|
LOGIN |
#11
|
|||
|
|||
![]() Quote:
Punto primo, l'indulto l'ha votato anche la destra. Punto secondo, nelle casse dello stato non c'è una lira perchè quel mentecatto di Tremonti ha sperperato soldi di qua e di là, aprendo cantieri in tutta Italia e non riuscendo a portare a termine un bel niente. |
#12
|
|||
|
|||
![]() su questo ti quoto!!!(ultimo punto!!!)
|
#13
|
|||
|
|||
![]() sinistra ridicola così come la finanziaria (con il TFR truffa...) e tutte le loro *******te...anzichè salvarci finiremo sempre + nella merda
e ora che fanno i tagli alle grandi opere finiremo come il terzo mondo... nn abbiamo ancora l'alta velocità x i treni x colpa di 3 contadini e bloccando le grandi opere sempre meno posti di lavoro... vergogna ![]() |
#14
|
|||
|
|||
![]() Quote:
QUOTOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
#15
|
|||
|
|||
![]() Quote:
su questo hai ragione ma la destra non ha fatto meglio......ha lasciato le casse stravuote e ora la sinistra è costretta a chiedere un maggior apporto ai contribuenti per ripianari i debiti.... |
#16
|
|||
|
|||
![]() ehy raga...no volevo sollevare sto polverone...era solo una mail simpatica che mi era arrivata e che ho voluto rendere pubblica....forse alcuni sanno che sono di destra...non ho letto tutti i vostri post, ma con l'indulto sono d'accordo...lo ha votato anche l'opposizione quindi nulla da dire.....
PS:ma sto di pietro? ![]() ![]() ![]() |
#17
|
|||
|
|||
![]() Quote:
ah si....e poi sta storia che il TFR va all'INPS e risulta come un attivo per lo Stato è proprio una truffa...quei soldi non sono mica dello Stato!!! ![]() |
#18
|
|||
|
|||
![]() Finalmente la rivincita sui ricchi: quelli che guadagnano due o tremila euro il mese, ci pagheranno più tasse. E che diamine! Si può mai permettere a questi parassiti, a queste sanguisughe dell'economia italiana di dissanguare la società? Il governo Prodi non ha avuto alcun dubbio: non si può né si deve. Che paghino. Quello che mi sconcerta è il soldo dei parlamentari - dai 14mila ai 17mila euro al mese, a seconda dei ruoli interni - che voteranno questa e altre decisioni, studiate in modo disorganico e primitivo, ma ugualmente micidiali, per distruggere alcuni ceti portanti del nostro paese: quello dei lavoratori specializzati e quello della classe media. Uccisi loro non ci saranno più barriere verso la rovina totale. E così sia.
Già la questione di Telecom Italia, che ha una serie di correlazioni con Telecom Serbia, correlazioni politiche, perché sia nella prima che nella seconda erano al governo le sinistre, genera una seria di dubbi. Insomma, è abbastanza chiaro che tutta l'operazione studiata da uomini dell'entourage di Prodi e scritta su fogli con intestazione di Palazzo Chigi, mirava a una operazione a dir poco discutibile: passare attrraverso la Cassa Depositi e Prestiti per far acquisire dallo Stato - senza farla pesare sul bilancio e sulla finanziaria - una parte dell'impero di Tronchetti Provera, la parte oberata da debiti, quella che i privati non erano più in grado di reggere. Insomma: da una parte si inventa un raggiro per salvare comunque la grande finanza e la grande impresa giocando coi soldi pubblici, e dall'altra si tassa il signor Bianchi Mario, operaio specializzato che da trent'anni combatte per avere un minimo di stipendio decente che gli permetta anche di fare quindici giorni di ferie e mandare all'università - sempre più cara - il figlio. No: per questo governo che ha affidato finanze e economia a due intransigenti signori onusti di onori, oneri e danari, due giustizialisti delle entrate, l'unica soluzione per recuperare danaro è affondare i sogni, a dire la verità molto modesti, del signor Rossi Mario e famiglia. Forse aveva ragione davvero Berlusconi, che in quel caso mi irritò moltissimo, quando disse che bisognava essere ******** per votare questo governo. Certo, aveva ragione, e il signor Rossi Mario, operaio specializzato con aliquota da pagare in crescita, se lo è detto spontaneamente questa mattina, facendosi la barba e guardandosi dritto negli occhi davanti allo specchio. "********", ha detto. E ha ribadito: "sei un vero ********". Ma il problema non è solo del signor Rossi: con questa finanziaria il probema è dell'economia italiana, quella piccola, meravigliosa, sana economia del quotidiano, che ha più volte salvato il paese, ma che da ora in poi si troverà spiazzata. Quell'economia salvata proprio dal ceto medio, che per obbedire agli ordini della sinistra bolscevica al governo, quella che non ha ancora capito che fine ha fatto l'Unione Sovietica, verrà distrutto definitivamente. Insomma: meno ristoranti, meno abbigliamento, meno divertimenti, meno ferie, viaggi, svaghi, più tasse sulla casuccia in periferia, sulla macchina sognata per anni e comparata a rate e che da ora in poi, fra caro tasse, caro benzina e caro bollo, non si potrà più mantenere; meno cinema, meno viaggi, meno tutto. Meno economia. Lo sa questo quell'indiscutibile genio dell'astratto che è Padoa Schioppa e quell'incontenibile creatore di iperboli economiche che è Visco? Due personaggi noti: il primo per il suo radicalismo fuori dal mondo, il secondo per quel senso di sadismo economico che ama sfogare sugli italiani per intervallia electionis, insomma, un quinquennio sì e uno no. Tutto sommato cerco di capire come possono accettare ragionamenti di questo tipo, schieramenti come quello della Margherita, che avrebbe potuto semplicemente indirizzare il governo su qualche sensibile taglio. Si è mai fatto il conto dello spreco sulle medicine inutili, dello spreco delle visite inutili e dei ricoveri ospedalieri evitabili? Noi italiani andiamo dal medico perché tanto non si paga, e vogliamo tante medicine perché tanto non si pagano. E finiamo al pronto soccorso per un mal di gola perché il medico curante alle dieci non ne vuol sapere di ipocondriaci. Se il medico non ne segna tante, di medicine, non ci si torna più perché "non è bravo". La sanità toscana e quella italiana, sono al vertice della spesa e al vertice dello spreco. Negli Stati Uniti, il medico assegna 10 pillole dieci, con ricetta da ripetere una sola volta. E la farmacia fornisce 10 pillole e non una di più. Con evidente risparmio: da noi ricetta o no, si acquistano un paio di scatole (una di riserva perché non si sa mai, che poi si butta), tanto paga lo Stato. Ecco: è un semplice esempio di finanziaria diversa. Meno ladra nei confronti dei cittadini. E i Ds? Tacciono, costretti a sottostare al ricatto della sinistra estrema, pur di rimanere al governo. E così facendo non impareranno mai a governare davvero. A nessuno che sia venuta una idea nuova, diversa, costruttiva, per evirare una finanziaria a mano armata. Che ha anche un altro difetto: quello di rianimare una speciosa burocrazia che ci vessa tutti quanti ancora di più, con perdite di tempo, ingiunzioni, minacce e irrazionalità. Che si finisca per dire anche noi: quando c'era Lui (*), caro lei..... Sarebbe il colmo. (*) E' chiaro che quel Lui non sta per Benito Mussolini ma per Silvio Berlusconi. fonte: www.pratoblog.it |
#19
|
|||
|
|||
![]() oh...me la so letta due volte e non ci ho capito una mazza....in pratica è uno di sinistra che quasi quasi era meglio la destra??
|
#20
|
|||
|
|||
![]() Quote:
ma in campagna elettorale nn avevano parlato di innalzamento del prelievo fiscale o sbaglio??? ![]() e nn ci dimentichiamo che vogliono ripristinare quella vergogna della tassa di successione ![]() vergogna... ![]() |