![]() |
Quote:
questa non mi ha fatto ridere |
campione del mondo...vai a festeggiare in piazza
|
turbo hai superato i limiti. ti meriti un ban
|
Non esageriamo....
Ragazzi ribadiamo sempre il solito discorso... Coolstreaming e' una realta' oggettivamente "grande", cerchiamo insieme di tollerare e scherzare senza superare gli eccessi. La realta' di persone in questo sito proviene da tutto il mondo, il forum e' localizzato in italiano ma presto c'e' ne sara' uno in inglese, e attira alla scrittura molti italiani. In definitiva internet e' uno strumento meraviglioso , si scherza , si ride nel RISPETTO e nella sensibilita' di ognuno di noi... grazie a tutti. |
Che bello che bello!
E' riaperto!!!!
|
Per la vostra cultura:
Questo è la definizione di wikipedia della "barzelletta"!
Quindi non arrabiatevi!! Ma tutti! E leggetela con attenzione. Per cui, non arrabbiatevi per una barzelletta solo perchè fà il suo dovere, cioè di essere una barzelletta. Sperando di aver reso un servigio all'umanità tutta... nei cosi precedenti trovate la barza dell'imperituro F.F. e relativo link. "La barzelletta è un breve racconto umoristico, trasmesso prevalentemente in forma orale, che mira a scatenare una reazione di ilarità nell'ascoltatore. Il meccanismo linguistico alla base della barzelletta è normalmente il rovesciamento in forma comica, ridicola o semplicemente inusuale di una situazione normale, quotidiana, che può essere condivisa e compresa da chiunque. Questo rovesciamento può aversi già all'inizio o nel corpo del racconto, oppure, più frequentemente, al termine della storia, sfruttando così al massimo l'effetto sorpresa della situazione inattesa. La barzelletta è strettamente legata alla forma orale; infatti viene spesso accompagnata dalla mimica del raccontatore e da una caratterizzazione caricaturale dei protagonisti, per conferire corpo e forza al racconto. Questo probabilmente perché la brevità della vicenda, quasi sempre raccolta in poche frasi, necessita di uno stile simile al recitativo per ottenere il coinvolgimento dello spettatore e, quindi, il massimo effetto. Proprio in questa necessità di interpretazione risiede il successo della barzelletta, che, se non riportata con il giusto coinvolgimento, riesce al massimo a far sorridere. In questo caso si dice normalmente che il narratore "non le sa raccontare". Un'altra cosa è la freddura, che condensa di solito in una o due sole frasi l'effetto comico. Al contrario, la barzelletta propriamente detta consta di un racconto più o meno articolato, che può avere come protagonisti e ignare vittime, intere categorie sociali (i politici, le forze di polizia), popolazioni (negli USA sono particolarmente diffuse le barzellette sui polacchi e in Francia sui belgi), personaggi famosi: in una parola qualsiasi persona si decida ridicolizzare. Esistono comunque alcuni personaggi ricorrenti della barzelletta, fra i quali è degno di nota il bambino, un po' monello ma furbetto, Pierino (barzellette), ampiamente diffuso nelle barzellette di tutta Italia. Il termine è di etimo incerto, e, in poesia e musica, definisce anche una ballata di più strofe destinata ad un accompagnamento musicale, particolarmente diffusa fra in XV e il XVI secolo, sempre di tono lieve e di argomento scherzoso." |
Grassie....
Quote:
Grassie staff! |
io ho aperto il post per scrivere barzellette non per farle :D :D :D :D bravi agli umoritsti che si martellano poi andremo a Zeling a raccontarle uhauhauhauha
Questa e' in napoletano. -O' mese preferito dai Ricchioni? -o' mese ca trase!!!! P.s. Non me ne vogliano, l'ho trovata tempo fa su un giornalino di Topolino :D |
Se i gatti quando camminano vanno gattoni gattoni, i coyoti come camminano?
|
"Papa', ho visto il gatto con un uccello in bocca...". "Si vede che è meno schizzinoso di tua madre!".
|
All times are GMT +2. The time now is 06:25 AM. |
Powered by: vBulletin Version 3.0.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Search Engine Friendly URLs by vBSEO 3.1.0 ©2007, Crawlability, Inc.