|
LOGIN |
#11
|
|||
|
|||
![]() E' ancor più semplice tio,-ac non intendevo esser scortese-in tutti gli uffici fiscali ci sno i ruoli accessibili a chiunque.E guai non fosse così...questo è facile da comprendere?
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#12
|
|||
|
|||
![]() Quote:
hai ragione, anche in comune si può andare a visionare le dichiarazioni dei redditi...ma la gente parla (scrive...) parla (scrive...) parla (scrive...) ![]() ![]()
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! |
#13
|
|||
|
|||
![]() Personalmente penso sia un problema di privacy. Tra l'altro in America o in altri stati non e' assolutamente possibile consultare online i redditi , al massimo vengono pubblicate le liste degli evasori.
A mio giudizio e' stato l'ultimo colpo di coda di un governo morto, che si e voluto vendicare. Tra l'altro una pubblicazione su web, implica che i redditi siano visibile da chiunque in ogni parte del globo... il che puo' sollevare molti quesiti. |
#14
|
|||
|
|||
![]() Comunque questa è la-provvisoria?-conclusione:
- http://www.ansa.it/opencms/export/s...l_70560589.html
__________________
FreeIPTVforFreePeople P2PTV?...incomincia da qua. Perché non continuar così...e poi magari registrare? Se hai domande...te lo cerco io ![]() La (R)esistenza continua |
#15
|
|||
|
|||
![]() All'estero dati fiscali protetti dalla privacy
In Gran Bretagna e Usa sono sempre salvaguardati, in Irlanda la «gogna» su internet è riservata agli evasori ROMA - I redditi degli italiani sono rimasti online poche ore, prima dello stop del Garante della Privacy. Ma cosa succede in altri Paesi? In Gran Bretagna e Stati Uniti le denunce fiscali sono sempre salvaguardate dal diritto alla privacy, mentre in Irlanda la «gogna» su internet è riservata solo agli evasori. USA, DICHIARAZIONI PRIVATE - Le denunce dei redditi sono strettamente private negli Stati Unti e non sono mai rese pubbliche dall'IRS, il fisco americano. «Negli Stati Uniti tutte le informazioni personali riguardanti il contribuente sono protette dalla Federal Tax Law - ha spiegato all'Ansa il portavoce dell'IRS, Andrew DeSouza -. Nessuna informazione privata, come nome, numero sicurezza sociale, indirizzo, numero di telefono, reddito può essere reso pubblico. Noi rendiamo accessibili al pubblico, sul nostro sito Internet, solo dati statistici generali, senza alcun riferimento comunque a informazioni di tipo personale». GB, SERVE LA LIBERATORIA - In Gran Bretagna le dichiarazioni sono coperte dal diritto alla privacy. Nessuno può quindi, tanto meno via internet, accedere a file privati senza avere una liberatoria. Sono ovviamente esclusi i commercialisti, che lavorano in delega ai propri assistiti, e gli agenti del fisco. L'unico caso in cui i dati fiscali di singoli cittadini possono divenire di dominio pubblico è quando vengono dischiusi, sotto richiesta di un giudice, in un processo che avviene a porte aperte. Gli impiegati della HM Revenue & Customs, l'agenzia delle entrate britannica, non possono in alcun caso dare accesso a membri del pubblico, compresi i giornalisti, pena la perdita del posto di lavoro. IRLANDA, ONLINE GLI EVASORI - Sono oltre 120 i nomi dei contribuenti irlandesi che compaiono negli elenchi pubblicati dall'Amministrazione fiscale e che riportano, oltre ai nomi e ai cognomi, anche la tipologia dell'imposta o del tributo non versati e l'ammontare complessivo, inclusi interessi e sanzioni, pagati per siglare la pace con il fisco e per fare il reingresso tra la platea dei contribuenti fiscalmente corretti. GERMANIA, NIENTE ELENCHI - Anche in Germania non è possibile per il fisco tedesco rendere pubbliche le dichiarazioni dei redditi dei contribuenti a causa delle rigorose regole sulla privacy. fonte: www.corriere.it |
#16
|
|||
|
|||
![]() Quote:
quoto staff ![]() ![]() |
#17
|
|||
|
|||
![]() per parlare dell'italia ogni anno su tutti giornali vengono pubblicate le graduatorie di chi dichiara di più...non più tardi di due giorni fa per esempio il giornale panorama (di proprietà di berlusconi) ha pubblicato la dichiarazione dei redditi di beppe grillo.....quindi non ne farei un problema di governi, perchè come già detto le dichiarazioni sono pubbliche, gli elenchi vengono pubblicati all'albo pretorio dei comuni, altrimenti come farebbero i giornali a pubblicarle....il problema è semplice in italia la fa da padrona l'evasione fiscale...fino a quando si parla degli altri sui giornali va bene...quando si viene toccati personalmente no....staff hai elencati stati in cui l'evasione è minima...non come in italia...quindi o si cambia la normativa e si impedisce a chiunque di divulgare i redditi (compresi i giornali) o viene usato come uno strumento di lotta all'evasione ed allora è giusto che venga fatto...fa rabbia vedere che il tuo dentista dichiara un reddito inferiore al tuo che magari sei un lavoratore dipendente.....
|
#18
|
|||
|
|||
![]() Quote:
caro il mio geppetto,e la privacy??????? |
#19
|
|||
|
|||
![]() Quote:
usala per pulirtici il ........! cominci a rompermi il BEEP con i tuoi appellativi! dalli ai "membri" della tua famiglia!
__________________
FOOTBALAND Tutto per il VERO tifoso...e molto altro!! 11/11/2008 Milano DatchForum..150 minuti di emozioni...grazie Francesco! Last edited by tiolucas73 : 05-01-2008 at 10:50 AM. |
#20
|
|||
|
|||
![]() tio calmati
__________________
CoolStreaming: a cool way to smash (the) sky! ![]() Per i nuovi arrivati: leggete il REGOLAMENTO e la sezione NUOVI ARRIVATI Problemi con i vari softwares? Consultate la sezione GUIDE Ricordate che in questo mondo non è gradito lo ZAPPING e se i MOD/ADM agiscono, un MOTIVO ci sarà! ![]() Iscrivetevi: Formula COOL-ONE 2008 e CoolMoto 2008! ![]() !omrehcs otseuq orteid otaloppartni onoS !otuiA ![]() |