragna tarda la rimessa e perde palla. Non fa meglio Vitali che si fa intercettare il pallone dal neo arrivato Gaines (12 punti e buon impatto) che innesca il contropiede con scarico per Chalmers: canestro da tre e la serie di 5 sconfitte consecutive tra campionato e Uleb della Benetton è interrotta. Una gara che Montegranaro ha condotto per 2 tempi (46-34 all’intervallo) ma che Treviso ha saputo rimettere in piedi con un 37-11 nei 15’ successivi con Soragna a dare il massimo vantaggio trevigiano 71-58 al 35’, dopo che gli ospiti avevano avuto lo stesso divario (40-27) al 18’40''. Quando la gara sembra in mano ai padroni di casa, i marchigiani ritrovano il canestro con Thomas e l’apporto di Ford, e risucchiano la Benetton fino a portarsi in vantaggio con Garris al 39’50”. In 10 secondi però ne possono succedere di tutti i colori, e Treviso ringrazia.
Treviso: Chalmers 15, Soragna 15, Gaines 12, Mordente 12
Montegranaro: Thomas 21, Amoroso 20, Ford 14
Siviglia Teramo-Angelico Biella 111-101 ot
Parte subito forte Teramo con il rientro di Poeta (11-4) dopo 3', ma Biella si organizza in difesa e con una zona 2-1-2 passa in vantaggio al 5' (11-14). La Siviglia trova il canestro da 3 con Migliori e prova anch'essa la zona. Il primo quarto si chiude con un leggero vantaggio dei padroni di casa (26-25). Nel 2° periodo Teramo prova a spingere, sotto canestro si fa valere Powell che trova un valido avversario in Barlera (5 p. consecutivi). La Siviglia torna alla difesa a uomo, ma l’Angelico non molla: gira gli uomini, continua ad alternare le difese e costruisce, con un piccolo break (16-6) prima del riposo, il vantaggio (46-51). Nel terzo frazione Tucker con 11p. e Pinkney (10 p.) provano a fare la partita, ma l’equilibrio continua a regnare. L’inizio dell’ultimo periodo è tutto biellese, un 6-0, firmato da Elder, che porta l’Angelico al max vantaggio 69-77: la Siviglia sembra in bambola, non riesce ad attaccare. Poi Tucker, come nel terzo, prende in mano la squadra, Skita lo aiuta e Teramo a 2’20'' dalla fine è avanti 82-80. Elder segna una tripla dall’angolo, Poeta segna 1 solo libero e sul 83 pari Spinelli trova la bomba che illude. Ma è ancora lunga: Tucker e Skita portano avanti ancora 88-87 la Siviglia, ma Elder segna ancora 2/2 ai liberi. (88-89), Poeta a 4'' fa solo 1/2 e la partita va ai supplementari. Biella insiste ad alternare box and one con Santarossa su Tucker e zona 2-1-2, ma pasticcia e Brown e Skita la puniscono sul 97-91. La Siviglia vola, in difesa non concede più niente recupera tutti i palloni e vola dall’altro lato con Skita mattatore. Finisce 111-101 con una punizione troppo severa per Biella.
Teramo: Tucker 35, Tskitishvili 25, Brown 15
Biella: Elder 31, Pinkney 14, Spinelli 12
La Fortezza Bologna-Snaidero Udine 95-72
"La Virtus è bella, non giocatevela" scrive la curva ai giocatori, parafrasando lo slogan della campagna sociale del patron Sabatini. E La Fortezza, dopo 6 k.o. consecutivi, si rianima in campionato, piegando (95-72) Udine e scacciando così i venti di crisi. Il pacchetto americano-virtussino supera l'esame, Conroy compreso, che però potrebbe essere tagliato a breve. Udine ritiene a torto di poter risolvere tutto con le triple. Ne imbuca 5 nel primo quarto, ma alla sirena la Virtus riesce a chiudere in parità (25-25) col 39% al tiro. Poi i bianconeri si scatenano: difesa e contropiede producono un break di 19-4, alimentato anche dalla mano calda di Giovannoni (15 punti in 20') per il +13 (46-33) all'intervallo. Con il penetra e scarica di Green, Udine torna a -8 (49-41), ma resta schiava del tiro da tre. Così la Virtus rimane lontana: McGrath e Conroy si dividono diligentemente la regia, neutralizzando le amnesie di gioco degli ultimi i tempi. E i risultati si vedono: all'alba dell'ultimo quarto La Fortezza tocca il +20 (68-48). Finale col brivido: Allen, per tenere in campo una palla, plana sul parterre e stende con una ginocchiata una ragazza che rimane a terra tramortita. Attimi di paura, poi però la tifosa virtussina si rialza tornando regolarmente al proprio posto.
Bologna: Holland, Spencer 19; Giovannoni 15
Udine: ***** 16; Green 14; Allen 13.
gasport


Reply With Quote
  #50  
Old 11-21-2007, 12:42 AM
magikoMILAN1982 magikoMILAN1982 is offline
Senior Member
 

Join Date: Aug 2006
Location: al Nord!!
Posts: 7,829
magikoMILAN1982 is on a distinguished road
Default

Uleb Cup


Il Telindus Ostenda ha battuto la Beghelli Fortitudo Bologna 89-76 (20-11, 42-36, 67-57) nella terza giornata della Uleb Cup di basket. Alla squadra di Mazzon non sono bastati i 20 punti di Mancinelli, miglior marcatore della partita. Nel girone F i belgi ora sono primi a pari merito con Dynamo Mosca e Stella Rossa Belgrado e con due vittorie in tre partite mentre la Beghelli ha soltanto una vittoria come i greci del Panellinios e i ceki del Nymburuk.

Benetton Treviso batte Lukoil Sofia 89-82 (21-30, 55-45, 73-68) in una partite del girone H di Uleb Cup di basket. Per la squadra veneta e' la prima vittoria nel torneo. Ottima prova di Soragna e Mensah Bonsu, autori di 16 punti, mentre tra i bulgari spiccano i 20 punti di Deane. (ANSA)


Reply With Quote
Reply





All times are GMT +2. The time now is 02:26 PM.


Powered by: vBulletin Copyright ©2000 - 2023, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.